Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti.
Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati [...]
Si dicono relazionali le psicoterapie che si fondano sulla r. fra il terapista e il paziente, r. intesa come l’effettivo elemento di modificazione psichica. Padre della terapia relazionale è considerato lo psichiatra statunitense H.S. Sullivan. ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA, RIFORME DELLA.
Claudia Cesari
Guido Corso
Giorgio Costantino
– Processo penale. Le riforme più recenti e le chiavi di lettura delle novelle. Sicurezza pubblica, logiche emergenziali e protezione [...] . Emblematica, da tale punto di vista, l’introduzione della partecipazione obbligatoria di un esperto (psicologo o psichiatra infantile) alle sommarie informazioni, raccolte in corso di indagine, a opera della polizia, del pubblico ministero ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nato a Monza il 31 ott. 1831 da Giovan Battista e da Laura Solera, completò a Milano gli studi classici, durante i quali fu allievo, tra gli [...] collab. con G. Brogi; L'igiene dell'amore, Milano 1878; La fisiologia del dolore, Firenze 1880, opera apprezzata dallo psichiatra E. Morselli; Gli amori degli uomini, Milano 1886; Fisiologia dell'odio, ibid. 1889; Fisiologia della donna, ibid. 1893 ...
Leggi Tutto
Criminalita
Marshall B. Clinard
di Marshall B. Clinard
Criminalità
sommario: 1. La criminologia: definizione e storia. 2. Differenti aspetti della criminologia in Europa e negli Stati Uniti. 3. Controllo [...] l'insufficienza mentale come spiegazione del delitto (Feeblemindedness, New York 1914). Nel 1915, a Boston, W. Healy, uno psichiatra, pubblicò la sua famosa opera, The individual delinquent, che, oltre a fornire dati sui delinquenti in generale, per ...
Leggi Tutto
Aggressività
Carlo Caltagirone
Il termine aggressività riveste una pluralità di significati e include fenomeni molto diversi l’uno dall’altro, quali comportamenti, risposte emotive e processi cognitivi. [...] hanno tentato in diversi modi di dimostrare l’origine biologica ed ereditaria dell’aggressività. L’antropologo e psichiatra Cesare Lombroso (1835-1909) cercò di individuare e isolare i caratteri morfologici tipici dei soggetti criminali. Egli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura e la psicanalisi hanno preso coscienza nel corso del Novecento di muoversi [...] dello scrittore e drammaturgo irlandese, Murphy (1938).
Nevrosi e scrittura
Anche l’austriaco Arthur Schnitzler, medico psichiatra e scrittore, sperimenta nei suoi romanzi una zona a suo parere trascurata dalla psicanalisi: quella del medioconscio ...
Leggi Tutto
Isteria
Silvia Vegetti Finzi
L'isteria è una forma di nevrosi caratterizzata da sintomi sensoriali e motori (accessi nervosi e convulsivi, delirio, amnesie, allucinazioni ecc.). Il termine deriva dal [...] tutte le affezioni e che spetti al medico descriverle nella loro specificità.
Dall'isteria al soggetto isterico
Spetta comunque allo psichiatra francese J.-M. Charcot, negli anni 1868-92, il merito di aver organizzato per la prima volta la massa di ...
Leggi Tutto
FACCIO, Francesco Antonio, detto Franco
Raoul Meloncelli
Nacque a Verona l'8 marzo 1840 da Giovanni, albergatore, comproprietario dell'albergo Riva S. Lorenzo di Verona, e da Teresa Carezzato. Ferventi [...] apparente miglioramento, la malattia tornò ad aggravarsi e il F. fu portato a Graz ed affidato alle cure del famoso psichiatra R. Kraft Ebing, che lo dichiarò incurabile; tornato a Milano, fu ricoverato nella Villa dei Boschetti di Monza e assistito ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'etica medica alla bioetica
Susan E. Lederer
Dall'etica medica alla bioetica
La bioetica viene generalmente definita come lo studio [...] of Ethics, Society and the Life Sciences di Hastings on Hudson (poi Hastings Institute), fondato nel 1969 dallo psichiatra Willard Gaylin e dal filosofo Daniel Callahan. Queste organizzazioni hanno pubblicato riviste che si sono proposte come un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La psicanalisi, disciplina creata da Sigmund Freud per affrontare patologie psichiche, [...] La straordinaria risonanza delle scoperte di Freud non si manifesta soltanto in specifiche discipline come la psicologia o la psichiatria. Come sintetizza Thomas Mann nel 1936, in un saggio steso per celebrare gli ottant’anni del medico viennese: “le ...
Leggi Tutto
psichiatria
psichiatrìa s. f. [comp. di psico- e -iatria]. – Vasta area di conoscenze e metodi di cura, di problemi e ricerche, concernenti le manifestazioni mentali abnormi, fondata sulla fisiopatologia del sistema nervoso (perciò anche detta...