CARRADORI, Francesco
Paolo Venturoli
Figlio di Giuseppe, nacque a Pistoia nel 1747, secondo quanto ci riferisce Francesco Tolomei (p. 159), e iniziò ancora in giovane età a scolpire soprattutto in creta, [...] , gli viene affidato il restauro di alcune fra le più importanti sculture della Galleria degli Uffizi: il gruppo di Amore e Psiche, i Lottatori, l'Arrotino e il busto di Alessandro Magno.Nel 1785 scolpisce le due braccia per la Venere dei Medici ...
Leggi Tutto
necessita
necessità
Carattere, qualità di ciò che è essenziale e necessario.
La necessità nel pensiero antico e medievale
Nel mondo greco la n. corrisponde al termine ἀνάγκη, adoperato inizialmente [...] organici, mentre con Hobbes già si delinea il tentativo di spiegare su questa base gli stessi movimenti della psiche (cioè della cartesiana sostanza pensante), secondo la prospettiva che sarà adottata nel sec. 18° dai materialisti francesi. Nella ...
Leggi Tutto
VALENZIANO, Luca
Maria Pia Sacchi
– Nacque a Tortona forse negli anni Settanta-Ottanta del Quattrocento, come si può ipotizzare sulla base della lettera prefatoria all’edizione pavese (1513) delle sue [...] Sacchi, 1982, p. 417) anche dal contemporaneo pavese Giorgio Beccaria nel suo volgarizzamento dell’apuleiana favola di Amore e Psiche: un altro indizio del legame con Pavia, città che – come detto – fu anche sede della prima edizione delle opere ...
Leggi Tutto
GATTI, Annibale
Rossella Agresti
Figlio di Damiano, nacque a Forlì il 16 sett. 1827. Il padre, decoratore e freschista, intorno agli anni Trenta si trasferì a Firenze con la famiglia nella speranza [...] Vespucci, terminato dall'architetto G. Poggi nel 1858, affrescando tre sale, rispettivamente con la Gloria del Tasso, Storie di Psiche e Concerto campestre.
Il G. fu anche autore di piccoli quadri da cavalletto, destinati a mercanti e gallerie, che ...
Leggi Tutto
razionale e irrazionale
Simona Argentieri
Due dimensioni complementari
Un comportamento, un’azione, un discorso, sono razionali quando sono ordinati, conformi alla ragione, svolti con criteri scientifici. [...] i nostri impulsi più elementari: la fame, la sessualità, l’aggressività. La psicoanalisi delle origini spiegava, appunto, come nella nostra psiche si contrapponessero da un lato l’Io, il pensiero cosciente, e dall’altro l’Es, la nostra parte più ...
Leggi Tutto
Bergson, Henri-Louis
Filosofo francese (Parigi 1859 - ivi 1941).
Vita e formazione
Uscito dall’École Normale nel 1881, con una formazione essenzialmente positivistica, divenne nello stesso anno agrégé [...] . È invece la memoria a caratterizzare la vita della coscienza, raccogliendo il passato e custodendolo nella profondità della psiche.
L’evoluzionismo di Bergson
Nell’Évolution créatrice, B. riprende il motivo della durata, e la eleva a principio ...
Leggi Tutto
ΡΗILADELΡHEIA, 1° (v. vol. VI, p. 120)
R. Meriç
Città della Lidia fondata dal re pergameno Attalo II Filadelfo (159-138 a.C.) su una delle tre colline che formano la propaggine del massiccio montuoso [...] ritrovate numerose sculture tra cui: un'erma a tre facce con teste di Dioniso e satiri, il gruppo costituito da una Psiche seduta con Eros, una statua femminile con peplo, di grandezza superiore al naturale.
Sulla collina a E dell'acropoli sorgeva un ...
Leggi Tutto
medicina e chirurgia estetica. Chirurgia plastica, medicina estetica e immagine corporea
Nicolò Scuderi
Paolo Persichetti
Nella società contemporanea si manifesta una profonda modifica dei modelli [...] difetto fisico individuato come perturbante, bensì ricadono su tutto l’individuo, coinvolgendolo nella sua interezza di corpo e psiche. Variando l’immagine riflessa allo specchio, si determina infatti la mutazione della percezione del sé nel rapporto ...
Leggi Tutto
creatività
Sul piano generale la c. è una capacità potenziale della mente di cogliere i rapporti e le connessioni tra le cose, le parole, le idee e le esperienze, in modo originale e inusuale rispetto [...] altre esigenze. Considerato in tal senso, il gioco contribuisce in modo fondamentale al sorgere e allo svilupparsi della psiche. Winnicott, infatti, concepisce la c. come un prodotto del rapporto dinamico tra i processi di maturazione psicologici e ...
Leggi Tutto
di Lorenzo Vidino
Sin dai giorni di Narodnaja Volja, l’organizzazione russa di fine Ottocento da molti considerata come il primo gruppo terrorista dell’era moderna, in Europa hanno operato formazioni terroristiche
di [...] necessario per compiere attentati di piccola entità – ma comunque capaci di seminare morte e di incidere pesantemente sulla psiche collettiva – diventa de facto membro di un movimento globale, pur senza possedere alcun legame formale.
Al tempo stesso ...
Leggi Tutto
psiche1
psiche1 s. f. [dal gr. ψυχή, connesso con ψύχω «respirare, soffiare»], invar. – Presso i Greci, l’anima, in quanto originariamente identificata con il respiro vitale; nella psicologia moderna, e nell’uso com., il complesso delle funzioni...
psiche2
psiche2 s. f. [adattam. del fr. psyché 〈psišé〉, propr. «psiche1», passato al nuovo sign. per allusione al nome di Psiche, fanciulla amata da Amore nella favola delle Metamorfosi di Apuleio], invar. – Mobile costituito da un grande...