GOZZANO, Mario
Neurologo, nato a Savigliano il 15 agosto 1898. Ha insegnato nella clinica delle malattie nervose e mentali nella università di Cagliari, come incaricato, dal 1935, e successivamente, [...] microglia, in Rivista di neurologia, Napoli 1931; Bioelektrische Erscheinungen der Reflexcepilepsie, in Journal für Psychologie und Neurologie, Lipsia 1936; Trattatato delle malattie nervose, Milano 1936; Compendio dî psichiatria, Torino 1947-48. ...
Leggi Tutto
Psichiatra italiano (Castelfranco Veneto 1911 - Montagna di Valtellina, Sondrio, 1998). Dopo aver lavorato all'ospedale psichiatrico di Vicenza, passò alla direzione dell'ospedale psichiatrico di Sondrio [...] distanza, sulla dualità io-tu e il sentimento di colpa, sull'illusione del sosia, sulla morte e il morire in psichiatria, ecc. In seguito, ha rivolto il suo interesse alla Daseinsanalyse, cioè a quella corrente della psicopatologia che utilizza le ...
Leggi Tutto
SCHIZOFRENIA (XXXI, p. 98)
Lucio BINI
Il progresso nella conoscenza dei molteplici aspetti di questa psicosi (o gruppo di psicosi), non ha chiarito molto la sua etiopatogenesi.
Il fattore genetico è [...] Schizophrenie, in Schizophrenie, 1957, p. 85; J. J. Lopez Ibor, in Congress. Report del II Congresso internazionale di psichiatria, Zurigo 1957, IV, p. 171; W. Mayer Gross, ibidem, IV, p. 173; D. Richter, Biochemischer Gesichtpunkte der Schizophrenie ...
Leggi Tutto
NEUROPATOLOGIA (dal gr. νεῦρον "nervo", πάϑος "affezione" e il suffisso logia delle scienze)
Vittorio Challiol
Con questo termine s'indica la disciplina che studia quelle malattie del sistema nervoso, [...] l'afasia a paralisi della lingua. Come disciplina a sé perciò la neuropatologia è di origine più recente che la psichiatria; soltanto nel secolo XIX, e con grandissima prevalenza nella seconda metà di esso, hanno avuto principio lo studio dei sintomi ...
Leggi Tutto
MOTT, Sir Frederick Walker
Agostino Palmerini
Neurologo e psichiatra, nato a Brighton il 23 ottobre 1853, morto a Birmingham l'8 giugno 1926. Insegnò fisiologia e patologia alla Charing Cross Hospital [...] al Claybury Asylum; ritiratosi dal Maudsley Hospital di Londra, nel 1923 fondò a Birmingham un istituto di ricerche psichiatriche.
Sono molto importanti i suoi studî sulla paralisi progressiva in rapporto alla lue, quelli sull'alcoolismo e le ...
Leggi Tutto
SALMON, Thomas William
Vittorio Challiol
Neurologo e psichiatra, nato a Lansingburg (N.Y.) il 6 gennaio 1876, morto a New York il 13 agosto 1927. Dopo essersi laureato nel 1899 nell'Albany Medical College, [...] for Mental Hygiene. Nel 1917 fu nominato capo del servizio neurologico e psichiatrico dell'esercito degli Stati Uniti in Francia. Nel 1921 ebbe la cattedra di psichiatria alla Columbia University. A lui si deve praticamente l'attuale sviluppo dell ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Il termine sembra [...] . Lloyd Morgan, L.T. Hobhouse). Né è da trascurare l’importanza delle ricerche psicopatologiche, specie in Francia nell’ambito della psichiatria (Ph. Pinel, B.-A. Morel) e della neurologia (J.-M. Charcot, A.-A. Liebeault, H. Bernheim).
In Germania, l ...
Leggi Tutto
Psicologo francese (Parigi 1879 - ivi 1962). Prof. di psicologia e pedagogia al Collège de France e direttore del laboratorio di psicologia infantile di Boulogne-sur-Seine, si è occupato soprattutto di [...] delle figure più influenti della psicologia francese contemporanea.
Vita
Studiò dapprima filosofia e successivamente medicina, laureandosi in psichiatria (1908). Fu assistente di J. Nageotte a Bicêtre e seguì alla Salpêtrière i corsi di J. Babiński ...
Leggi Tutto
Psichiatra, psicoterapeuta e scrittore statunitense di origine russa (n. Washington D.C. 1931); professore emerito della Stanford University, è annoverato tra gli specialisti di maggior interesse a livello [...] nel 2000 dall'American Psychiatric Association con l'Oscar Pfister prize per un rilevante contributo su "Religione e psichiatria".
Vita
Di prima generazione statunitense, Y. nacque da genitori ebrei russi, fuggiti dopo la I guerra mondiale dall ...
Leggi Tutto
follia
Gianluigi Di Cesare
Termine utilizzato comunemente per indicare stati generici di alienazione mentale, siano essi direttamente riconducibili a specifiche configurazioni patologiche o legati a [...] dei folli dagli altri reclusi e la loro liberazione dai ceppi hanno portato alla nascita del manicomio e della psichiatria. La f., considerata fino a quel momento una perdita della ragione, diventa problema declinato sull’asse volontà-passione e ...
Leggi Tutto
psichiatria
psichiatrìa s. f. [comp. di psico- e -iatria]. – Vasta area di conoscenze e metodi di cura, di problemi e ricerche, concernenti le manifestazioni mentali abnormi, fondata sulla fisiopatologia del sistema nervoso (perciò anche detta...