• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
407 risultati
Tutti i risultati [407]
Medicina [172]
Biografie [175]
Cinema [31]
Temi generali [25]
Letteratura [23]
Psicologia generale [18]
Scienze demo-etno-antropologiche [22]
Psicoterapia [17]
Psicologia dell eta evolutiva [16]
Psicologia sociale [16]

WOLLENBERG, Robert

Enciclopedia Italiana (1937)

WOLLENBERG, Robert Vittorio Challiol Neurologo e psichiatra, nato a Pelplin (Prussia occidentale) il 9 febbraio 1862. Si laureò a Lipsia nel 1885; conseguì la docenza nel 1892. Fu nominato professore [...] ordinario successivamente nel 1901 a Tubinga, nel 1906 a Strasburgo, nel 1919 a Marburgo e nel 1921 a Breslavia. Lavori principali: Untersuchungen Über das Verhalten der Spinalganglien bei Tabes dorsalis, ... Leggi Tutto

HITZIG, Julius

Enciclopedia Italiana (1933)

HITZIG, Julius Agostino Palmerini Neurologo e psichiatra, nato il 6 febbraio 1838 a Berlino, morto il 21 agosto 1907 a Sankt Blasien nel Baden. Nel 1875 fu professore a Zurigo; dal 1879 al 1903 a Halle. [...] Eseguì con Th. Fritsch le classiche ricerche sperimentali sulla localizzazione dell'area motrice sul cervello, per le quali merita d'essere considerato uno dei pionieri della moderna fisiologia cerebrale ... Leggi Tutto

BAILLARGER, Jules-Gabriel-François

Enciclopedia Italiana (1930)

Psichiatra, nato a Montbazon nel 1806. Medico alla Salpêtrière nel 1840; poi condirettore del manicomio di Ivry. Fondatore, con Longuet e Cerise, del giornale Annales medico-psychologiques della Sociéte [...] médicopsychologique. Sue opere principali sono: Des hallucinations, des causes qui les produisent et des maladies qu'elles caractérisent (premiata dall'Accademia di medicina). Le sue numerose memorie scientifiche ... Leggi Tutto
TAGS: MEDICINA

SCIAMANNA, Ezio

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIAMANNA, Ezio Vittorio Challiol Neurologo e psichiatra, nato ad Albano (Roma), il 4 settembre 1850, morto a Roma il 16 maggio 1905. Dopo il conseguimento della docenza in neuropatologia (1882) fu [...] di M. Benedikt. Nel 1892 fu nominato straordinario di neuropatologia, nel 1895 direttore della clinica psichiatrica di Roma. Fondò l'Istituto psichiatrico romano, rendendo così la clinica autonoma dal manicomio. Pubblicò dal 1902 in poi gli Annali ... Leggi Tutto

MEYNERT, Theodor

Enciclopedia Italiana (1934)

MEYNERT, Theodor Vittorio Challiol Anatomico, neurologo, psichiatra, nato a Dresda il 14 giugno 1833, morto a Klosterneuburg (Vienna) il 31 maggio 1892. Si laureò a Vienna dove nel 1868 insegnò al manicomio [...] divisione, nel tronco dell'encefalo, fra le formazioni del tegmento e quelle del piede. Introdusse nella terminologia psichiatrica il termine amenza per definire gli stati confusionali allucinatorî acuti dovuti a cause tossinfettive. Fu il primo a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEYNERT, Theodor (2)
Mostra Tutti

PÁNDY, Kálmán

Enciclopedia Italiana (1935)

PÁNDY, Kálmán Vittorio Challiol Neurologo e psichiatra, nato il 14 ottobre 1868 a Okigyós (contea di Békés, Ungheria). Studiò a Budapest, a Vienna, dove fu allievo di Th. Meynert, e a Berlino. Dopo [...] 1893, frequentò in Italia gl'istituti diretti da L. Luciani e C. Golgi. Nominato nel 1897 medico dell'ospedale psichiatrico di Gyula, v'introdusse, primo in Ungheria, i metodi della cura di lavoro e dell'abolizione della costrizione fisica. Docente ... Leggi Tutto

GUDDEN, Bernard

Enciclopedia Italiana (1933)

GUDDEN, Bernard Vittorio Challiol Anatomico, fisiologo, psichiatra, nato a Cleve il 7 giugno 1824, morto a Starnberger See il 13 giugno 1886. Fu direttore del manicomio di Werneck (1855), professore [...] di psichiatria a Zurigo (1869) e a Monaco di Baviera (1872) dove assunse la direzione del manicomio. A lui si deve l'introduzione in fisiologia del metodo degenerativo, il quale consiste nell'asportare parti del sistema nervoso, centrale o periferico ... Leggi Tutto

MORSELLI, Enrico

Enciclopedia Italiana (1934)

MORSELLI, Enrico Vittorio CHALLIOL * Neurologo e psichiatra, nato a Modena il 17 luglio 1852, morto a Genova il 18 febbraio 1929. Si laureò in medicina a Modena nel 1874, fu nel 1875 assistente all'Arcispedale [...] a Genova, dove dal 1905 al 1910 insegnò anche psicologia sperimentale. I lavori di M. riguardano la neurologia, la psichiatria, la psicologia sperimentale, l'antropologia, la filosofia, la medicina legale, la metapsichica; a lui si devono le prime ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORSELLI, Enrico (2)
Mostra Tutti

WERNICKE, Karl

Enciclopedia Italiana (1937)

WERNICKE, Karl Vittorio Challiol Neurologo e psichiatra, nato il 15 maggio 1848 a Tarnowitz (Tarnowskie Góry, in Alta Slesia), morto il 13 giugno 1905 a Erfurt, per un incidente di viaggio. Laureatosi [...] fu assistente di K. F. Westphal all'ospedale della Charité a Berlino. Nel 1890 fu nominato professore di neurologia e psichiatria a Breslavia e nel 1904 a Halle. Al W. si devono ricerche fondamentali di anatomia del sistema nervoso, di neurologia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WERNICKE, Karl (1)
Mostra Tutti

PRICHARD, James Cowles

Enciclopedia Italiana (1935)

PRICHARD, James Cowles Gioacchino Sera Etnologo e psichiatra inglese, nato a Ross, nel Herefordshire, l'11 febbraio 1786, morto a Londra il 23 dicembre 1848. Si diede agli studi medici nell'università [...] . può essere considerato il primo grande etnologo che abbia avuto la scuola inglese; ma si affermò anche come valente psichiatra, nel libro A treatise on insanity and other disorders affecting the mind (1853), fondando la dottrina della pazzia morale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 41
Vocabolario
psichiatra
psichiatra s. m. e f. [comp. di psico- e -iatra] (pl. m. -i). – Medico specialista in psichiatria; studioso di psichiatria.
psichiatrìa
psichiatria psichiatrìa s. f. [comp. di psico- e -iatria]. – Vasta area di conoscenze e metodi di cura, di problemi e ricerche, concernenti le manifestazioni mentali abnormi, fondata sulla fisiopatologia del sistema nervoso (perciò anche detta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali