LATTES, Leone
Giuseppe Armocida
Nacque da Job e da Camilla Lombroso, figlia di un fratello dell'antropologo Cesare, il 6 febbr. 1887 a Torino, dove, superati gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà [...] Atti della Associazione italiana di medicina legale, f. supplementare al vol. 53, in appendice all'Arch. di antropologia criminale, psichiatria e medicina legale, LIV (1934), pp. 342-347.
Uno dei più interessanti e originali contributi del L., che lo ...
Leggi Tutto
Rains, Claude (propr. William Claude)
Anton Giulio Mancino
Attore teatrale, cinematografico e televisivo inglese, naturalizzato statunitense, nato a Londra il 10 novembre 1889 e morto a Laconia (New [...] .
Le sue qualità di attore trovarono adeguato risalto anche nelle produzioni della Warner Bros.: per es. nei due ruoli di psichiatra impersonati nel film drammatico King's row (1942; Delitti senza castigo) di Sam Wood e nel melodramma Now, voyager ...
Leggi Tutto
Montand, Yves
Massimo Causo
Nome d'arte di Ivo Livi, cantante e attore cinematografico, naturalizzato francese, nato a Monsummano Alto (Pistoia) il 13 ottobre 1921 e morto a Senlis (Oise) il 9 novembre [...] clear day you can see forever (1970; L'amica delle 51/2) di Vincent Minnelli, in cui M. è un sensibile psichiatra.Coraggioso nel ribaltare l'immagine elegante dello chansonnier da palcoscenico in quella, più genuina, dell'uomo maturo, M. non mancò di ...
Leggi Tutto
Sargent, Alvin
Patrick McGilligan
Sceneggiatore statunitense, nato a Filadelfia il 12 aprile 1927. A partire dalla metà degli anni Sessanta, si è imposto come uno degli sceneggiatori più apprezzati [...] Frank Oz, commedia nera basata su soggetto originale di S. e Laura Ziskin e sceneggiata da Tom Schulman, in cui uno psichiatra parte per le vacanze con la famiglia e viene perseguitato da un suo paziente fobico. S. è tornato al successo proprio con ...
Leggi Tutto
piacere
Maria Spolidoro
La sfera edonistica è un aspetto molto importante nell’esistenza di tutti gli organismi viventi. Le esperienze che danno piacere sono positive, garantiscono una migliore qualità [...] dormire, l’attività sessuale ecc.) –, quando raggiunge un certo grado di cronicità può essere sintomo di malattie psichiatriche quali la depressione maggiore o la schizofrenia: in entrambi i casi, infatti, si possono evidenziare appiattimento emotivo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] o la fisiologia, diventa possibile isolare e studiare tali virus.
Utilizzazione del litio per il trattamento delle psicosi. Lo psichiatra australiano John F.J. Cade pubblica una memoria sugli effetti benefici del litio (che era stato scoperto già dal ...
Leggi Tutto
GRUPPI
Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian
Antropologia
di Ugo Fabietti
Introduzione
Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello [...] elaborazioni di Melanie Klein sui meccanismi inconsci di difesa dalle ansie depressive e persecutorie. Bion (v., 1961), psichiatra e psicanalista, a partire dalla sua attività terapeutica con gruppi di pazienti formula alcune ipotesi generali sui ...
Leggi Tutto
PONZO, Mario
Matteo Fiorani
PONZO, Mario. – Nacque a Milano il 23 giugno 1882 da Giuseppe e da Rosa Marro.
La famiglia, di antiche origini cuneesi, si trovava nel capoluogo lombardo perché il padre, [...] ’uomo senza memoria ricoverato in manicomio nel 1926. Per questa vicenda fu sottoposto a molte critiche, come in generale altri psichiatri e psicologi che non riuscirono per mezzo della loro scienza a risolvere il mistero.
Alla fine degli anni Venti ...
Leggi Tutto
ODDI, Ruggero
Maria Conforti
ODDI, Ruggero. – Nacque a Perugia il 20 luglio 1864 da Filippo, segretario e archivista all’ospedale S. Maria della Misericordia, e da Zelinda Pampaglini.
Nell’anno accademico [...] con diversi colleghi e allievi, tra i quali Domenico Lo Monaco, poi professore di chimica fisiologica a Roma, lo psichiatra Ernesto Belmondo, l’anatomista Umberto Rossi, il ginecologo Giuseppe Vicarelli e il patologo Alessandro Lustig.
Gli alimenti e ...
Leggi Tutto
La barzelletta è un breve racconto umoristico, circoscritto da un annuncio preliminare e da una battuta risolutiva. Viene in genere recitato oralmente da un partecipante alla conversazione, per muovere [...] di critica, per quanto blanda e innocua.
Ripensai a quella vecchia barzelletta, quella in cui c’è questo tizio che va dallo psichiatra e gli fa: «Dottore, mio fratello è pazzo. Crede di essere una gallina». E allora il dottore gli dice: «Ma perché ...
Leggi Tutto
psichiatria
psichiatrìa s. f. [comp. di psico- e -iatria]. – Vasta area di conoscenze e metodi di cura, di problemi e ricerche, concernenti le manifestazioni mentali abnormi, fondata sulla fisiopatologia del sistema nervoso (perciò anche detta...