Alla concezione del c. come sfondo di tutti gli eventi psichici si è giunti nel 20° sec., dopo che la psicologia ha compiuto la sua emancipazione dall'ambito filosofico, in cui era inclusa, e ha tentato [...] pur sempre un progetto d'esistenza, un modo diverso di essere-nel-mondo. A questo punto ci si chiede come può uno psichiatra 'comprendere' la soggettività di un paziente se la dottrina di cui dispone serve soltanto a oggettivarlo e quindi a tenerlo a ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi oggi
Simona Argentieri
La psicoanalisi ha più di un secolo, è diffusa in tutto il mondo anche se tra tante vecchie e nuove polemiche, e, nell’occuparcene, possiamo contare su una letteratura [...] che ci sono grandi differenze da Paese a Paese e che in altre culture, per es. nei Paesi anglosassoni, il rapporto tra psichiatria e psicoanalisi è stato ed è assai più fertile e integrato.
A partire dal 1971 venne istituito il corso di laurea in ...
Leggi Tutto
Nacque a Cuneo il 27 febbr. 1902 da Arnaldo, colonnello di artiglieria, e dalla nobile piemontese Delfina di Rovasenda (o Roasenda). Conclusi gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di medicina e [...] morfologiche dell'epitelio polmonare prima e dopo la nascita nell'uomo e nei mammiferi, in Arch. di antropologia criminale, psichiatria e medicina legale, LII [1932], pp. 49-75; Sullo sviluppo del rene primitivo negli embrioni umani, in Boll. della ...
Leggi Tutto
BIFFI, Serafino
Giulio Coari
Nacque a Milano, da modesta famiglia, il 31 marzo 1822 e dopo aver studiato nel seminario di S Pietro e nel liceo di S. Alessandro, seguì i corsi di medicina e chirurgia [...] umano trattamento degli infermi e della necessità della loro rieducazione, così da essere ricordato tra i rinnovatori dell'assistenza psichiatrica in Italia nella seconda metà del sec. XIX. Numerose furono anche in questo campo le pubblicazioni del B ...
Leggi Tutto
frigidità
Difficoltà o assoluta impossibilità da parte della donna a raggiungere l’orgasmo durante l’attività sessuale. La f. può essere parziale o totale, ma nella maggioranza dei casi clinici in sessuologia [...] ), a causa della quale la donna frigida tende a sottrarsi o a vivere malvolentieri l’atto sessuale. Nella psichiatria moderna il termine è stato meglio definito e riformulato nel cosiddetto disturbo dell’orgasmo femminile: un persistente o ricorrente ...
Leggi Tutto
Geografia
Condizione d’una porzione più o meno vasta di superficie terrestre che si trova a un livello inferiore a quello medio della regione contermine (pianura, o fondo marino o oceanico). Si dicono [...] inferiore a quello di altri periodi o a quello di altri paesi o regioni nello stesso periodo.
Medicina
In psichiatria, insieme di sindromi caratterizzate dalla presenza di un persistente sentimento di tristezza che condiziona il tono dell’umore in ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] e spesso non comunicanti. Da una parte, la neurologia si è preoccupata di studiare funzioni e patologie del cervello, dall'altra la psichiatria si è dedicata a tempo pieno ai problemi della mente (v. memoria, XXII, p. 829, ripresa nelle App. IV e V ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA ANALITICA
Gaetano Benedetti
. La p. a. di Jung va compresa sullo sfondo della psicoanalisi di Freud, poiché essa si è sviluppata nel discorso critico con quest'ultima.
Dalla psicoanalisi [...] se non sempre esplicitamente riconosciuti, alla psicoanalisi, con i concetti di complesso e di controtransfert; alla psichiatria esistenziale, con la concezione dell'individuazione; alla psicoterapia tutta, con il particolare rispetto per il malato ...
Leggi Tutto
Famiglia di editori e librai torinesi, la cui attività ha inizio nel 1775 con la iondazione di tre libreiie a Torino, sotto la direzione di Maurizio, a Parigi, di Carlo, e a Milano, di Giuseppe. Durante [...] notevole sviluppo con l'inizio delle grandi collezioni giuridiche, storiche e antropologico-giuridiche e delle riviste: Archivio di psichiatria di C. Lombroso; la Rivista storica di E. Fabietti e C. Rinaudo (1884); la Rivista Musicale Italiana, di ...
Leggi Tutto
WAELHENS, Alphonse de
Marco M. Olivetti
Filosofo belga, nato ad Anversa l'11 agosto 1911, morto a Lovanio il 22 novembre 1981. Dal 1946 fu professore all'università di Lovanio. In Italia tenne lezioni [...] , 1961). In tal modo de W. fu portato a impegnarsi sul terreno della psichiatria e della psicoanalisi (collaborazione ai lavori della clinica psichiatrica di Lovenjoel, pubblicazione di La psychose. Essai d'interprétation analytique et existentiale ...
Leggi Tutto
psichiatria
psichiatrìa s. f. [comp. di psico- e -iatria]. – Vasta area di conoscenze e metodi di cura, di problemi e ricerche, concernenti le manifestazioni mentali abnormi, fondata sulla fisiopatologia del sistema nervoso (perciò anche detta...