PIRELLI, Giovanni
Mariamargherita Scotti
PIRELLI, Giovanni. – Nacque a Velate Varesino il 3 agosto 1918, terzogenito (primogenito maschio) di Alberto, figlio del fondatore dell’omonima azienda Giovanni [...] , durante un viaggio di ricerca a Tunisi, conobbe Frantz Fanon. L’incontro con il pensiero anticoloniale dello psichiatra antillese influenzò in maniera determinante il suo successivo percorso di intellettuale e di militante. Pirelli ne divenne il ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Ermenegildo (Gildo)
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Casalpusterlengo, a sud-est di Lodi, il 25 dic. 1907 da Dante e da Ida Vida. Studiò medicina e chirurgia nell'Università di Pavia ove, nel [...] dell'insegnamento di istologia normale e patologica del sistema nervoso nella scuola di specializzazione in clinica neurologica e psichiatrica e, dal 1950 al 1952, di svolgere un corso libero di semeiotica neurologica. Dopo avere ottenuto la maturità ...
Leggi Tutto
Peck, Gregory (propr. Eldred Gregory)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico statunitense, nato a La Jolla (California) il 5 aprile 1916 e morto a Los Angeles il 12 giugno 2003. Considerato un vero mito [...] del destino) di Tay Garnett, P. fu diretto da Alfred Hitchcock, al fianco di Ingrid Bergman, nel thriller a sfondo psichiatrico Spellbound (1945; Io ti salverò). Il melodramma The yearling (1946; Il cucciolo) diretto da Clarence Brown gli fruttò una ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Mario
Raffaele Vizioli
Nato a Savigliano, presso Cuneo, il 15 ag. 1898 da Francesco e da Ester Alliana, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Torino nel 1922, e si indirizzò [...] il G. godette di prestigio in campo clinico e scientifico internazionale. Nel giugno 1966 fondò con G.C. Reda la Rivista di psichiatria.
Aveva sposato Walburga Bollendorf, dalla quale ebbe quattro figli.
Il G. morì a Roma il 30 ag. 1986.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante gli anni Venti il cinema europeo è caratterizzato dal lavoro di un certo numero [...] detenuto in manicomio, prima essere trovato morto, fa in modo di evadere trasferendo la sua mente in quella del suo psichiatra, divenendo in pratica una pura forza psichica che si trasmette per suggestione. Il film è prontamente censurato da Goebbels ...
Leggi Tutto
A Clockwork Orange
Altiero Scicchitano
(GB 1971, Arancia meccanica, colore, 136m); regia: Stanley Kubrick; produzione: Stanley Kubrick per Warner Bros./Hawk/Polaris; soggetto: dall'omonimo romanzo di [...] ), Sheila Raynor (madre di Alex), Madge Ryan (Dr. Branom), Anthony Sharp (ministro), Philip Stone (padre di Alex), Pauline Taylor (psichiatra).
Bibliografia
P. Strick, Kubrick's Horrorshow, in "Sight & Sound", n. 1, winter 1971/72.
G. Gow, A ...
Leggi Tutto
TRABUCCHI, Emilio
Franco Calascibetta
– Nacque a Verona il 2 novembre 1905 da Marco, avvocato, e da Maria Zamboni.
Dopo il liceo classico si iscrisse nell’autunno del 1923 alla facoltà di medicina e [...] alla sorella Maria e ai fratelli, Giuseppe e Alberto (v. la voce in questo Dizionario), avvocati, e Cherubino, psichiatra. Oltre ai numerosissimi articoli specialistici pubblicati da lui o dai suoi allievi, scrisse alcuni libri, tra cui Chemioterapia ...
Leggi Tutto
Invasion of the Body Snatchers
Andrea Meneghelli
(USA 1956, L'invasione degli ultracorpi, 80m); regia: Don Siegel; produzione: Walter Wanger per Allied Artists; soggetto: dal romanzo The Body Snatchers [...] Ralph Dumke (Nick), Virginia Christine (Wilma), Tom Fadden (zio Ira), Kenneth Patterson (Stanley Driscoll), Whit Bissell (psichiatra), Sam Peckinpah (benzinaio).
Bibliografia
M. Caen, Terrestres encore un effort…, in "Midi-minuit fantastique", n. 19 ...
Leggi Tutto
Stato e periodo di riposo fisico-psichico caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà.
Fisiologia del sonno
Il s. è una condizione temporanea e periodica di sospensione [...] basato sulla induzione di prolungati periodi di sonno. È stata introdotta da G. Epifanio (1911) e ripresa nel 1922 dallo psichiatra J. Kläsi. In epoca successiva è stata rielaborata da I.P. Pavlov, che l’ha inquadrata nelle sue concezioni sul ...
Leggi Tutto
surrealismo Movimento di avanguardia nato in Francia nei primi anni 1920, che ebbe vasta diffusione internazionale nel periodo tra le due guerre mondiali, estendendo la sua influenza dal campo letterario [...] K. Teige, ha visto nel corso della sua tormentata vicenda l’adesione di scrittori e artisti come J. Istler, V. Effenberger, lo psichiatra L. Šváb, in un fiorire di riviste e iniziative che si protrae fino agli anni 1990. Pur instaurando contatti e ...
Leggi Tutto
psichiatria
psichiatrìa s. f. [comp. di psico- e -iatria]. – Vasta area di conoscenze e metodi di cura, di problemi e ricerche, concernenti le manifestazioni mentali abnormi, fondata sulla fisiopatologia del sistema nervoso (perciò anche detta...