CASTIGLIONI, Cesare
*
Nacque ad Arluno (Milano) il 14 gennaio 1806 da Giuseppe e da Rosa Pogliani. Dopo aver compiuto in Milano gli studi liceali, si laureò in medicina nell'università di Pavia nel [...] della Croce Rossa italiana, in Pag. storia med., IX (1965), 5, pp. 3-8; B. Viviano, Da Granada a Milano. Quattro secoli di psichiatria, in Fatebenefratelli, n. s., XXXI (1966), pp. 29 s.; D. Furfaro, L'opera di C. C. e il suo viaggio ai manicomi ...
Leggi Tutto
Fisica
In acustica, intervallo di accomodamento, il tempo (circa 0,07 secondi) che deve passare perché l’orecchio percepisca un brusco aumento d’intensità di un suono.
In ottica, in un sistema ottico centrato [...] fra le frequenze delle note di un intervallo può riuscire consonante (➔ consonanza) o dissonante (➔ dissonanza).
Psicologia
In psichiatria, lucido i., periodo di tempo durante il quale il malato mentale è apparentemente privo di sintomi e ragiona e ...
Leggi Tutto
MANIACO-DEPRESSIVA, PSICOSI (XXII, p. 118)
Lucio BINI
I progressi recenti più importanti in questo campo riguardano lo studio delle forme depressive. È stata confermata la rarità delle pure forme maniacali [...] variazioni ormoniche.
La terapia della psicosi maniaco-depressiva è sempre imperniata sulla shockterapia convulsivante (v. anche psichiatria, in questa App.). La leucotomia non impedisce il ritorno periodico delle crisi distimiche, ed ha indicazioni ...
Leggi Tutto
allucinazione
Esperienza percettiva in assenza di stimolazioni sensoriali esterne (percezione senza oggetto), che si presenta con i caratteri fisici della realtà, involontaria e non riconosciuta come [...] di sostanze psicoattive, malattie del sistema nervoso centrale possono causare la comparsa di a., soprattutto visive. In psichiatria le a. costituiscono uno dei sintomi di maggiore rilievo nelle psicosi (➔), sia maniaco-depressive che acute e ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] sua memoria del 1891. Come in Eugen Bleuler, il sistematore delle schizofrenie, che gli succederà sulla cattedra di psichiatria a Zurigo e nella direzione del nosocomio di Burghölzli, troviamo in Forel un latente presupposto psicobiologico, di remota ...
Leggi Tutto
LAZZARETTI (Lazzeretti), David
Franco Pitocco
Nacque il 6 nov. 1834 ad Arcidosso, sulle pendici del monte Amiata, da Giuseppe e da Faustina Biagioli.
Stando alla tradizione, la nascita di colui che [...] di qualche studio: A. Verga, D. L. e la pazzia sensoria, Milano 1880; P. Nocito - C. Lombroso, D. L., in Arch. di psichiatria, antropologia criminale e scienze penali, I (1881 [1880]), 1-2; G. Barzellotti, D. L., Milano 1885 (poi, con il titolo Monte ...
Leggi Tutto
Gratificazione
Alberto Oliverio
Il termine gratificazione, spesso equivalente nella letteratura psicologica a soddisfazione, designa in genere lo stato emotivo che accompagna il raggiungimento di uno [...] e alla funzionalità del sistema serotoninergico (il mediatore nervoso serotonina) cerebrale. A sostegno delle proprie tesi gli psichiatri biologici indicano come il sentirsi felici o gratificati dipenda da fattori genetici - in quanto esiste un'alta ...
Leggi Tutto
associazione
Fenomeno psichico che si verifica quando uno stimolo richiama alla coscienza del soggetto uno o più eventi.
Caratteristiche
Le principali variabili connesse ai fenomeni associativi sono: [...] un discorso razionale e rigidamente strutturato presenta nel lavoro di progressivo accostamento ai conflitti emotivi. In psichiatria, il disturbo delle associazioni mentali, designato come stato dissociativo, è stato considerato da E. Bleuler, agli ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Donatella della Porta
Il termine terrorismo viene in genere riferito ad azioni orientate ad acquisire potere politico, attraverso un uso della forza considerato come estremo, che ha l'effetto [...] , però, la difficoltà di misurare gli stati psicologici di alcuni individui o gruppi. Se il terrore è considerato in psichiatria una forma estrema di ansia, accompagnata da immagini minacciose e ossessive, il suo livello è difficile da rilevare in ...
Leggi Tutto
PSICOFARMACI
Pietro DI MATTEI
. Con tale qualifica, ed ancora con numerosissime altre, più o meno comprensive ed allusive (farmaci psicoattivi, psicoplegici, atarassici, antifobici, tranquillanti, ecc.), [...] è stata la loro applicazione nelle malattie mentali. Non senza sorpresa si sono riscontrate modificazioni inattese di sindromi psichiatriche, sino a questo momento resistenti a ogni trattamento, e solo in parte influenzate dai particolari ed empirici ...
Leggi Tutto
psichiatria
psichiatrìa s. f. [comp. di psico- e -iatria]. – Vasta area di conoscenze e metodi di cura, di problemi e ricerche, concernenti le manifestazioni mentali abnormi, fondata sulla fisiopatologia del sistema nervoso (perciò anche detta...