Nell'ambito delle scienze antropologiche, l'e. ha radici comuni con l'antropologia culturale (v. in questa App.) ma la sua indagine verte anche oggi prevalentemente sulle culture extra-occidentali già [...] Particolari nuovi settori d'interesse specialistico sono infine quello dell'antropologia psicanalitica (G. Roheim, B. Bettelheim) e psichiatrica (G. Devereux, R. Bastide).
Una tendenza ultimamente sorta in seno ai cultori di scienze antropologiche su ...
Leggi Tutto
Bulimia
Massimo Cuzzolaro
La bulimia, intesa come voracità smisurata, figura nelle letterature e nelle mitologie di tutte le epoche. Dalla medicina è stata considerata a lungo sintomo di varie malattie: [...] in causa un altro animale, con l'espressione appetentia canina. La formula, grecizzata, ha dato origine più tardi, nella psichiatria dell'Ottocento, al termine cinoressia, di breve fortuna. Il bue era evocato per la sua mole, il cane era messo ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
Generalità
La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che [...] di dottrina di correnti di studio nate in seno a una specialità, come è il caso della psicanalisi, sorta in seno alla psichiatria a opera di S. Freud. Le due guerre mondiali, per i mezzi bellici impiegati e per la vastità e le caratteristiche dei ...
Leggi Tutto
FRENASTENIA (dal gr. ϕρην "mente", e ἀσϑένεια "debolezza")
Vittorio Challiol
Termine introdotto nella neuropsichiatria da A. Verga. Si dicono frenastenici quei malati mentali la cui sintomatologia rivela [...] di vista psichico i frenastenici cerebropatici e biopatici possono schematicamente identificarsi coi soggetti designati d'abitudine in psichiatria come, rispettivamente, idioti e imbecilli.
Bibl.: S. De Sanctis, Neuropsichiatria infantile, Roma 1925 ...
Leggi Tutto
angoscia
Adolfo Pazzagli
Gli attacchi di panico
Gli attacchi di panico (ADP) sono costituiti da episodi acuti di intensa paura, angoscia o disagio che si instaurano rapidamente e persistono per un [...] del timore di pulsioni sessuali e aggressive fuori dal controllo). Tali episodi acuti di angoscia erano già noti in psichiatria. Per es., Freud descrive caratteristiche di questo tipo nel caso di Katharina, una delle giovani isteriche affidate alle ...
Leggi Tutto
FRAGNITO, Onofrio
Mario Crespi
Nacque a San Giorgio la Molara, presso Benevento, il 2 nov. 1871 da Giorgio, agricoltore, e da Filomena Rossi. Compiuti gli studi classici a Benevento, si laureò in medicina [...] [1911], pp. 319-349).
Finissimo semeiologo e diagnosta, il F. fu autore di importanti studi clinici, sia in campo psichiatrico (La frenosi sensoria, ibid., XXIII [1905], pp. 169-206; I disturbi psichici nella sclerosi laterale amiotrofica, ibid., XXV ...
Leggi Tutto
Blocco
Bruno Callieri
Con il termine blocco si indica in medicina l'arresto o la sospensione di una funzione (movimento articolare, attività secretoria, trasmissione di uno stimolo, flusso di un liquido [...] epilettico.
Bibliografia
v. faust, Psychiatrie, Stuttgart, Fischer, 1995.
f. gibert, r. rossi, Manuale di psichiatria, Padova, Piccin-Nuova libraria, 19964.
h. gruhle, Verstehende Psychologie, Stuttgart, Thieme, 1950.
c. scharfetter, Psicopatologia ...
Leggi Tutto
PSICOTERAPIA FAMILIARE
Maurizio Andolfi-Katia Giacometti
Si definisce così ogni forma di psicoterapia applicata al trattamento dell'intera famiglia, nucleare o estesa, che individua nelle relazioni [...] considerarlo come somma di parti scomponibili, analizzabili in termini di causa-effetto.
In particolare nel campo della psichiatria emerge la tendenza del ricercatore a spostare la sua attenzione dai fattori intrapsichici ai fenomeni interpersonali e ...
Leggi Tutto
Neuropsichiatra e letterato francese, nato a Bayonne (Bassi Pirenei) il 14 novembre 1907, morto a Parigi il 29 maggio 1987. Riuscì a dedicarsi contemporaneamente agli studi medici e a quelli filosofici [...] del 1968 e le connesse polemiche dell'antipsichiatria: nel 1970 rinunciò all'insegnamento rifugiandosi nell'attività storico-letteraria.
Come psichiatra, oltre che per la citata tesi di dottorato e per altre opere, quali Les dérèglements de l'humeur ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Ernesto
Vittorio Lanternari
Nacque a Napoli il 1º dic. 1908 da Ernesto, ingegnere delle Ferrovie dello Stato, e da Gina Jaquinangelo. All'università di Napoli seguì la scuola di Adolfo Omodeo, [...] etnologico-religiosa, il D. si avvale sempre più della psicologia e dell'ausilio offerto dalla sua conoscenza delle scienze psichiatriche, secondo un criterio che sarà da lui stesso più tardi ripreso con il massimo impegno, nell'ultimo periodo della ...
Leggi Tutto
psichiatria
psichiatrìa s. f. [comp. di psico- e -iatria]. – Vasta area di conoscenze e metodi di cura, di problemi e ricerche, concernenti le manifestazioni mentali abnormi, fondata sulla fisiopatologia del sistema nervoso (perciò anche detta...