LASÈGUE, Ernest-Charles
Agostino PALMERINI
Onorino BALDUZZI
Medico, nato il 5 settembre 1816 a Parigi, morto ivi il 20 marzo 1883. Laureatosi nel 1846, nel 1848 studiò in Russia un'epidemia colerica, [...] (per la massima parte nelle Archives générales de méd.) riguardano la storia della medicina, l'epidemiologia, la psichiatria, la neuropatologia e in generale la clinica medica; ricordiamo quelli sull'alienazione mentale, sul tifo nella Slesia, sull ...
Leggi Tutto
Psicologia del comportamento
James L. McGaugh
di James L. McGaugh
Psicologia del comportamento
sommario: 1. Il behaviorismo in psicologia e in biologia. 2. Le radici del behaviorismo. 3. Lo sviluppo [...] diverse branche delle scienze sociali e biologiche, incluse la psicologia, l'etologia, l'antropologia, la sociologia e la psichiatria. Attualmente, nella seconda metà del XX secolo, sono pochi gli studiosi di tali discipline che sarebbero disposti a ...
Leggi Tutto
MINGAZZINI, Giovanni
Gaetana Silvia Rigo
Giuseppe Armocida
MINGAZZINI, Giovanni. – Nacque ad Ancona il 15 febbr. 1859 da Ferdinando, ingegnere, e da Cesira Franceschelli.
Nella prima età si trasferì [...] pp. 449-452. Si vedano inoltre: C. Ferrio, La psiche e i nervi. Introduzione storica ad ogni studio di psicologia, neurologia e psichiatria, Torino 1948, p. 347; A. Alessandrini, G. M. (1859-1929), in Minerva medica, XLVIII (1957), 94, pp. 3962 s.; A ...
Leggi Tutto
PLATER (Platter), Felix
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Sitten (Svizzera) nel 1536, morto a Basilea il 28 giugno 1614, figlio di Tommaso Plater professore di medicina a Basilea. Studiò a Montpellier [...] attivissimo durante l'epidemia di peste che colpì Basilea verso la fine del Cinquecento e si occupò con successo di psichiatria. La sua opera più importante è il trattato d'anatomia De partium corporis humani structura et usu, libri 3, Basilea ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] ciò che ci mette in contatto con «le regioni dell’esistenza elementare, con l’animalità inquietante che ci abita» (pp. 68-69).
Psichiatria
In questo ambito si è soliti usare il termine ansia per denotare uno stato affettivo per così dire puro, e il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze del cervello
Stefano Canali
Tra il 1836 e il 1844 Carlo Matteucci, che nel 1862 sarà il quarto ministro dell’Istruzione pubblica del Regno d’Italia, dimostrò la natura biologica delle correnti [...] alla metà del Novecento la ricerca di base sul sistema nervoso è stata praticata soprattutto nelle cliniche neurologiche e psichiatriche.
Il disturbo neurologico che più ha ispirato e sostenuto la ricerca sul cervello per buona parte del Novecento è ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] Devlin, Walsh et al. 1992; v. obesità, App. V).
Anoressia nervosa e bulimia nervosa sono due sindromi che la nosografia psichiatrica più recente (Russell 1979) tiene distinte: i criteri diagnostici sono tali che la diagnosi di stato può essere solo l ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Claudio Massenti
È il ramo della m. comprendente le conoscenze, gli studi e i procedimenti di vario ordine (diagnostici, terapeutici, protesici, rieducativi, assistenziali e sociali) [...] e della patologia respiratoria (rinviando per la riabilitazione dell'anziano e per quella del malato psichiatrico rispettivamente a geriatria e a psichiatria, in questa Appendice).
Nel campo dell'ortopedia la m. r. ha tratto vantaggio essenzialmente ...
Leggi Tutto
NACHT, Sacha
Maria Rosaria Visco
Psicoanalista rumeno, nato a Bacau nel 1901, morto a Parigi nel 1976, da famiglia di origine ebraica convertitasi alla religione ortodossa. Nel 1919 si trasferì a Parigi, [...] Psychiatrique.
Inizialmente attratto dalla neurologia, disciplina molto vivace a Parigi in quegli anni, si avvicinò poi alla psichiatria, che ben presto gli si rivelò incapace di soddisfare il suo desiderio di attingere "causa e significato della ...
Leggi Tutto
Editore, nato a Milano il 19 giugno 1926; nel dopoguerra collaborò e dal 1953 diresse la Cooperativa del Libro Popolare (Colip), e ne rilevò le pubblicazioni quando (1954) l'originale iniziativa volse [...] N. Tranfaglia, la "Filosofia della scienza", diretta da L. Geymonat, e altre collane: di storia della scienza, di psichiatria e psicologia clinica, di matematica, di medicina. Altra singolare iniziativa è stata (dal 1970) la collana "Franchi tiratori ...
Leggi Tutto
psichiatria
psichiatrìa s. f. [comp. di psico- e -iatria]. – Vasta area di conoscenze e metodi di cura, di problemi e ricerche, concernenti le manifestazioni mentali abnormi, fondata sulla fisiopatologia del sistema nervoso (perciò anche detta...