Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] emblematico di un’intera cultura in una delicata fase di trasformazione. Esperienza assai moderna è quella dello psichiatra A. Schnitzler, drammaturgo e narratore, interprete ineguagliato, per eleganza di forma e per lucida capacità di analisi ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] in ascesa, dopo anni in cui la coltivava quasi esclusivamente J. Nesvadba (1926). Accanto a questo autore, di professione psichiatra, che l'ha arricchita di elementi sociologici e psicologici (Hledám za manžela muže, "Cerco per marito un uomo", 1986 ...
Leggi Tutto
REPORTAGE
Sebastiano Porretta
Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] a una felice stagione di interesse civile per molti fotografi che si sono rivolti soprattutto ai rinnovamenti portati avanti nel campo psichiatrico sotto la guida di F. Basaglia; tra le loro opere non si può non citare Morire di classe (1969) di C ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] it., 1977), Mourir pour Haïti (1980), Renaître à Dendé (1980); o come il martinicano F. Fanon (1925-1961), sociologo e psichiatra, allievo e amico di Césaire, politicamente impegnato in Algeria e Tunisia a denunciare nei suoi saggi-rendiconto i danni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] grado di simulare un individuo paranoide. Il programma, che si chiama PARRY, risulta estremamente convincente all'analisi degli psichiatri clinici.
1972
Estensione della K-teoria. L'americano Daniel G. Quillen definisce quella che oggi è chiamata la ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] degenerativo. Degenerazione era una delle parole più fortunate del dibattito politico e culturale ottocentesco, lo psichiatra francese Benedict August Morel l’aveva rilanciata nel 1859 nel suo Traité des dégénérescences physiques, intellectuelles ...
Leggi Tutto
Evoluzione
«This preservation of favourable variations and the rejection of injurious variations, I call Natural Selection» (Charles Darwin, On the origin of species)
Evoluzionismo, creazionismo, neodarwinismo
di [...] , in pieno svolgimento tra Inghilterra e Germania, si diffonde in Europa: in Italia mette radice a Torino con lo psichiatra Enrico Morselli (1852-1929) e il fisiologo Amedeo Herlitzka (1872-1949), mentre l’editore torinese Pomba fa tradurre e ...
Leggi Tutto
Trapianto
Quando una parte dell'Altro diviene parte del Sé
Le implicazioni psicologiche dei trapianti d'organo
di Carlo Umberto Casciani e Marco Zanasi
3 febbraio
Il neozelandese Clint Hallam, il primo [...] psicosi, ansietà sono quasi sempre registrabili con maggiore o minore intensità, tale da richiedere la figura dello psichiatra e dello psicologo nelle varie fasi dell'intervento. Il mutamento dell'immagine corporea ha gravi conseguenze nell'identità ...
Leggi Tutto
Vittorio Zucconi
Stati Uniti
"Giuro solennemente che adempirò con lealtà ai doveri di presidente degli Stati Uniti…"
Il presidente degli anni Novanta
di Vittorio Zucconi
7 novembre
I cittadini degli Stati [...] il coniuge, che aveva cacciato nell'ignominia un candidato (Eagleton) soltanto perché era stato brevemente in cura da uno psichiatra per depressione, aveva finalmente guardato in faccia i propri tabù. E si preparava a scegliere alla fine del 2000 ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] indotte mediante stimolazioni sensoriali. Successivamente, le sue osservazioni furono confermate da numerosi ricercatori, ma spetta allo psichiatra H. Berger il merito di essere riuscito per primo a registrare l'attività elettrica del cervello umano ...
Leggi Tutto
psichiatria
psichiatrìa s. f. [comp. di psico- e -iatria]. – Vasta area di conoscenze e metodi di cura, di problemi e ricerche, concernenti le manifestazioni mentali abnormi, fondata sulla fisiopatologia del sistema nervoso (perciò anche detta...