Panico
Paolo Pancheri
Maria Caredda
Panico viene dal greco πανικός, termine che deriva dal nome di Pan, dio delle montagne e della vita agreste: era detto timor panico, o terrore panico, quel timore [...] a cura di E. Smeraldi, Editeam, 1997.
J.H. Scully, Psychiatry, Baltimore, Williams and Wilkins, 19963.
Trattato italiano di psichiatria, a cura di G.B. Cassano, P. Pancheri, Milano, Masson, 19992.
Treatment of panic disorder. A consensus development ...
Leggi Tutto
MORETTI, Girolamo
Pacifico Cristofanelli
MORETTI, Girolamo (Umberto). – Nacque il 18 aprile 1879 a Recanati, in provincia di Macerata, da Francesco e da Giulia Badurli, terzogenito di 18 figli, 10 dei [...] ed. del Trattato Moretti mostrò come la grafologia potesse essere applicata a vari settori quali la somatica, la psichiatria, l’orientamento professionale, le scritture dei santi. Nel 1923, la preponderanza dell’attività grafologica a scapito della ...
Leggi Tutto
DRAGO, Ernesto
Enrico Giannetto
Nacque il 3 dic. 1876 ad Agrigento da Vincenzo e Maria Rametta. Allievo di G. P. Grimaldi, si laureò in fisica all'università di Catania nel 1898, dove nello stesso anno [...] cui rivela competenza nelle discipline biologiche e atteggiamento e cultura interdisciplinare, pubblicato in Archivio di antropologia criminale, psichiatria e medicina legale, XXXV (1914), pp. 690-704, e XXVI (1915), pp. 57-67 (sunto in Elettricista ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] anche un minor numero di collaboratori di giustizia rispetto ad altre mafie italiane.
Medicina
Psichiatria della f.
Branca della psichiatria sociale che ha il compito di influire terapeuticamente sulla struttura familiare in toto (psicoterapia ...
Leggi Tutto
Filosofia
In filosofia del linguaggio, la relazione intercorrente tra un segno linguistico e l’entità extralinguistica a cui il segno si riferisce. Benché storicamente il concetto di riferimento (o denotazione) [...] un sistema di punti materiali, quello rispetto al quale il centro di massa del sistema è in quiete.
Medicina
In psichiatria, attribuzione di un significato personale a ogni sorta di avvenimento, per casuale che sia: un gesto qualsiasi, il colpo di ...
Leggi Tutto
trauma In generale, lesione causata da un agente o azione esterna. botanica In alcune piante lo stimolo traumatico può determinare un movimento nastico (traumatonastia), molto evidente per es. nella sensitiva [...] , cioè dalla suscettibilità agli agenti emotivi e dalla capacità o meno di canalizzarne o liquidarne gli effetti.
In psichiatria, la neurosi traumatica è una sindrome neurotica consecutiva a t. improvvisi psichici (avvenimenti inattesi e di breve ...
Leggi Tutto
PSICHICA, RICERCA (fr. métapsychique; sp. metapsíquica; ted. Parapsychologie, Metapsychik, ingl. psychical research)
Emilio Servadio
È lo studio scientifico dei fenomeni extranormali psichici e psicofisiologici, [...] . Azam, P. Janet), e possono altresì costituire forme particolari di alterazioni mentali, studiabili da un puro punto di vista psichiatrico (casi classici: quello della Félida di H. Azam, quello di Sally Beauchamp di Morton Prince, quello di Doris di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Marco Nicola Miletti
Retorica dello scontento
Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] del diritto penale, Milano 1882, pp. 292-355.
R. Garofalo, Ciò che dovrebbe essere un giudizio penale, «Archivio di psichiatria, scienze penali e antropologia criminale», 1882, 3, pp. 85-99.
F. Puglia, L’evoluzione storica e scientifica del diritto ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] e dell'adolescenza", 1997, 64, pp. 339-50.
J. de Ajuriaguerra, Skin contact as a first experience. From touching to caressing, "Psichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza", 1990, 57, pp. 544-60.
Death and the regeneration of life, ed. M. Bloch, J ...
Leggi Tutto
Autismo
Salomon Resnik
Paola Bernabei
Il termine tedesco Autismus, dal greco αὐτός, "stesso", coniato dallo psichiatra svizzero E. Bleuler, designa, in senso generale, la patologia caratterizzata dalla [...] -74.
p. bernabei et al., Fattori di validità esterna dei Disturbi generalizzati dello sviluppo non altrimenti specificati (DGSNAS), "Psichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza", 1996, 63, pp. 333-40.
p. bernabei, l. camaioni, g. levi, An evaluation ...
Leggi Tutto
psichiatria
psichiatrìa s. f. [comp. di psico- e -iatria]. – Vasta area di conoscenze e metodi di cura, di problemi e ricerche, concernenti le manifestazioni mentali abnormi, fondata sulla fisiopatologia del sistema nervoso (perciò anche detta...