• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
407 risultati
Tutti i risultati [407]
Medicina [172]
Biografie [175]
Cinema [31]
Temi generali [25]
Letteratura [23]
Psicologia generale [18]
Scienze demo-etno-antropologiche [22]
Psicoterapia [17]
Psicologia dell eta evolutiva [16]
Psicologia sociale [16]

BINSWANGER, Otto

Enciclopedia Italiana (1930)

Neuropatologo e psichiatra, nato a Münsterlingen (Svizzera) il 14 ottobre 1852. Dapprima assistente del Ponfick e del Westphal, fu dal 1882 al 1921 professore di psichiatria nell'università di Jena. Le [...] sue pubblicazioni più importanti sono: Die pathologische Histologie der Grosshirnrindenerkrankung bei der allgemeinen progressiven Paralyse, Jena 1893; Die Pathologie und Therapie der Neurasthenie, Jena ... Leggi Tutto
TAGS: PSICHIATRIA – SVIZZERA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BINSWANGER, Otto (2)
Mostra Tutti

LUGARO, Ernesto

Enciclopedia Italiana (1934)

LUGARO, Ernesto Psichiatra e neurologo, nato a Palermo il 25 ottobre 1870, professore di clinica psichiatrica a Sassari, Messina, Modena e Torino; dal 1927 anche di clinica neuropatologica. Tra i suoi [...] con E. Tanzi: Trattato delle malattie mentali (Milano 1904; 3ª ed., 1923-24); I problemi odierni della psichiatria (Palermo 1907); La base anatomica dell'intuizione (ivi 1908); La psichiatria tedesca nella storia e nell'attualità (Firenze 1917). ... Leggi Tutto
TAGS: PSICHIATRIA – PALERMO – MESSINA – SASSARI – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUGARO, Ernesto (3)
Mostra Tutti

VERGA, Andrea

Enciclopedia Italiana (1937)

VERGA, Andrea Agostino Palmerini Psichiatra, nato a Treviglio il 2 giugno 1811, morto a Milano il 21 novembre 1895. Studiò a Pavia, fu direttore del frenocomio di S. Celso a Milano, poi dell'ospedale [...] italiano per le malattie mentali e nervose. Nel 1876 fu eletto senatore del regno. Chiese che l'insegnamento della psichiatria fosse istituito in tutte le università italiane e propugnò nel senato la legislazione sui manicomî. Da G. Grassi viene ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERGA, Andrea (1)
Mostra Tutti

KRAEPELIN, Emil

Enciclopedia Italiana (1933)

KRAEPELIN, Emil Arturo Castiglioni Psichiatra, nato a Neu-Strelitz (Meclemburgo) il 15 febbraio 1856, morto a Monaco di Baviera il 7 ottobre 1926. Studiò a Lipsia e a Würzburg, dove ebbe la laurea nel [...] 1878; fu quindi assistente al frenocomio di Monaco, nel 1882 libero docente a Lipsia, nel 1886 professore di psichiatria all'università di Dorpat (Tartu), nel 1890 a Heidelberg, nel 1904 a Monaco. Nel 1922, abbandonato l'insegnamento, si dedicò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KRAEPELIN, Emil (2)
Mostra Tutti

TANZI, Eugenio

Enciclopedia Italiana (1937)

TANZI, Eugenio Vittorio Challiol Psichiatra e neurologo, nato a Trieste il 26 gennaio 1856, morto a Salò il 18 gennaio 1934. Studiò medicina a Padova e a Graz, laureandosi nel 1880. Poiché il govermo [...] -ungarico gli vietò per ragioni politiche l'esercizio professionale nella città nativa, si recò a Reggio nell'Emilia all'istituto psichiatrico di San Lazzaro, dove fu assunto come medico praticante. Fu poi, dal 1884 al 1891, assistente nelle cliniche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TANZI, Eugenio (1)
Mostra Tutti

TAMBURINI, Augusto

Enciclopedia Italiana (1937)

TAMBURINI, Augusto Vittorio Challiol Psichiatra e neurologo, nato ad Ancona il 18 agosto 1848, morto a Riccione il 28 luglio 1919. Studiò a Bologna dove si laureò nel 1871. Divenne subito assistente [...] e sovraintendente al manicomio di Voghera; l'anno seguente passò alla clinica di Modena e alla direzione dell'Istituto psichiatrico di Reggio nell'Emilia. In questi due uffici rimase fino al 1907, portando soprattutto il manicomio reggiano a una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAMBURINI, Augusto (1)
Mostra Tutti

Chotzen, Fritz

Dizionario di Medicina (2010)

Chotzen, Fritz Psichiatra tedesco (1871 - Breslau, od. Wroclaw, Polonia, 1937). Fu direttore della clinica per le malattie mentali di Breslau. Nel 1932 descrisse la malformazione congenita del cranio [...] nota come sindrome di Saethre-Chotzen (➔ Saethre) ... Leggi Tutto

Foerster, Otfrid

Dizionario di Medicina (2010)

Foerster, Otfrid Neurologo e psichiatra (Breslavia 1873 - ivi 1941). Dal 1909 professore di neurologia nella sua città. Descrisse molti quadri patologici (fra cui la rigidità muscolare arteriosclerotica) [...] e introdusse nuovi procedimenti neurochirurgici, per es. sul midollo. La sua teoria delle localizzazioni costituì una base importante per lo sviluppo della recente neurologia ... Leggi Tutto

Falret, Jean-Pierre

Dizionario di Medicina (2010)

Falret, Jean-Pierre Psichiatra francese (Marcilhac, Lot, 1794 - ivi 1870). Dedicatosi a studi di psichiatria sotto la guida di Ph. Pinel e J.-E.-D. Esquirol, fondò nel 1822 a Vanves presso Parigi una [...] grande casa di cura privata che fu per lunghi anni la più famosa in Europa. In seguito fu prima medico (1831-51) poi direttore (1851-67) della Salpêtrière. Descrisse per primo le malattie psichiche evolventi ... Leggi Tutto

Mayer-Gross, Wilhelm

Dizionario di Medicina (2010)

Mayer-Gross, Wilhelm Psichiatra tedesco (Bingen 1889 - Birmingham 1961). Prof. nella clinica neuropsichiatrica dell’univ. di Heidelberg (1929), è stato uno dei più validi rappresentanti dell’indirizzo [...] . Emigrò nel 1933 in Inghilterra, dapprima a Londra poi a Birmingham, dove esercitò notevole influenza sulla psichiatria inglese. Autore di numerosi lavori clinici, specie sulle psicosi acute; la sua opera principale è Clinical psychiatry (in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 41
Vocabolario
psichiatra
psichiatra s. m. e f. [comp. di psico- e -iatra] (pl. m. -i). – Medico specialista in psichiatria; studioso di psichiatria.
psichiatrìa
psichiatria psichiatrìa s. f. [comp. di psico- e -iatria]. – Vasta area di conoscenze e metodi di cura, di problemi e ricerche, concernenti le manifestazioni mentali abnormi, fondata sulla fisiopatologia del sistema nervoso (perciò anche detta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali