TENCHINI, Lorenzo
Maria Carla Garbarino
– Nacque a Brescia il 21 gennaio 1852 da Carlo, avvocato, e da Marianna Marchetti, quarto di sette figli, due maschi e cinque femmine.
Anche a causa della numerosa [...] dal Municipio di Brescia. Nella città sul Ticino insegnava in quegli anni Cesare Lombroso, docente dal 1867 di psichiatria clinica delle malattie mentali. Proprio a Pavia Lombroso aveva esaminato nel 1870 il cranio di Giuseppe Villella, contadino ...
Leggi Tutto
In genere, parola o locuzione nuova, non appartenente cioè al corpo lessicale di una lingua, tratta per derivazione o composizione da parole già in uso o introdotta con adattamenti da altra lingua oppure [...] (e talora, quando l’innovazione consiste in sintagmi più o meno complessi anziché in parole singole, n. sintattici).
In psichiatria, in alcuni quadri schizofrenici, si osservano n. composti con frammenti di altre parole, o costituiti dall’uso di una ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Vincenzio (Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque ad Empoli il 17 febbr. 1759 dal medico Anton Gregorio, di famiglia mercantile d'origine pratese, e da Margherita Conti, che morì per il parto. S'iscrisse [...] of the Isaac Ray Med. Library, 1954, n. 2, pp. 50-104; E. Padovani, Fortune,sfortune di V. C., in Note e riviste di psichiatria, L (1957), pp. 585-594; G. Mora, Bi-centenary of the birth of V. C. (1759-1820),a pioneer of the modern mental hospital ...
Leggi Tutto
Frenologo (Longwich, Treviri, 1776 - Boston 1832). Studente di teologia dal 1791 a Treviri, si trasferì, dopo l'invasione francese, a Vienna, dove nel 1799 iniziò lo studio della medicina (vi divenne medico [...] sulla riconducibilità dei disturbi nervosi e mentali a modificazioni del tessuto cerebrale inducono a considerarlo un precursore della nuova psichiatria a indirizzo somatico. Opere: Des dispositions innées de l'âme et de l'esprit; du matérialisme, du ...
Leggi Tutto
Il complesso degli interventi chirurgici praticati sul cervello a scopo terapeutico: modificare l’andamento di alcune malattie mentali, attenuare le sofferenze indotte da alcune sindromi ossessive, migliorare [...] o del talamo, nel presupposto che i processi del pensiero siano legati soprattutto alla corteccia del lobo prefrontale. L’arricchimento dei mezzi terapeutici di cui ha beneficiato la psichiatria ha reso quanto mai raro il ricorso a tali tecniche. ...
Leggi Tutto
Sinonimo di pazzia. A rigore d'etimologia, il concetto di alienazione mentale implica un cambiamento profondo della personalità del malato, che deve trovarsi come "fuori di sé". E difatti il cambiamento [...] per il giudizio di punibilità (v. sotto). Ma l'alienazione mentale così concepita non esaurisce il campo della psichiatria: rimarrebbero esclusi da questo criterio, oltre ai difetti di sviluppo e alle anomalie gravi della personalità, una quantità ...
Leggi Tutto
MORENO, Jacob L
Giorgio BRAGA
Psichiatra e psicologo sociale, nato a Bucarest il 20 maggio 1892, studiò medicina a Vienna, ove si addottorò. Si trasferì nel 1927 negli S.U.A. divenendone cittadino nel [...] severe per la frequente commistione nei suoi scritti di scienza e pseudomisticismo.
Degno di nota è il contributo del M. alla psichiatria di gruppo con lo psicodramma, ideato in Vienna e perfezionato negli S. U. A., che rivela e libera la personalità ...
Leggi Tutto
DONAGGIO, Arturo
Laura Fiasconaro
Nacque a Falconara Marittima (Ancona) l'11 ott. 1868 da Girolamo e da Lucia Bosi. Laureatosi in medicina a Modena a venticinque anni, divenne assistente di A. Tamburini [...] delle figure di M. Malpighi, B. Ramazzini e A. Scarpa. Il D. fu presidente della Società italiana di psichiatria e della Società italiana di neurologia, e rappresentante ufficiale di quest'ultima in vari congressi internazionali neurologici e ...
Leggi Tutto
Geologia
Lo spostamento verso il mare della linea di costa. Questo fenomeno (opposto a quello della trasgressione) può verificarsi durante condizioni di stazionarietà o di sollevamento relativo del livello [...] fenomeni di erosione subaerea, è definita r. erosiva.
Linguistica
Figura retorica, detta anche epanodo (➔).
Psicologia
In psichiatria, l’orientamento o la strutturazione dei processi psichici secondo schemi funzionali propri di un’attività meno ...
Leggi Tutto
PSICODIAGNOSTICA
Luigi Meschieri
. Il bisogno di conoscenze dei caratteri personali, propri o altrui, per eventualmente parteciparle ad altri, costituisce, dalla preistoria, una condizione rilevante [...] più ardue e sottili (per es. nell'ambito di casi "normali"). Adattando un'espressione consueta nelle scienze mediche, tramite la psichiatria, si è acquisito in psicologia clinica e applicata il termine di p. introdotto da H. Rorschach (1884-1922) per ...
Leggi Tutto
psichiatria
psichiatrìa s. f. [comp. di psico- e -iatria]. – Vasta area di conoscenze e metodi di cura, di problemi e ricerche, concernenti le manifestazioni mentali abnormi, fondata sulla fisiopatologia del sistema nervoso (perciò anche detta...