Narratori italiani e scrittura dell’estremo
Daniele Giglioli
Letteratura e realtà: un rapporto in crisi
Che cos’è la scrittura dell’estremo? Non uno stile, non un genere, non una poetica, non una scuola [...] lessico dei linguaggi specialistici (si vedano, per es., i lunghi inserti del discorso degli ‘esperti’, il medico, lo psichiatra, il poliziotto, il giudice, l’ispettore scolastico, che intercalano il racconto del Sopravvissuto di A. Scurati). A meno ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - Fantasie del cinema prima del cinema
Lucilla Albano
Fantasie del cinema prima del cinema
Quando si parla di 'cinema prima del cinema' o di 'pre-cinema', termine che appare ufficialmente [...] , descritta in un saggio di Victor Tausk del 1919, ma già nota nell'Ottocento e già studiata, per es., dallo psichiatra Pierre Janet.La 'macchina influenzante' o Beeinflussungsapparat, come suona nel termine tedesco, è una specie di macchina magica o ...
Leggi Tutto
Frontiere dell’etologia
Enrico Alleva
Michela Santochirico
All’inizio del 21° sec., destini e scopi scientifici dell’etologia classica si sono intersecati con altri indirizzi disciplinari. Se l’etologia [...] scelta del partner sessuale in varie culture e sottoculture europee.
Fu grazie alla feconda collaborazione tra Hinde e lo psichiatra John Bowlby, il quale si occupò di primatologia, che si diffuse la tradizione metodologica dell’etologia nell’ambito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] manifestava dunque una convinta adesione nei confronti dell’evoluzionismo.
Adesione incondizionata fu anche quella del medico psichiatra e antropologo Enrico Morselli (1852-1929), considerato una delle figure di primo piano del positivismo italiano ...
Leggi Tutto
Paura, paure
Simona Argentieri
Vertici di osservazione e metodologie
Da qualche anno si va delineando un preciso interesse sul tema della paura, con ampia risonanza mediatica. Inchieste, dibattiti, [...] più ovvio e generale dei segnali della paura: la crisi acuta di angoscia («attualità del nulla» lo definisce severamente lo psichiatra e psicoanalista Mario Rossi Monti). In effetti è un sintomo generico dietro il quale ci può essere di tutto: dalla ...
Leggi Tutto
Iugoslavia
Eusebio Ciccotti
Cinematografia
Per 'cinema iugoslavo' si intende il cinema prodotto nella ex Iugoslavia o in parte di essa (dopo il 1991, infra) dal 1918 al 2002. Quando arrivò il cinema, [...] i slobode (2000, La terra della verità, dell'amore e della libertà) di Milutin Petrović, ambientato in un ospedale psichiatrico belgradese durante i bombardamenti: un paziente, il giovane Boris, ex montatore televisivo fonde presente e passato in un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Psichiatria e istituzioni
Elaine Murphy
Psichiatria e istituzioni
Il termine 'psichiatria' è entrato nell'uso comune soltanto verso l'inizio del XX sec., ma la nascita [...] per soddisfare le esigenze di segregazione e separazione dei malati di mente dal resto della società.
La psicopatologia e la psichiatria tedesca
Intorno alla metà del secolo anche la Germania costruiva manicomi ‒ uno dei primi fu quello di Illenau a ...
Leggi Tutto
Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] 'normale' la scelta di chi rinuncia alla vita, queste ricerche mostrano a loro volta una continuità con quelle analisi psichiatriche che, a partire dagli studi di Esquirol ai primi dell'Ottocento, hanno visto nel suicidio l'esito di un disturbo ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] di memoria, in I misteri della mente, a cura di G. Vallar, "Le Scienze. Quaderni", 1998, aprile, 101.
u. galimberti, Psichiatria e fenomenologia, Milano, Feltrinelli, 1979.
j. horgan, Può la scienza spiegare la coscienza?, in I misteri della mente, a ...
Leggi Tutto
Coscienza
Alberto Oliverio
Lucio Pinkus
Bruno Callieri
Gianna Gigliotti
Dal latino conscientia, derivato di conscire, "essere consapevole" (composto di cum, "con", e scire, "sapere, conoscere"), [...] , Milano, Garzanti, 1996, pp. 201-21.
r. rossi, m. bucca, Coscienza dell'Io e vissuti corporei, in id., Trattato italiano di psichiatria, Milano, Masson, 1993, parte 2, pp. 407-18.
p. schilder, Image and appearance of the human body; studies in the ...
Leggi Tutto
psichiatria
psichiatrìa s. f. [comp. di psico- e -iatria]. – Vasta area di conoscenze e metodi di cura, di problemi e ricerche, concernenti le manifestazioni mentali abnormi, fondata sulla fisiopatologia del sistema nervoso (perciò anche detta...