Astronomia
Velocità di f. La velocità che deve possedere un corpo lanciato verticalmente dalla superficie di un astro per sfuggire al campo gravitazionale dell’astro stesso. In tabella sono date le velocità [...] . e abbandonarlo, privandolo pertanto di atmosfera; ciò si è verificato, per es., per la Luna.
Medicina
In psichiatria, crisi impulsiva di automatismo ambulatorio; può essere di tipo epilettico o isterico (il soggetto abbandona improvvisamente, senza ...
Leggi Tutto
NEOLOGISMO (dal gr. νέος "nuovo" λόγος "discorso" e -ισμός di Βαρβαρισμός e simili)
Bruno MIGLIORINI
Ernesto LUGARO
Termine o costruzione introdotti da poco tempo in lingua. Nati dalla necessità o [...] di neologia l'uso con quello di neologismo l'abuso), con maggiore o minore ragione, con minore o maggiore fortuna.
Psichiatria. - In psichiatria s'intende per neologismo, non solo la coniazione d'una parola nuova, ma anche l'uso di una parola comune ...
Leggi Tutto
PREYER, Thierry William
Michele Mitolo
Fisiologo, nato a Moss-Side (presso Manchester) il 4 luglio 1841, morto a Wiesbaden il 15 luglio 1897. Studiò medicina a Bonn, Berlino, Vienna, Heidelberg e Parigi. [...] e dei gas del sangue, di fisiologia muscolare, delle funzioni degli organi di senso, di argomenti di psichiatria (suggestione, ipnotismo), di embriologia, di ricerche calorimetriche. Fu un ingegno versatile e volgarizzò molti argomenti scientifici ...
Leggi Tutto
MIRAGLIA, Biagio
Giuseppe Armocida
MIRAGLIA, Biagio (Biagio Gioacchino). – Nacque il 21 ag. 1814 a Cosenza, da Nicola e da Teresa Peluso.
Nella prima età, caratterizzata dagli spostamenti di residenza [...] studi sulle patologie del cervello, con l’esame di alcuni profili frenologici di figure celebri della storia, uniti a casi di psichiatria forense e alle sue idee in ordine a vari problemi legislativi e ai progetti di legge sui manicomi e sui manicomi ...
Leggi Tutto
MONDINO, Casimiro
Martina Salvante
– Nacque a Torino il 21 apr. 1859 da Alessandro e da Adelaide Lanteri. La sua nascita fu circondata da un’aura di mistero, poiché si vociferava che fosse figlio illegittimo [...] con G. Mirto), sia in qualità di perito processuale.
Nell’anno accademico 1898-99 si rese vacante la cattedra di psichiatria presso l’Ateneo pavese e Golgi fece sì che il suo collaboratore vi fosse «comandato», per poi diventarne pienamente titolare ...
Leggi Tutto
PASQUARELLI, Michele Gerardo
Salvatore Lardino
PASQUARELLI, Michele Gerardo. – Nacque a Marsico Nuovo (Potenza) il 30 maggio 1868 da Federico, notaio, e da Raffaella Tucci, benestante. Frequentò in [...] Zuccarelli e, soprattutto, di Leonardo Bianchi che, nel 1893, fu il relatore della sua tesi di laurea, in psichiatria, sulla paralisi progressiva.
La sua formazione universitaria fu permeata dall’influenza delle teorie e del metodo della scuola ...
Leggi Tutto
Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60ª parte dell’ora 0, rispettivamente, del grado sessagesimale; si dice anche m. primo, per distinguerlo dal m. secondo (➔). Come misura di tempo si può [...] la lettera m posta in esponente (per es., 12m); per il m. di angolo un apice (per es., 15′).
In psichiatria, memoria del m. (Minuten-Gedächtnis), disturbo della memoria, descritto da K. Conrad nel 1953, costituito da una incapacità dell’attenzione ...
Leggi Tutto
MAJNO, Luigi
Giurista, nato a Gallarate il 21 giugno 1852, morto a Milano il 9 gennaio 1915. Laureatosi in legge all'università di Pavia, esordì negli studî di diritto penale con una monografia (La tradizione [...] altri scritti pubblicati sul Monitore dei tribunali (del quale fu condirettore per la parte penale), sull'Archivio di psichiatria, scienze penali ed antropologia criminale, e sulla Scuola positiva, dimostrò il suo orientamento verso le nuove correnti ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] e giunta all'apogeo con gli studî di F. Ricord e della scuola tedesca fondata da F. Hebra.
Nel campo della psichiatria e neurologia l'Italia fu all'avanguardia: per prima sentì il dovere di sanzionare con una legge gli obblighi verso i mentecatti ...
Leggi Tutto
Mamleev, Jurij Vital´evič
Donatella Possamai
Scrittore russo, nato a Mosca nel 1931. Il padre, psichiatra, nel 1937 cadde vittima del terrore staliniano. Dopo essersi diplomato nel 1955 presso l'Istituto [...] nella sua abitazione le riunioni di un piccolo gruppo underground di intellettuali con interessi a sfondo esoterico, dalla psichiatria alla teosofia, all'occultismo. Nel corso di queste serate, chiamate 'gli incontri di Južin' dal nome del vicolo ...
Leggi Tutto
psichiatria
psichiatrìa s. f. [comp. di psico- e -iatria]. – Vasta area di conoscenze e metodi di cura, di problemi e ricerche, concernenti le manifestazioni mentali abnormi, fondata sulla fisiopatologia del sistema nervoso (perciò anche detta...