Umore
Carlo Maggini
Umore (dal latino humor o umor derivato di (h)umere, "essere umido") indica propriamente una sostanza liquida o semiliquida; in senso figurato il vocabolo sta a significare indole, [...] e sfuggevolezza dell'umore, che non pochi problemi concettuali e definitori hanno creato alla psicologia e alla psichiatria, sono peraltro consustanziali all'etimologia che rinvia all'elemento liquido cui la medicina grecoromana accordava un ruolo ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Bruno
Paolo Petroni
Di famiglia, romagnola, originaria di Modigliana per parte di padre, nacque a Firenze il 10 settembre del 1879 da Dante, magistrato, e da Giulia Nencioni.
Il nonno Filippo, [...] l'Istituto di studi superiori di Firenze, quindi quelli della facoltà di medicina, con predilezione per l'anatomia e poi la psichiatria, e infine le lezioni di scienze sociali dell'istituto "Cesare Alfieri". Tra questi studi e quelli a Urbino vi è un ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Ercole Luigi
Riccardo D'Anna
MORSELLI, Ercole Luigi. – Nacque a Pesaro il 19 febbraio 1882 da Antonio, ispettore demaniale originario del Piacentino, e da Anna Celli.
Il padre, dopo la morte [...] , p. 24).
Iscrittosi nel 1899 con Papini alla facoltà di medicina dell’Università di Firenze, per specializzarsi in psichiatria, Morselli insieme al sodale amico presto si disperse in mille rivoli alternando ai buoni propositi e alle mal tollerate ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero
Elena Papadia
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero. – Nacque a Roma il 15 marzo 1861 dal marchese Annibale e da Mary Ann Simpkinson de Wesselow.
Il padre, discendente da un antico [...] con sé all’estero sfruttandoli senza pietà. Alcuni brani del libro furono riprodotti sulla rivista torinese Archivio di psichiatria, introdotti da Cesare Lombroso.
Nel 1895 il conte Tornielli fu nominato ambasciatore in Francia, e il 5 febbraio ...
Leggi Tutto
TAMASSIA, Arrigo
Laura Schettini
– Nacque a Poggio Rusco, nel Mantovano, il 7 gennaio 1849 da Serafino e da Elisa Malagola.
Ebbe una sorella, Pia, e un fratello minore, Giovanni (Nino), che fu un apprezzato [...] sua formazione un forte carattere internazionale. Si recò dapprima a Berlino, dove lavorò con Karl Westphal, neurologo e psichiatra noto per importanti studi sulle idee ossessive (fu il primo a descrivere l’agorafobia) e riconosciuto un secolo dopo ...
Leggi Tutto
BELTRANI SCALIA, Martino
Stefano Rodotà
Nato a Palermo il 5 febbr. 1828 da Vito e da Adelaide Scalia, si laureò presso l'università palermitana in giurisprudenza. Partecipò al moto di Palermo del 12 [...] psicologia e della sociologia, appoggiando le idee del Lombroso ancor prima che questi pubblicasse l'Archivio di psichiatria. Incoraggiò discussioni sui modi di correzione e punizione, propugnò riforme al sistema carcerario.
Ormai tra i maggiori ...
Leggi Tutto
Sargent, Alvin
Patrick McGilligan
Sceneggiatore statunitense, nato a Filadelfia il 12 aprile 1927. A partire dalla metà degli anni Sessanta, si è imposto come uno degli sceneggiatori più apprezzati [...] Frank Oz, commedia nera basata su soggetto originale di S. e Laura Ziskin e sceneggiata da Tom Schulman, in cui uno psichiatra parte per le vacanze con la famiglia e viene perseguitato da un suo paziente fobico. S. è tornato al successo proprio con ...
Leggi Tutto
psiconeuroendocrinoimmunologia
psiconeuroendocrinoimmunologìa s. f. – Disciplina (nota anche con la sigla PNEI) che studia le relazioni bidirezionali tra psiche e sistemi biologici. Nella PNEI convergono, [...] nonché ai tipici sintomi psicosomatici, che accompagnano sia disturbi di cui si occupano la psicologia e la psichiatria (ansia, depressione, sindrome da fatica cronica), sia disordini di carattere più propriamente medico (malattie autoimmuni, cancro ...
Leggi Tutto
BARLOCCO, Amerigo
Mario Crespi
Nacque a Carcare (Savona) il A febbr. 1880 e si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Genova nel 1903. Seguì la carriera universitaria nella clinica medica [...] . 110), all'endocrinologia (Su di un caso di sindrome di ipogenitalismo eunucoidale con lievi fatti di ipopituitarismo, in Quaderni di psichiatria, XXXXVI (1923, pp. 925 ss.).
Le ricerche più interesanti, e di più vasta mole, che il B. condusse sulla ...
Leggi Tutto
psiconeuroendocrinoimmunologia
Disciplina che studia le relazioni bidirezionali tra psiche e sistemi biologici. Nella p. convergono, all’interno di un unico modello, conoscenze acquisite, a partire dagli [...] ai tipici sintomi ‘psicosomatici’, che accompagnano sia disturbi di cui si occupano la psicologia e la psichiatria (ansia, depressione, sindrome da fatica cronica), sia disordini di carattere più propriamente medico (malattie autoimmuni, cancro ...
Leggi Tutto
psichiatria
psichiatrìa s. f. [comp. di psico- e -iatria]. – Vasta area di conoscenze e metodi di cura, di problemi e ricerche, concernenti le manifestazioni mentali abnormi, fondata sulla fisiopatologia del sistema nervoso (perciò anche detta...