Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] dell'ansia
L'ansia può essere definita in base a un gruppo di sintomi psichici e fisici valutabili con una attenta intervista psichiatrica. Lo stato d'ansia è una sensazione comune alla maggior parte degli uomini che si trovino di fronte a situazioni ...
Leggi Tutto
Possessione
Cecilia Pennacini
Il termine possessione designa fenomeni abnormi dell'esperienza e del comportamento, dovuti a presunti influssi esercitati sul corpo umano da forze soprannaturali. I sintomi [...] . Le tarantolate pugliesi, studiate da E. De Martino e dalla sua équipe pluridisciplinare (che si avvaleva anche di uno psichiatra), presentavano sintomi simili a quelli descritti. L'origine delle crisi, che esse imputavano al morso del ragno, venne ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La psichiatria a orientamento biologico si origina in parte dalle controverse terapie [...] diagnosi delle malattie mentali
Tra la fine degli anni Sessanta e i primi anni Settanta l’eccezionale espansione della psichiatria e la crisi della tradizione psicodinamica fanno emergere la necessità di un sistema diagnostico che, come per le altre ...
Leggi Tutto
PRATO, Dolores
Paola Magnarelli
PRATO, Dolores. – Nacque a Roma, «nella romanissima via di Parione», il 10 aprile 1892, da Maria Prato Pacciarelli e da un avvocato calabrese che però non la riconobbe.
Anche [...] – per usare una parola chiave del suo lessico – una persona «inconclusa», Prato il 20 maggio 1961 scrisse a un amico psichiatra: «io nell’educazione religiosa ho trovato la rovina della mia vita […] “l’ultimo prete” sarebbe anche l’ultimo di quella ...
Leggi Tutto
astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Il tentativo di conoscere l'uomo attraverso gli astri
L'astrologia si fonda sull'ipotesi di un legame fra le posizioni dei corpi celesti, visibili in un determinato [...] , nell'età dell'Illuminismo fu considerata superstiziosa e primitiva. Nel Novecento fu rivalutata da alcuni studiosi, come lo psichiatra svizzero Carl Gustav Jung. La moda giornalistica dei nostri tempi propone l'astrologia in modo tale da darne un ...
Leggi Tutto
MEDICINA PSICOSOMATICA
Massimo Biondi
Il termine (contratto da ''psichico'' e ''somatico'') indica il campo della m. che studia disturbi e malattie fisiche alla cui origine si ritiene esistano fattori [...] di problemi. Le figure più utili come consulenti, a parte medici specialisti della malattia somatica in causa, sono lo psichiatra, lo psicologo medico, e lo psicologo. L'ideale sarebbe che tutte e tre tali figure possedessero una specifica formazione ...
Leggi Tutto
INDUISMO
Oscar Botto
(XIX, p. 147; App. IV, II, p. 176)
L'i. recente è, almeno a livello delle masse, soggetto a un lento processo di trasformazione, per nulla paragonabile alla profonda evoluzione [...] , Moderne correnti religiose e filosofiche in India, Torino 1976; S.H. Sandweiss, Sai Baba, L'Uomo Santo... e lo psichiatra, Magenta (Milano) 1977; M.I. Macioti, Studi sulla produzione sociale del sacro, ii, Teoria e tecnica della pace. ''Saggio ...
Leggi Tutto
Malattia e salute
Mirko D. Grmek
I termini che nelle diverse lingue vengono usati per indicare la malattia appartengono, per la loro etimologia, a più campi semantici: essi rinviano sia alla mancanza [...] clinico, pur essendo ritenuto malato da un patologo. Quest'ultimo potrà considerare sana una persona nevrotica che uno psichiatra riterrà evidentemente malata. Malgrado l'assenza di sintomi fisici e psichici precisi, un igienista si guarderà bene dal ...
Leggi Tutto
Il nuovo delitto di tortura
Angela Colella
Ottemperando agli obblighi di tutela penale di matrice sovranazionale, e in particolare a quelli declinati dalla Corte di Strasburgo nelle sentenze Cestaro [...] carcere, e così via), ma un altro soggetto che si trovi in condizioni analoghe a quelle della vittima medesima (un altro paziente psichiatrico, un altro malato, un altro ospite di una casa di cura per anziani, e via dicendo) o un terzo che sia venuto ...
Leggi Tutto
Memoria
Alberto Oliverio e Bruno Callieri
Il termine memoria indica il processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnemonica) di un substrato, attraverso il quale un determinato effetto [...] , oltre a ispirarsi ai classici studi citati in precedenza, erano stati suggestionati dai dati clinici conseguiti da uno psichiatra italiano, U. Cerletti, cui si deve l'introduzione dell'elettroshock nella terapia delle schizofrenie. Questa pratica ...
Leggi Tutto
psichiatria
psichiatrìa s. f. [comp. di psico- e -iatria]. – Vasta area di conoscenze e metodi di cura, di problemi e ricerche, concernenti le manifestazioni mentali abnormi, fondata sulla fisiopatologia del sistema nervoso (perciò anche detta...