CENI, Carlo
Silvia Canestrelli
*
Nacque a Brignano d'Adda (Bergamo) il 15 maggio 1866 da Giuseppe e Teresa Lazzarini, in un'antica e illustre famiglia. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia [...] Hitzig. In questo periodo si sviluppò e si consolidò l'interesse del C. per la neurologia e soprattutto per la psichiatria. Si dedicò, infatti, dapprima allo studio della patogenesi dell'epilessia, impegnandosi in una serie di ricerche che più tardi ...
Leggi Tutto
PSICOFARMACOLOGIA
Eugenio Paroli
. Una fervida attività sperimentale, condotta secondo molteplici indirizzi di ricerca, e particolari osservazioni cliniche hanno sempre più incrementato quell'interesse [...] la clorpromazina (S. Courvoisier, 1953), e con un principio della Rauwolfia, la reserpina, di ampia applicazione in psichiatria (v. psichiatria, in questa App.).
L'evoluzione della metodologia clinica di studio, che si orienta sull'analisi dei grandi ...
Leggi Tutto
FUMAROLA, Gioacchino
Luciano Bonuzzi
Nato a Lecce il 31 ott. 1877 da Angelantonio, avvocato, e da Maddalena Tafuri, si laureò in medicina e chirurgia nel 1902 presso l'università di Roma. Assistente [...] chirurgica nella scuola di specializzazione in chirurgia e, dall'anno accademico 1920-21, quello dell'insegnamento della psichiatria per la facoltà medica. Alla morte del Mingazzini gli furono affidati l'incarico dell'insegnamento della clinica ...
Leggi Tutto
labilità emotiva
Sintomo molto comune nelle malattie nervose, specie in quelle in cui le lesioni sono diffuse. Ogni minima emozione turba notevolmente il paziente, che con facilità si irrita, si deprime, [...] oppure trapassare verso uno stato di apatia emotiva (per es., nel Parkinson post-encefalitico e nelle demenze avanzate). In psichiatria, il quadro di l. e. è condizione molto comune, non su base lesionale ma su base psicogena; determina nel ...
Leggi Tutto
motilità Proprietà dell’organismo vivente di modificare attivamente e in modo reversibile la propria posizione o quella di una sua parte rispetto all’ambiente. Nell’uomo, rappresenta il complesso delle [...] , ipotonie e atonie. Particolarmente caratteristiche sono quelle che colpiscono il tubo digerente e le vie biliari.
In psichiatria le cosiddette psicosi di m. presentano varietà ipercinetiche, acinetiche, stuporose.
Per la m. in biologia ➔ movimento ...
Leggi Tutto
MONAKOW, Constantin von
Vittorio Challiol
Anatomico, neurologo, psichiatra, nato il 4 novembre 1853 nel governatorato di Vologda, morto a Zurigo il 19 ottobre 1930. Trasferitosi giovanissimo dalla Russia [...] di B. v. Gudden a Monaco e in seguito a Berlino presso H. Munk e O. Westphal. Tornato a Zurigo fu nella clinica psichiatrica diretta da E. Hitzig. Nel 1894 fu nominato professore di anatomia cerebrale e gettò le basi dell'Istituto per le ricerche ...
Leggi Tutto
personalità
Claudio Carere
Modelli animali
Lo studio delle personalità animali permette di affrontare questioni rilevanti di psicobiologia. Il valore degli studi animali si basa su alcuni vantaggi rispetto [...] umana
Gli studi delle personalità animali hanno stimolato la rilettura critica di parte della psicologia e psichiatria umane. Alcune sindromi cliniche potrebbero essere interpretate come strategie comportamentali alternative. La sindrome antisociale ...
Leggi Tutto
Angoscia
Adolfo Pazzagli; Gianni Carchia
L'etimo di angoscia si lega al verbo latino angere, "stringere". Il termine indica uno stato emotivo di tono spiacevole, oppressivo, provocato da cause non definite [...] indicare una serie di affezioni quali i 'disturbi d'ansia' (anxiety disorders, nel sistema nosografico dell'Associazione americana di psichiatria, 1994): si può per es. leggere in alcuni studi che l'angoscia è un sintomo di quegli attacchi di panico ...
Leggi Tutto
sciamanesimo
Complesso delle pratiche rituali e delle credenze magico-religiose basate sull’azione degli sciamani, uomini in grado, secondo la tradizione, di fare da tramite tra il mondo degli umani [...] angoscia del malato di fronte alla presenza di forze misteriose e a lui superiori. In tal senso, la psichiatria moderna riconduce generalmente le eventuali guarigioni ottenute dallo s. a fenomeni di autoconvincimento, aumento dell’autocontrollo, fino ...
Leggi Tutto
Composto chimico eterociclico,
cristalli rombici incolori, solubili in acqua, alcol, etere. Si prepara fondendo insieme zolfo e difenilammina; lo iodio catalizza la reazione.
Trova impiego nella fabbricazione [...] malattia da siero e che grazie alle collaterali proprietà ipnotiche e antalgiche è usata largamente in psichiatria come sedativo. Fra i neurolettici, figurano la cloropromazina, efficace contro i disturbi psicotici (allucinazioni, disordini del ...
Leggi Tutto
psichiatria
psichiatrìa s. f. [comp. di psico- e -iatria]. – Vasta area di conoscenze e metodi di cura, di problemi e ricerche, concernenti le manifestazioni mentali abnormi, fondata sulla fisiopatologia del sistema nervoso (perciò anche detta...