IMPALLOMENI, Giovanni Battista
Giuseppe Timpanelli
Giurista, nato il 29 ottobre 1846 in Milazzo, morto in Roma il 7 marzo 1907. Addottoratosi in Messina, entrò nella carriera della magistratura: chiamato [...] della scuola criminale italiana, non si trovò a disagio di fronte alla nuova scuola positiva, perché i suoi studî di psichiatria, d'antropologia e di sociologia gli consentivano di far suo quanto di vero le nuove dottrine contenevano.
Lasciò diverse ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] e, per così dire, nei suoi aspetti esterni: la fisiologia, la biologia, lo studio del comportamento, la psichiatria (inclusa la psicanalisi).
La necessità di riunire i risultati principali di campi così diversi della ricerca scientifica pone alla ...
Leggi Tutto
Filosofo e psicanalista italiano (n. Monza 1942). I suoi studi hanno seguito percorsi complessi con forte attenzione all'insegnamento junghiano. Al centro dei suoi interessi l'uomo che in un mondo dominato [...] saggezza, senza ricorsi a mitologie religiose.
Tra le opere si ricordano: Heidegger, Jaspers e il tramonto dell'Occidente (1975), Psichiatria e fenomenologia (1979), Il corpo (1983), La terra senza il male. Jung dall'inconscio al simbolo (1984), Gli ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (XVI, p. 493)
Vito A. BELLEZZA
Psicologo, morto a Milano il 15 luglio 1959.
La sua attività scientifica si era svolta soprattutto nel campo della psicologia sperimentale. Seguace dapprima [...] . 1959, Rivista intern. di scienze sociali, sett.-ott. 1959, Medicina e morale, luglio-sett. 1959, Archivio di psicologia, neurologia e psichiatria (fondata nel 1922 dal G.), ott.-dic. 1959; autori varî, Fede e scienza nella vita e nell'opera di A. G ...
Leggi Tutto
WIESEL, Torsten Nils
Claudio Massenti
Neurobiologo svedese, nato a Uppsala il 3 giugno 1924. Conseguito il dottorato in medicina presso il Karolinska Institutet di Stoccolma nel 1954, si trasferì negli [...] Medical School di Boston, quale assistente in Neuro-oftalmologia e Neurofarmacologia e, poi (1964), in Neurofisiologia e Psichiatria. Sempre a Harvard divenne prima (1967) professore di Fisiologia, poi di Neurobiologia, infine (1974) Robert Wintrop ...
Leggi Tutto
MINGAZZINI, Giovanni
Vittorio Challiol
Neurologo, psichiatra, anatomico, nato ad Ancona il 15 febbraio 1859, morto a Roma il 3 dicembre 1929. Laureatosi a Roma nel 1883, nel 1885 assistente nell'istituto [...] Pietà in Roma, dove fondò un laboratorio ricchissimo di mezzi d'indagini e di collezioni. Libero docente in psichiatria nel 1894, fu poi nominato supplente, incaricato e professore straordinario di neurologia. Nel 1906 divenne direttore del manicomio ...
Leggi Tutto
BARATONO, Adelchi
Vittorio Mathieu
Nacque l'8 apr. 1875 a Firenze dove il padre, Alessandro, originario di Ivrea, si era stabilito dopo il trasferimento della capitale del regno da Torino. La madre, [...] sociol.,IV [1900], 4), così come, successivamente, subì l'influsso di E. Morselli e delle sue lezioni di psichiatria. Gli interessi psic0logici del B. sono documentati in questo periodo da numerose pubblicazioni (I fatti psichici elementari, Torino ...
Leggi Tutto
contaminazione
Introduzione di agenti patogeni in materiali, cibi, ambienti, tale da renderli inadatti allo scopo e nocivi per la salute. La c. alimentare può avvenire per interventi dolosi (sofisticazioni [...] scadenti, adozione di tecnologie insufficienti. La c. radioattiva è la presenza di sostanze radioattive in ambienti che non le devono e non le possono contenere. ● In psichiatria, è la fusione di più parole in unità lessicali prive di significato. ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, movimento morfogenetico che determina lo spostamento di un’area della blastula la quale, scorrendo intorno al labbro del blastoporo, viene invaginata e portata nell’interno dell’embrione.
Processo [...] con riferimento al progressivo decadimento delle funzioni biologiche e delle capacità psichiche e sociali dell’individuo. In psichiatria si parla di depressione, di paranoia, di parafrenia involutiva a indicare i rispettivi quadri psicotici a inizio ...
Leggi Tutto
Ospedale
Anna Laura Palazzo
Eugenia De Luca
Antonino Iaria
Il termine ospedale (derivato del latino hospitale, neutro sostantivato dell'aggettivo hospitalis, "ospitale", con il senso di "alloggio [...] l'utopico progetto di un mondo dove le passioni potessero ritrovare il proprio equilibrio, e gli alienati la ragione. La psichiatria descrittiva e d'impronta neurologica ha oggettivato il corpo, e in esso il male, in una continua, e finora illusoria ...
Leggi Tutto
psichiatria
psichiatrìa s. f. [comp. di psico- e -iatria]. – Vasta area di conoscenze e metodi di cura, di problemi e ricerche, concernenti le manifestazioni mentali abnormi, fondata sulla fisiopatologia del sistema nervoso (perciò anche detta...