L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] dell'influenza del corpo sulla mente e sull'anima attraverso l'attività dei sensi, in particolare del sistema nervoso. Lo psichiatra italiano sosteneva che il sensorium commune faceva da intermediario tra l'intelletto e i sensi, tra l'anima e il ...
Leggi Tutto
PERLA, Raffaele
Guido Melis
PERLA, Raffaele. – Nacque a S. Maria Capua Vetere (Caserta) il 23 novembre 1858 da Luigi e da Maria Papa.
Il padre, avvocato e amico del giurista Giuseppe Pisanelli, si era [...] al codice penale sia al nuovo codice della navigazione.
Il 21 ottobre 1891 aveva sposato Maria Giulia Perla, figlia dello psichiatra Nicola e per parte di madre discendente di una prestigiosa famiglia di magistrati meridionali, i Bosco, tra cui il ...
Leggi Tutto
Grafologia
Giovanni Gurisatti
La grafologia (termine introdotto dall'abate francese J.-H. Michon nel 1868, dal greco γράϕω, "scrivere", e λόγος, "discorso") è la scienza che indaga la genesi e le forme [...] , della follia e del genio. Alla ricerca di leggi grafologiche compiute, il fisiologo W. Preyer (1895) e lo psichiatra G. Meyer (1901) sottoposero a verifica sperimentale il procedimento dinamico dell'atto dello scrivere in base ai risultati di ...
Leggi Tutto
Hershey, Barbara
Silvia Colombo
Nome d'arte di Barbara Herzstein, attrice cinematografica statunitense, nata a Hollywood (California) il 5 febbraio 1948. Caratterizzata da un temperamento forte ed esuberante, [...] piange mai). Ha quindi interpretato la moglie di un rivenditore di auto usate (Bruce Willis) nell'irrisolto Breakfast of champions (1999; La colazione dei campioni) di Alan Rudolph e una psichiatra nel thriller diretto da Ray Lawrence Lantana (2001). ...
Leggi Tutto
Alla concezione del c. come sfondo di tutti gli eventi psichici si è giunti nel 20° sec., dopo che la psicologia ha compiuto la sua emancipazione dall'ambito filosofico, in cui era inclusa, e ha tentato [...] pur sempre un progetto d'esistenza, un modo diverso di essere-nel-mondo. A questo punto ci si chiede come può uno psichiatra 'comprendere' la soggettività di un paziente se la dottrina di cui dispone serve soltanto a oggettivarlo e quindi a tenerlo a ...
Leggi Tutto
PSICODIAGNOSTICA
Luigi Meschieri
. Il bisogno di conoscenze dei caratteri personali, propri o altrui, per eventualmente parteciparle ad altri, costituisce, dalla preistoria, una condizione rilevante [...] più ardue e sottili (per es. nell'ambito di casi "normali"). Adattando un'espressione consueta nelle scienze mediche, tramite la psichiatria, si è acquisito in psicologia clinica e applicata il termine di p. introdotto da H. Rorschach (1884-1922) per ...
Leggi Tutto
Dalla medicina alternativa alla medicina integrata
Francesco Bottaccioli
Il primo organismo statale a occuparsi nel mondo occidentale di medicine e terapie diverse da quelle convenzionali è stato l’Office [...] vennero elaborate, nei primi decenni del 20° sec., tenendo presente anche l’esperienza dell’Oriente. In particolare, lo psichiatra tedesco Johannes Heinrich Schultz (1884-1970), combinando la riflessione sull’ipnosi e quella sul raja yoga (disciplina ...
Leggi Tutto
Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] della vita e dunque del benessere psicofisico degli individui.
Il promotore del movimento di opinione pubblica, che più tardi lo psichiatra svizzero A. Meyer denominerà igiene mentale, fu agli inizi del 20° secolo C.W. Beers. Affetto, in giovane età ...
Leggi Tutto
Un nuovo approccio alla relazione psicosomatica
Enzo Soresi
La relazione mente-corpo alla luce delle neuroscienze
La psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI) rappresenta un nuovo modello teorico, basato [...] tante cause scatenanti saranno i prossimi anni e le nuove ricerche sulla PNEI a dimostrarlo. Già nel 1964 lo psichiatra George F. Solomon introdusse il termine di psicoimmunologia, descrivendo alcuni casi di lupus eritematoso in pazienti psicotici, e ...
Leggi Tutto
RISI, Dino
Valerio Caprara
RISI, Dino. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1917 da Arnaldo e da Giulia Mazzocchi che ebbero altri due figli, Mirella (1916-1977) e Nelo (1920-2015), tra i più importanti [...] , e Il siero della verità (1949) e Fenomeni dell’inconscio (o Seduta spiritica, 1949) chiaramente ispirati alla mancata carriera di psichiatra. Più strutturato sul piano narrativo si rivelò Buio in sala, girato nel 1949, che descrive l’iniezione di ...
Leggi Tutto
psichiatria
psichiatrìa s. f. [comp. di psico- e -iatria]. – Vasta area di conoscenze e metodi di cura, di problemi e ricerche, concernenti le manifestazioni mentali abnormi, fondata sulla fisiopatologia del sistema nervoso (perciò anche detta...