• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
144 risultati
Tutti i risultati [144]
Medicina [58]
Biografie [33]
Psicologia e psicanalisi [21]
Scienze demo-etno-antropologiche [20]
Temi generali [19]
Psicologia generale [17]
Psichiatria [18]
Psicologia cognitiva [13]
Psicoterapia [12]
Psicologia dell eta evolutiva [11]

amicodipendenza

NEOLOGISMI (2018)

amicodipendenza (amico dipendenza), loc. s.le f. Inca-pacità di trascorrere il proprio tempo da soli, senza amici. • Che i ragazzi privilegino la compagnia dei coetanei è assolutamente normale certo, [...] in modo positivo la chiamiamo «friendship addiction» («amico dipendenza»), se invece, la leggiamo con gli occhiali degli psichiatri la chiamiamo dipendenza e basta. Da Internet. Comunque sia, si tratta di una nuova patologia, quasi un’epidemia ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – PSICHIATRI – FACEBOOK – ROMA – INGL

psicoanalisi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

psicoanalisi Simona Argentieri La teoria psicologica creata da Freud La psicoanalisi elaborata da Sigmund Freud alla fine dell’Ottocento è sia un metodo d’indagine sul funzionamento della mente umana, [...] Freud. Spesso, però, ormai il termine psicoanalista viene usato approssimativamente per indicare tutti coloro – psicologi, psichiatri, psicoterapeuti di scuole più o meno qualificate – che praticano psicoterapie. Gli psicoanalisti, comunque, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: PSICOLOGIA ANALITICA – CARL GUSTAV JUNG – SIGMUND FREUD – PSICOTERAPIA – PSICHIATRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su psicoanalisi (13)
Mostra Tutti

L'Ottocento: scienze mediche. Psichiatria e istituzioni

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. Psichiatria e istituzioni Elaine Murphy Psichiatria e istituzioni Il termine 'psichiatria' è entrato nell'uso comune soltanto verso l'inizio del XX sec., ma la nascita [...] per soddisfare le esigenze di segregazione e separazione dei malati di mente dal resto della società. La psicopatologia e la psichiatria tedesca Intorno alla metà del secolo anche la Germania costruiva manicomi ‒ uno dei primi fu quello di Illenau a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – STORIA DELLA MEDICINA

JERVIS, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

JERVIS, Giovanni Matteo Fiorani JERVIS, Giovanni (Gionni) Nacque a Firenze il 25 aprile 1933 da Guglielmo (Willy) e Lucilla Rochat. La famiglia, la guerra La famiglia aveva radici estere e un solido [...] Ribao» tradotto dalle Edizioni Oriente con una nota introduttiva di Giovanni Jervis, in Inchiesta, I (1971), 4, pp. 55-60; Una nota sulla psichiatria in Cina, in Vento dell’Est, 1971, n. 24, pp. 82-86, trad. fr. in Tel Quel, 1972, n. 50, pp. 95-97 ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PROVINCIA DI REGGIO EMILIA – GIOVANNI MARIA LANCISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JERVIS, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Weiss, Edoardo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Edoardo Weiss Giovanna Pavanello Edoardo Weiss, allievo di Sigmund Freud (1856-1939) a Vienna, fu un «autentico» e «tenace pioniere», come lo definì il suo stesso maestro (E. Weiss, Sigmund Freud as [...] analista didatta dell’Istituto di psicoanalisi di Chicago, e dal 1959 al 1961 fu professore ospite della facoltà di Psichiatria dell’Università Marquette nel Milwaukee. Morì a Chicago il 14 dicembre 1970. L’interesse precoce per la psicoanalisi Fin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – IDENTIFICAZIONE PROIETTIVA – PSICOLOGIA PSICOANALITICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIULIO CESARE FERRARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Weiss, Edoardo (1)
Mostra Tutti

psichiatria

Dizionario di Medicina (2010)

psichiatria Giuseppe Ducci Successi e limiti della riforma psichiatrica in Italia del 1978 La legge 180 del 13 mag. 1978, (Accertamenti e trattamenti sanitari volontari e obbligatori) successivamente [...] di questi è rappresentato da nuovi utenti. Ogni paziente ha in media 4 contatti all’anno. In ogni DSM lavorano in media 17 psichiatri e 45 infermieri, più altre figure, per un totale di oltre 35.000 operatori della salute mentale, di cui oltre 5.000 ... Leggi Tutto

SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA Stanley Cohen Introduzione. - I fenomeni specifici che costituiscono la devianza, naturalmente, erano già compresi in sistemi culturali che esistevano prima che la categoria [...] teoria generale del rapporto tra potere e conoscenza possono ancora esercitare la loro influenza su discipline quali la giurisprudenza, la psichiatria, la criminologia e la s. della devianza Quale che sia la linea di ricerca seguita, lo studio della ... Leggi Tutto
TAGS: INTERAZIONISMO SIMBOLICO – OSPEDALE PSICHIATRICO – TEORIA DEL CONTROLLO – OPINIONE PUBBLICA – ECONOMIA POLITICA

Criminalita

Enciclopedia del Novecento (1975)

Criminalita Marshall B. Clinard di Marshall B. Clinard Criminalità sommario: 1. La criminologia: definizione e storia. 2. Differenti aspetti della criminologia in Europa e negli Stati Uniti. 3. Controllo [...] l'insufficienza mentale come spiegazione del delitto (Feeblemindedness, New York 1914). Nel 1915, a Boston, W. Healy, uno psichiatra, pubblicò la sua famosa opera, The individual delinquent, che, oltre a fornire dati sui delinquenti in generale, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRIMINOLOGIA – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – SOCIOLOGIA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – DEI DELITTI E DELLE PENE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – STRATIFICAZIONE SOCIALE – CODICE PENALE ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Criminalita (3)
Mostra Tutti

Psicosi

Universo del Corpo (2000)

Psicosi Arnaldo Ballerini Per psicosi si intende una condizione patologica di sovvertimento della struttura psichica nei rapporti tra rappresentazione ed esistenza. Benché alcuni testi psichiatrici [...] ciò che ha un valore solo patoplastico, modellante i sintomi, da ciò che ha un valore anche causale-patogenetico. Per la psichiatria tradizionale tali fattori causali sono di origine organica, anche se largamente ignoti. Ciò è stato asserito non come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – IDENTIFICAZIONE PROIETTIVA – WORLD HEALTH ORGANISATION – DISTURBI DELL'UMORE – CONFUSIONE MENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Psicosi (3)
Mostra Tutti

DEFICIENTE

Enciclopedia Italiana (1931)

Il termine deficiente è letterario e non medico. Venne trasportato nel campo della cura e dell'assistenza dei fanciulli "minorati nella sfera psichica" da autori inglesi e più tardi adottato in Italia [...] quella di deboli di mente, instabili (nel comportamento) e deboli-instabili (tutti insieme formanti un gruppo che gli psichiatri potrebbero indicare col nome di frenastenici minori) divisibili gli uni e gli altri in sottogruppi. Date tali distinzioni ... Leggi Tutto
TAGS: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE – DELINQUENZA MINORILE – LINGUA FRANCESE – ENDOCRINOLOGIA – PEDAGOGISTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
psichiatra
psichiatra s. m. e f. [comp. di psico- e -iatra] (pl. m. -i). – Medico specialista in psichiatria; studioso di psichiatria.
psichiatrìa
psichiatria psichiatrìa s. f. [comp. di psico- e -iatria]. – Vasta area di conoscenze e metodi di cura, di problemi e ricerche, concernenti le manifestazioni mentali abnormi, fondata sulla fisiopatologia del sistema nervoso (perciò anche detta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali