Evoluzione
«This preservation of favourable variations and the rejection of injurious variations, I call Natural Selection» (Charles Darwin, On the origin of species)
Evoluzionismo, creazionismo, neodarwinismo
di [...] , in pieno svolgimento tra Inghilterra e Germania, si diffonde in Europa: in Italia mette radice a Torino con lo psichiatra Enrico Morselli (1852-1929) e il fisiologo Amedeo Herlitzka (1872-1949), mentre l’editore torinese Pomba fa tradurre e ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] indotte mediante stimolazioni sensoriali. Successivamente, le sue osservazioni furono confermate da numerosi ricercatori, ma spetta allo psichiatra H. Berger il merito di essere riuscito per primo a registrare l'attività elettrica del cervello umano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] manifestava dunque una convinta adesione nei confronti dell’evoluzionismo.
Adesione incondizionata fu anche quella del medico psichiatra e antropologo Enrico Morselli (1852-1929), considerato una delle figure di primo piano del positivismo italiano ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] visiva primaria venne chiamata ‛area striata'. Un fondamentale passo avanti fu compiuto solo molto più tardi, quando lo psichiatra francese Baillarger (v., 1840) mise in evidenza in sezioni non colorate della corteccia umana, grazie alla differenza ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] nuovi casi di vaiolo nel mondo, questa malattia sarà dichiarata eliminata su scala epidemiologica.
Introdotto il BDI. Lo psichiatra statunitense Aaron T. Beck elabora e utilizza questo test denominato BDI (beck depression inventory), per misurare la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] ), il cui scivolamento uno sull'altro causa la contrazione muscolare.
Introdotta la reserpina tra gli psicofarmaci. Lo psichiatra Nathan S. Kline, del New York's Rockland State Hospital, individua nella reserpina, alcaloide estratto da una pianta ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] della loro fisiologia cerebrale.
La nuova impostazione della ricerca neurofisiologica è promossa, tra gli altri, dal clinico e psichiatra inglese John H. Jackson (1835-1911), divenuto noto per i suoi studi concernenti le paralisi e l'afasia ...
Leggi Tutto
psichiatria
psichiatrìa s. f. [comp. di psico- e -iatria]. – Vasta area di conoscenze e metodi di cura, di problemi e ricerche, concernenti le manifestazioni mentali abnormi, fondata sulla fisiopatologia del sistema nervoso (perciò anche detta...