Nichols, Mike
Sebastiano Lucci
Nome d'arte di Michael Igor Peschkowsky, regista e attore cinematografico e teatrale, naturalizzato statunitense nel 1944, nato a Berlino; il 6 novembre 1931 da padre [...] rifugiato l'anno prima e aveva cambiato il proprio cognome in Nichols. Anni più tardi, mentre seguiva i corsi di psichiatria a Chicago, scoprì la propria vocazione di attore recitando nei gruppi teatrali dell'università. Si trasferì quindi a New York ...
Leggi Tutto
BONACOSSA, Giovanni Stefano
Egisto Taccari
Nacque l'8 giugno 1804 a Caselgrasso (Cuneo), ove il padre esercitava la professione di medico. Rimasto orfano di padre a 13 anni, riuscì, nonostante le difficoltà [...] ; A. Pazzini, Storia della Medicina, II, Milano 1947, p. 460; G. Padovani, Gli inizi dell'insegnamento universitario della psichiatria in Italia e S. B., in Rassegna di studi psichiatrici, XXXVIII (1949), pp. 94-105; A. Hirsch, Biographisches Lexikon ...
Leggi Tutto
gelosia
Insieme di emozioni, pensieri e comportamenti finalizzati, derivanti dal timore, reale o immaginario, di perdere l’amore e le attenzioni della persona amata. Nel suo scritto Alcuni meccanismi [...] dell’uomo) mediante la formula «Non sono io che lo amo, è lei [corsivo nell’originale] che lo ama». Nella psichiatria moderna questo concetto di g. delirante ritorna, nella forma del delirio di gelosia che si presenta in alcuni disturbi psicotici ...
Leggi Tutto
(gr. Νάρκισσος) Mitico figlio di Cefiso e della ninfa Liriope; insensibile all’amore, non ricambiò la travolgente passione di Eco, per cui fu punito dalla dea Nemesi che lo fece innamorare della propria [...] ) un momento formatore della funzione dell’Io, che sarebbe strettamente correlato al costituirsi dello schema corporeo.
In psichiatria, il narcisismo è indicato tra i disturbi di personalità (disturbo narcisistico di personalità). Le persone affette ...
Leggi Tutto
Il termine droga, derivato probabilmente dall'olandese droog ("secco", "asciutto") o dal tedesco troken ("secco"), in origine è stato associato a varie sostanze vegetali aromatiche, con carattere di spezie, [...]
G. di Gennaro, La comunità internazionale e l'abuso di droga, in Trattato di criminologia, medicina criminologica e psichiatria forense, a cura di F. Ferracuti, 15° vol.
Alcoolismo, tossicodipendenze e criminalità, Milano 1988, pp. 1-24.
E ...
Leggi Tutto
Psichiatra e psicoterapeuta austriaco (Vienna 1905 - ivi 1997). Fondatore dell'analisi esistenziale e della logoterapia, che tende a evidenziare il nucleo profondamente umano e spirituale dell'individuo. [...] 's search for ultimate meaning (1997).
vita. Si laureò (1930) in medicina, specializzandosi poi in neurologia e psichiatria; meritano menzione alcuni avvenimenti della sua giovinezza, quali il rapporto epistolare con S. Freud (1920-1925), l'adesione ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giovanni Antonio Lorenzo
Laura Fiasconaro
Nacque a Novara il 30 apr. 1786 da Gioacchino Antonio, sovrintendente di un ospedale di quella città, e da Antonia Baliana. Compiuti i primi studi [...] selon F.-J. Gall, Paris 1970, passim; C. Pogliano, Localizzazione delle facoltà e quantificazione: frenologia e statistica medico-psichiatrica, in Follia, psichiatria e società, Milano 1982, pp. 330-349; Id., G.A.L. F., in Diz. biogr. della storia ...
Leggi Tutto
CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] , giornale di medicina e chirurgia (Napoli 1846-47), sul quale pubblicò lavori di patologia medica e chirurgica, di psichiatria e di medicina legale, disciplina che trattò più distesamente in due volumi di Questioni di medicina forense secondo lo ...
Leggi Tutto
MONTI, Benedetto
Anna Lia Bonella
MONTI, Benedetto. – Nacque a Monte Giorgio di Fermo il 21 maggio 1799 da Vincenzo e da Anna Cecchi, modesti proprietari terrieri.
Dopo gli studi elementari a Roma, [...] .7, pp. 813-852 (in particolare p.844); V. P. Babini, B. M., un alienista filosofo, in Per una storia della psichiatria e dell’istituzione manicomiale a Bologna, 1860-1870, numero monografico di Sanità scienza e storia, II (1985), 1, pp. 139-168; F ...
Leggi Tutto
TUMIATI, Corrado
Roberto Cuppone
– Nacque a Ferrara il 9 settembre 1885, figlio di Gaetano, avvocato, e di Eda Ferraresi, ultimo di sei fratelli dopo Domenico, drammaturgo; Gualtiero, attore; Leopoldo, [...] di incarnare, di «medico intero, quale cioè i tempi vogliono e consentono. Non più metafisico, non ancora tutto fisico: psichiatra. Sensibile come un artista, dotto come un sapiente» (I tetti rossi, cit., p. 71).
Con il sopraggiungere della seconda ...
Leggi Tutto
psichiatria
psichiatrìa s. f. [comp. di psico- e -iatria]. – Vasta area di conoscenze e metodi di cura, di problemi e ricerche, concernenti le manifestazioni mentali abnormi, fondata sulla fisiopatologia del sistema nervoso (perciò anche detta...