neuropsichiatra s. m. e f. [comp. di neuro- e psichiatra] (pl. m. -i). - (med., prof.) [specialista delle malattie del sistema nervoso dal punto di vista psichiatrico] ≈ psichiatra. ‖ neurologo. ...
Leggi Tutto
psichedelico /psike'dɛliko/ [dall'ingl. psychedelic (coniato dallo psichiatra canad. H. Osmond, 1957), comp. del gr. psykhḗ "anima, psiche" e tema di dēlóō "manifestare"; propr. "rivelatore della psiche"] [...] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. (farm.) [di sostanza che provoca uno stato di particolare tensione emotiva con allucinazioni e fenomeni di evasione dalla realtà] ≈ allucinogeno, stupefacente. 2. (fig.) [di illuminazione ...
Leggi Tutto
psicoterapeuta /psikotera'pɛuta/ s. m. e f. [comp. di psico- e terapeuta] (pl. m. -i). - (med., prof.) [chi pratica la psicoterapia] ≈ psicoterapista. ‖ psicanalista, psichiatra. ...
Leggi Tutto
neurologo /neu'rɔlogo/ s. m. [der. di neurologia] (f. -a; pl. m. -gi, disus. -ghi). - (med., prof.) [specialista di malattie del sistema nervoso] ≈ neuropatologo. ‖ neuropsichiatra, psichiatra. ...
Leggi Tutto
Psicologo e psichiatra inglese (Londra 1907 - Skye1990). Dopo aver studiato scienze naturali e medicina, ha lavorato come psichiatra alla London child guidance clinic (1937-40) e successivamente (1946-72) alla Tavistock clinic di Londra, dove...