FELICI, Periele
Riccardo Burigana
Nacque il 1ºag. 1911 a Segni, in provincia di Roma, primogenito di Luigi, geometra agrimensore, e di Anna Roscioli, casalinga. La sua fanciullezza fu segnata dalla [...] per la dichiarazione di nullità dei matrirnoni in particolari casi, come nel consenso matrimoniale viziato da malattie della psiche, oggetto di una conferenza alla pontificia università Gregoriana (1979).
L'opera che più di ogni altra assorbì i ...
Leggi Tutto
Iniziazione
Stefano Allovio
Nell'ambito dell'antropologia culturale e dell'etnologia, si parla di iniziazione quando, in occasione di specifici eventi rituali, il singolo individuo muta il suo status [...] in qualcosa di particolare e specifico, testimoniano l'insufficienza biologica dell'essere umano e la necessità d'intervenire sulla psiche e sul corpo, d'incidere segni carichi di cultura e di osservare un'idea di uomo e di umanità.
Bibliografia ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] la liberazione dalla soggezione ai bianchi. È un messianico annuncio di salvezza, che certamente vale a instaurare nella psiche dei seguaci un clima di appagamento morale e spirituale nella fede della catarsi. Ma il flusso delle reazioni psichiche ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] maggiore e più impegnativa che studia il buddhismo, non filologicamente, ma come ispirazione o suggerimento a nuove ricerche sulla psiche umana. La meditazione che esso prescrive e descrive è un'autoconquista.
Lo Jung ha intuito il grande valore che ...
Leggi Tutto
Cecilia Gatto Trocchi
Magia
L'anima inquieta dell'Occidente
La compulsione all'irrazionale
di Cecilia Gatto Trocchi
24 gennaio
L'organizzatrice di televendite Vanna Marchi, sua figlia e altre cinque persone [...] a un lume acceso, rappresentano anime di defunti. Bisogna a questo proposito ricordare l'identità contenuta nel termine greco psichè, che significa contemporaneamente "anima" e "farfalla". Altro animale connesso ai defunti è la lucertola, che è ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] sensato - è soltanto il mutevole mondo, sociale e naturale, che ci circonda, e magari il mondo interiore della nostra psiche; ciò che noi possiamo fare è confinato ai mondi della progettazione, della politica, dell'economia e della cultura; ciò su ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] speranza’ germogliante, sia pure per intermittenze o variazioni storiche di intensità, «dagli strati più profondi della psiche»66. L’esperienza religiosa si era resa dunque di nuovo possibile, anzi un’‘accumulazione originaria’ di entusiasmo ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] les Brâhmanas, Paris 1898.
Lévy-Bruhl, L., Les fonctions mentales dans les sociétés inférieures, Paris 1910 (tr. it.: Psiche e società primitive, Roma 1970).
Needham, R., Introduction, in Primitive classification, di É. Durkheim e M. Mauss, Chicago ...
Leggi Tutto
psiche1
psiche1 s. f. [dal gr. ψυχή, connesso con ψύχω «respirare, soffiare»], invar. – Presso i Greci, l’anima, in quanto originariamente identificata con il respiro vitale; nella psicologia moderna, e nell’uso com., il complesso delle funzioni...
psiche2
psiche2 s. f. [adattam. del fr. psyché 〈psišé〉, propr. «psiche1», passato al nuovo sign. per allusione al nome di Psiche, fanciulla amata da Amore nella favola delle Metamorfosi di Apuleio], invar. – Mobile costituito da un grande...