Biologia
Animale o vegetale il cui metabolismo dipende, per tutto o parte del ciclo vitale, da un altro organismo vivente, detto ospite, con il quale è associato più o meno intimamente, e sul quale ha [...] di ecto- e di endoparassitosi; queste ultime si dividono a loro volta in parassitosi intestinali, polmonari ecc.
In psichiatria, parassitosi delirante è una forma di parafrenia consistente nella convinzione di avere la pelle infestata da p. o di ...
Leggi Tutto
Mente e cervello
Pietro Calissano
Il cervello
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la parte più consistente, ha la funzione di ricevere informazioni dal mondo esterno, elaborare queste [...] stesso mondo accademico ha sancito una dissociazione fra m. e c. ricorrendo a denominazioni disciplinari distinte, come la psichiatria, che si occupa della mente, e la neurologia, centrata sulle attività cerebrali. Tali discipline, con il progredire ...
Leggi Tutto
MINORENNI
Giuseppe VELOTTI
Delinquenza minorile (App. II, 11, p. 330). - Il problema della delinquenza minorile è sempre aperto e diviene sempre più pressante in rapporto al continuo e tumultuoso dinamismo [...] (legge 27 dicembre 1956, n. 1441), benemeriti dell'assistenza sociale, scelti tra i cultori di biologia, psichiatria, antropologia criminale, pedagogia, psicologia, ossia di quelle scienze che più direttamente ed efficacemente possono contribuire all ...
Leggi Tutto
Termine che, nel linguaggio politico, designa l'atteggiamento di contestazione e dissidenza assunto, a titolo personale e/o di gruppo, all'interno di organizzazioni partitiche, religiose o statuali, caratterizzate [...] difesa dei diritti dei credenti, animato dal sacerdote ortodosso G. Jakunin, la Commissione di ricerca sull'uso politico della psichiatria, il sindacato libero Smot, il Comitato di difesa dei diritti della Chiesa cattolica, sorto in Lituania nel 1979 ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 471; App. I, p. 539; II, I, p. 817; III, I, p. 509; IV, I, p. 640)
Negli ultimi quindici anni l'editoria italiana ha subito numerose trasformazioni, legate ai mutamenti del consumo librario, [...] di G. Bollati nella casa editrice fondata nel 1957, specializzata nel settore scientifico (in particolare psicologia, psicanalisi e psichiatria) e ora attenta anche a fatti e problemi della storia e della cultura. Edizioni Sonda (1988), libri ...
Leggi Tutto
Come automatismo psicologico, in senso lato, si può ritenere soprattutto l'automatismo motore, per il quale, sotto l'influenza dell'esercizio, della ripetizione e dell'abitudine, si organizzano in noi [...] ); i; A. Binet, La suggestibilité, in Année psych., V (1899). Per gli automatismi patologici si consulti un trattato di psichiatria, ad esempio quello di Tanzi e Lugaro. Per l'automatismo midollare: Ch. Foix, L'automatisme médullaire, in Questions ...
Leggi Tutto
Scientifica, cinematografia
Virgilio Tosi
Negli ultimi decenni del 20° sec. l'espressione cinematografia scientifica ha assunto significati più ampi rispetto al passato, quando si riferiva a film di [...] anthropology per indicare la necessità di documentare con il cinema eventi e tradizioni destinati a scomparire. In psicologia e psichiatria il cinema è molto usato, in particolare per la psicologia infantile. Il fisiologo sovietico Ivan P. Pavlov se ...
Leggi Tutto
SERGI, Giuseppe.
Elisa Montanari
– Nacque a Messina il 20 marzo 1841, secondogenito di Paolo, impiegato, e di Alessandra Brigandì.
La sua infanzia fu segnata dai moti siciliani del 1848 e dalla loro [...] Dal canto suo, Sergi assunse la carica di condirettore della Rivista di filosofia scientifica – fondata nel 1881 dal giovane psichiatra Enrico Morselli – che fu di fatto l’organo del positivismo italiano (si veda F. Restaino, Note sul positivismo in ...
Leggi Tutto
Espressione
Karl Grammer
Klaus Atzwanger
L'espressione è il modo in cui si manifestano esteriormente, attraverso gli atteggiamenti del volto, i gesti e il movimento dell'intero corpo, le emozioni, [...] per determinare lo stato d'animo di un individuo può essere rappresentato dal modo di camminare. Fin dalle origini della psichiatria è noto che uno stato di depressione si accompagna a un rallentamento psicomotorio e questo fatto è stato provato ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA RUGGERI, Vincenzo
Stefania Lucia Zeroli
Nato a Catania il 1° febbr. 1872 da Carmelo Giuffrida e da Caterina Ruggeri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Roma nel 1896 [...] ., pp. 240-278; Una spiegazione del gergo dei criminali al lume dell'etnografia comparata, in Archivio di psichiatria, neuropatologia, antropologia criminale e medicina legale, XXV (1904), pp. 26-33; Discussioni di antropologia generale, in Monitore ...
Leggi Tutto
psichiatria
psichiatrìa s. f. [comp. di psico- e -iatria]. – Vasta area di conoscenze e metodi di cura, di problemi e ricerche, concernenti le manifestazioni mentali abnormi, fondata sulla fisiopatologia del sistema nervoso (perciò anche detta...