GUIDETTI, Beniamino
Giuseppina Bock Berti
Nato a Frattamaggiore presso Napoli il 14 marzo 1918 da Giacomo e da Gabriela Ferro, nel 1942 si laureò in medicina e chirurgia nell'Università di Napoli e [...] carriera universitaria: docente incaricato di elementi di neurochirurgia presso la scuola di perfezionamento in neurologia e psichiatria e incaricato dell'insegnamento di elementi di neurochirurgia infantile presso la scuola di specializzazione in ...
Leggi Tutto
BUSCAINO, Vito Maria
Giuseppe Armocida
Nato a Trapani il 1° dic. 1887 da Giuseppe e Maria Cernigliaro, si trasferì a Reggio di Calabria con la famiglia quando era ancora bambino, e in questa città compì [...] nervose e mentali, dopo la guerra tornò a Firenze, e nel 1920 ottenne la nomina ad assistente effettivo nella clinica psichiatrica dei Tanzi. Si dedicò all'esercizio clinico e continuò ad applicarsi con passione e con rigore agli studi prediletti che ...
Leggi Tutto
RADICIOTTI, Giuseppe
Marco Salvarani
RADICIOTTI, Giuseppe. – Nacque a Jesi il 25 gennaio 1858 da Luigi, commerciante, e da Celeste Faini di nobile famiglia, ultimo di quattro figli.
Con lo zio Giovanni [...] .
Esemplare in tal senso la polemica (1905, 1908) nei confronti di Cesare Lombroso (L’uomo di genio in rapporto alla psichiatria, alla storia e all’estetica, Torino 1894, pp. 174, 177, 181), che aveva classificato le Marche tra le regioni d ...
Leggi Tutto
MORELLI, Carlo
Chiara Lucrezio Monticelli
MORELLI, Carlo. – Nacque a Campiglia Marittima (Livorno) il 6 dicembre 1816 da Antonio, medico condotto, e da Elena Frosini.
Svolti gli studi di medicina presso [...] L. Belloni, Per la storia della medicina, Sala Bolognese 1980, p. 41; F. De Peri, Il medico e il folle: istituzione psichiatrica, sapere scientifico e pensiero medico fra Otto e Novecento, in Storia d’Italia, Annali 7, Malattia e medicina, a cura di ...
Leggi Tutto
ANAC
Francesco Maselli
Sigla di Associazione Nazionale Autori Cinematografici, organismo fondato nel 1950 da un gruppo di autori fra cui Agenore Incrocci (Age), Alessandro Blasetti, Mario Camerini, [...] organizzò un fronte di trentuno associazioni culturali e professionali che andavano da Magistratura democratica all'ARCI, da Psichiatria democratica di F. Basaglia alle tre Confederazioni sindacali dei lavoratori che per la prima volta parteciparono ...
Leggi Tutto
Anatomia
Spazio, orifizio o cavità, di varia conformazione e privo di pareti proprie istologicamente differenziate.
L. della cornea Piccoli spazi esistenti nello spessore della cornea, circoscritti da [...] difetti reticolari. Le l. elettroniche hanno notevole rilevanza nel meccanismo della conduzione elettrica (➔ semiconduttore).
Medicina
In psichiatria, l. mnemonica (o mnesica), disturbo della memoria limitato a un determinato lasso di tempo, di cui ...
Leggi Tutto
fisica G. fisica Qualsiasi ente suscettibile di una precisa definizione quantitativa, quindi di misurazione, che viene introdotto allo scopo di consentire una descrizione quantitativamente precisa di fenomeni [...] di A rispetto a B sarà un numero razionale, nel secondo sarà invece un numero irrazionale.
Medicina
In psichiatria, il delirio di g. è caratterizzato da temi nei quali ricorrono ricchezze favolose, possibilità eccezionali, qualifiche personali ...
Leggi Tutto
DE SARLO, Francesco
Patrizia Guarnieri
Nacque a San Chirico Raparo, paese dell'Appennino calabro-lucano in provincia di Potenza, il 13 febbr. 1864 da Luigi e da Stella Durante. Alle idee di rinnovamento [...] di "mostrare come alla psicologia competa un posto particolare tra la filosofia da un lato e la fisiologia e la psichiatria dall'altro".
Tra le prime iniziative varate fu un'inchiesta tesa ad individuare le cause dell'antipatia ed i suoi rapporti ...
Leggi Tutto
VENEZIAN, Giacomo
Italo Birocchi
– Nacque a Trieste il 7 dicembre 1861, da Vitale, medico condotto, e da Elisa Norsa, originaria di Mantova, che ebbero altri due figli e che il giovane perdette a soli [...] istituti di correzione e pena dalle quali Venezian trasse i primi saggi (pubblicati, ancora da studente, in Archivio di psichiatria, scienze penali ed antropologia criminale, 1882, vol. 3). Già portato a un indirizzo critico, da allora si orientò su ...
Leggi Tutto
FULCHIGNONI, Enrico
Guglielmo Moneti
Nacque a Messina il 18 sett. 1913 da Mario.
Iscrittosi alla facoltà di medicina della sua città fu allievo interno dell'istituto di fisiologia umana diretto da G. [...] Images de la folie, del 1950, girato in occasione dell'esposizione d'arte psicopatologica al primo Congresso internazionale di psichiatria, e L'or de Colombie (Arte precolombiana), del 1954, girato parte in Europa e parte nell'America Latina.
Per ...
Leggi Tutto
psichiatria
psichiatrìa s. f. [comp. di psico- e -iatria]. – Vasta area di conoscenze e metodi di cura, di problemi e ricerche, concernenti le manifestazioni mentali abnormi, fondata sulla fisiopatologia del sistema nervoso (perciò anche detta...