Io
Angela Ales Bello
Lucio Pinkus
L'Io è una delle espressioni emblematiche del pensiero occidentale contemporaneo, divenuta oggetto esplicito di riflessione nella filosofia e nella psicologia dal [...] sé a offrire soluzioni adattive e creative nei confronti del conflitto intrapsichico. Va sottolineato che l'odierna psichiatria dinamica individua molte forme di disturbi della personalità proprio sulla base delle specifiche modalità difensive che vi ...
Leggi Tutto
Medico-paziente: un rapporto in crisi
Silvia Gregory
Lo sviluppo delle scienze e delle tecnologie, che tanto hanno influito sulla medicina e sulla sua capacità diagnostica e terapeutica, ha portato [...] potente arsenale, ma i medici continuano a mantenere, per coloro che soffrono, un potere taumaturgico. Secondo lo psichiatra Édouard Zarifian (Éloge du placebo, «Actualités médicales internationales psychiatrie», 1987, 4, 48, pp. 1187-88) il ricorso ...
Leggi Tutto
EMERY, Carlo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 25 ott. 1848 da Luigi e da Giovanna Emery, svizzeri, ed ivi compì i suoi studi medi ed universitari. Si laureò prima in medicina, poi in scienze [...] ); in esso utilizzò sia alcuni suoi più brevi precedenti lavori, sia il saggio sulle Formiche svizzere di A. Forel, psichiatra ed entomologo di Ginevra, col quale era in assidua corrispondenza ed amicizia.
Nel descrivere gli ambienti in rapporto alle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intesa come “scienza del miglioramento della specie umana” attraverso la riproduzione [...] questa prima stagione, spetta al norvegese Jon Alfred Mjöen, direttore del Winderen Laboratorium di Cristiania, e allo psichiatra svedese Herman Lundborg, direttore dal 1922 dell’Istituto Statale per la Biologia Razziale di Uppsala.
La seconda fase ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Sante
Laura Fiasconaro
Nacque a Parrano (prov. di Terni) il 7 febbr. 1862 da Sante e da Amalia Bologna.
Laureatosi in medicina e chirurgia all'università di Roma nel 1886 con una tesi in [...] sperimentale di D., Roma 1946; Riv. di psicologia. LVI (1962), pp. 421-60 (contiene: U. Cerletti, Ricordo di S. D. psichiatra; M. Gozzano, Ricordo di S. D. pioniere della neuropsichiatria infantile; A. Cacchione, Le istituzioni create da S. D. per il ...
Leggi Tutto
Amore
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Leonardo Ancona
Bruno Callieri
Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...] and psychopathology in the light of attachment theory, "British Journal of Psychiatry", 1977, 130, pp. 201-10.
b. callieri, Percorsi di uno psichiatra, Roma, Edizioni Universitarie Romane, 1993a.
id., "Curare" o "prendersi cura di". Il dilemma ...
Leggi Tutto
I cento volumi del Dizionario biografico
Raffaele Romanelli
Con il centesimo volume giunge a compimento l’elenco alfabetico che era stato fin dall’inizio previsto per la pubblicazione del Dizionario [...] trovato nelle loro biografie l’occasione per elaborare delle strategie metodologiche nuove. Del resto, come osservava uno psichiatra agli inizi degli anni Ottanta del Novecento, nemmeno i matti si identificano più con imperatori e dittatori (così ...
Leggi Tutto
Menopausa
Lucio Zichella
Giuseppina Perrone e Carlamaria Del Miglio
Il termine menopausa (composto delle parole greche μήν, "mese" e παῦσις, "fermata"), indica la scomparsa definitiva delle mestruazioni, [...] donne stesse sia dai professionisti, peraltro sempre meno raramente anche loro donne (medico, endocrinologo, ginecologo, psicologo, psichiatra) che in centri specializzati pubblici e privati prestano la loro opera a sostegno delle donne in menopausa ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'internazionalizzazione della sanita e della medicina ...
Paul Weindling
L'internazionalizzazione della sanità e della medicina pubblica
Henry [...] (1880-1971); l'UNICEF fu fondata su iniziativa di Rajchman; la World Health Organization fu diretta dallo psichiatra canadese George Brock Chisholm (1896-1971). Queste organizzazioni, che erano finanziate dagli Stati nazionali, auspicavano un'epoca ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] dei filosofi (E. Tierno Galván; J.L. Aranguren; J. Ferrater Mora). Nel 1962, Tiempo de silencio, il bel romanzo dello psichiatra L. Martín Santos (morto due anni dopo) sembra la rivelazione di un nuovo tipo di narratore.
Nel teatro F. Arrabal scrive ...
Leggi Tutto
psichiatria
psichiatrìa s. f. [comp. di psico- e -iatria]. – Vasta area di conoscenze e metodi di cura, di problemi e ricerche, concernenti le manifestazioni mentali abnormi, fondata sulla fisiopatologia del sistema nervoso (perciò anche detta...