• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
407 risultati
Tutti i risultati [407]
Medicina [172]
Biografie [175]
Cinema [31]
Temi generali [25]
Letteratura [23]
Psicologia generale [18]
Scienze demo-etno-antropologiche [22]
Psicoterapia [17]
Psicologia dell eta evolutiva [16]
Psicologia sociale [16]

PEIXOTO, Afranio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PEIXOTO, Afranio Dario PUCCINI Scrittore brasiliano, nato a Lençóis (Bahía) il 17 dicembre 1876, morto il 12 gennaio 1947 a Rio de Janeiro. È la figura contemporanea più autorevole nel campo letterario [...] e culturale del Brasile. Medico e psichiatra, portò nel suo lavoro letterario e critico uno spirito analitico e indagativo, di psicologo e di realista. Esordì nelle lettere con un piccolo volume di poesie simboliste alla Rimbaud: Rosa mistica, 1900, ... Leggi Tutto

Psicologia, psichiatria e psicoanalisi

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Psicologia, psichiatria e psicoanalisi Luciano Mecacci La psicologia Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] 1995. C.L. Musatti, Condizioni dell’esperienza e fondazione della psicologia, Firenze 1964. G.C. Ferrari, Per la storia della psichiatria: recensioni 1893-1907, a cura di M. Quaranta, Bologna 1984. G.C. Ferrari, Scritti di igiene mentale, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – STORIA DELLA MEDICINA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – TEMI GENERALI

psicopatia

Dizionario di Medicina (2010)

psicopatia Termine generico usato per descrivere un’alterazione psichica che, pur inducendo una condizione di comportamenti anomali e di sofferenza soggettiva, non costituisce di per sé una malattia [...] mentale. La genericità della definizione, che ricalca quella proposta dallo psichiatra Kurt Schneider per le personalità psicopatiche, rispecchia l’incertezza del concetto di p. che, se da un lato trapassa insensibilmente nelle comuni anomalie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su psicopatia (1)
Mostra Tutti

Les 120 journées de Sodome

Enciclopedia on line

Les 120 journées de Sodome (trad. it. Le 120 giornate di Sodoma) Romanzo dello scrittore francese D.-A.-F. marchese di Sade (1740-1814). Scritto durante la detenzione nella Bastiglia, nel 1785, rimase [...] incompiuto; il manoscritto, ritrovato dopo la morte di Sade, venne pubblicato dallo psichiatra E. Dühren (1904). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: BASTIGLIA – SODOMA

psicosintesi

Dizionario di Medicina (2010)

psicosintesi Teoria psicologica e metodo psicoterapeutico caratterizzati dall’enfasi posta sulle potenzialità creative dell’individuo al fine di sviluppare la consapevolezza di sé e di integrare i vari [...] aspetti della personalità. La p. fu elaborata negli anni Trenta del 20° sec. dallo psichiatra italiano Roberto Assagioli, allievo di Sigmund Freud e di Carl G. Jung, ispirandosi ai principi della filosofia esistenzialista, della psicoanalisi, della ... Leggi Tutto

narcoanalisi

Dizionario di Medicina (2010)

narcoanalisi Tecnica diagnostica e terapeutica utilizzata in psichiatria che consiste nella somministrazione lenta e continua per via endovenosa di un barbiturico (pentotal o amital sodico) al paziente, [...] il quale in stato di rilassamento profondo (detto stato di coscienza crepuscolare) risponde alle domande dello psichiatra riferendo liberamente associazioni spontanee, immagini e ricordi. In un’applicazione particolare della n., la narcoipnosi, si ... Leggi Tutto

PUGLISI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUGLISI, Mario Gerardo D'Auria PUGLISI, Mario. – Nacque a Roma il 22 gennaio 1928, primogenito di Vittorio, avvocato, capo dell’ufficio legale delle Acciaierie di Terni, e di Andreina Avallone, laureata [...] in chimica. Un fratello, Giorgio, nato nel 1930, fu medico psichiatra. Nel 1957 sposò Maria Felicita Ghibaudo Boeri (laureata in legge). La vita e l’esperienza professionale di Mario Puglisi sono intrinsecamente legate alla nascita e allo sviluppo ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ACCELERATORE DI PARTICELLE – PARTICELLE. FONDAMENTALI – ONDE ELETTROMAGNETICHE

PSICOPATOLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PSICOPATOLOGIA Tullio BAZZI Alberto GIORDANO . La p. intesa nel significato etimologico del termine è la dottrina delle "malattie" della mente. Nell'ambito della medicina occupa, rispetto alla psichiatria, [...] della scuola pratica del lavoro in équipe (S. Lebovici). La P. E. E. è dunque una disciplina pluriprofessionale, ma il pedo-psichiatra non può essere che un medico che non abbia dimenticato la sua medicina (e non soltanto la pediatria), ma che abbia ... Leggi Tutto
TAGS: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – STATI UNITI D'AMERICA – PSICOLOGIA EVOLUTIVA – TRAINING AUTOGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICOPATOLOGIA (2)
Mostra Tutti

Garcia, Andy (propr. Andres)

Lessico del XXI Secolo (2012)

Garcia, Andy (propr. Andres) García, Andy (propr. Andrés). – Attore cubano (n. L’Avana 1956) naturalizzato statunitense. Si è fatto notare negli anni Ottanta e Novanta del 20° sec. grazie al fascino [...] latino che lo ha reso celebre in ruoli di rilievo nei più noti gangster movie del periodo. Nel 2001 è stato uno psichiatra depresso a seguito del suicidio del figlio in The unsaid (Sotto silenzio), di Tom McLoughlin, e ha girato il primo episodio ... Leggi Tutto
TAGS: STEVEN SODERBERGH – AMEDEO MODIGLIANI – LATINO – CUBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Garcia, Andy (propr. Andres) (1)
Mostra Tutti

neojacksonismo

Dizionario di Medicina (2010)

neojacksonismo Gruppo di teorie che si riferiscono all’ipotesi formulata dal neurologo John H. Jackson alla fine del 19° sec., secondo la quale la dissoluzione patologica delle funzioni dei livelli neurologici [...] una riorganizzazione a un livello inferiore. Tali posizioni hanno rinsaldato i vincoli della psichiatria con la neurologia. Esempio di n. è la teoria organodinamica dello psichiatra Henry Ey, per cui i disturbi mentali sarebbero causati da un deficit ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 41
Vocabolario
psichiatra
psichiatra s. m. e f. [comp. di psico- e -iatra] (pl. m. -i). – Medico specialista in psichiatria; studioso di psichiatria.
psichiatrìa
psichiatria psichiatrìa s. f. [comp. di psico- e -iatria]. – Vasta area di conoscenze e metodi di cura, di problemi e ricerche, concernenti le manifestazioni mentali abnormi, fondata sulla fisiopatologia del sistema nervoso (perciò anche detta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali