BOCCA
Giovanni Dondi
Il primo della famiglia che acquisì rinomanza nel campo della libreria e dell'editoria fu Giuseppe, nato in Asti da Giuseppe e da Antonia Maria Boatero, probabilmente nel 1790 o, [...] della nuova collana di Cesare Lombroso, la "Biblioteca antropologico-giuridica", e dei fascicoli della terza annata dell'Archivio di psichiatria, iniziato nel 1881 dal Loescher. Alla sua morte, avvenuta il 10 maggio 1883, la ditta rimase affidata ai ...
Leggi Tutto
Affettività
Franco Cambi e Red.
In psicologia, con il termine affettività ‒ che deriva dal latino affectus, a sua volta da afficere "impressionare, influenzare" ‒ si intende l'insieme dei fenomeni affettivi [...] , le modificazioni dell'affettività si danno indipendentemente da qualsiasi accertabile causa, anche se attualmente la psichiatria biologica sta compiendo notevoli progressi nel campo. La depressione e la maniacalità (v. mania) rappresentano ...
Leggi Tutto
FRANCO, Salomone Enrico Emilio
Alessandro Porro
Nacque a Trieste il 22 nov. 1881 da Giuseppe e da Ernesta Olper, in una famiglia sefardita la cui presenza era attestata a Padova e a Venezia già nei [...] . 105-118; Sull'avvelenamento acuto da fisostigmina (col contributo di due autopsie), in Arch. di antropologia criminale, psichiatria e medicina legale, L [1930], pp. 850-900), nonché le monografie (Manuale atlante di tecnica delle autopsie, Messina ...
Leggi Tutto
Ipocondria
Bruno Callieri
Il termine ipocondria (dal greco ὑποχόνδριος, "ipocondrio") indica la preoccupazione, priva di reali fondamenti organici, relativa alla salute in generale oppure alla condizione [...] assunto rilevanza gli studi sulle caratteristiche psicologiche dell'ipocondria nei vari contesti tematici sessuali e di psichiatria transculturale (Murphy 1982; Pfeiffer 1993; Escobar 1995): in esso si sottolinea la grande varietà d'espressione ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Salvatore Giacomo
Marco Segala
– Nacque a Roccaraso, a sud dell’Aquila, il 26 luglio 1813, primogenito di Francesco e di Maria Giuseppa Marini.
Poiché la famiglia era originaria di Accumoli, [...] , F. Orsi e la pretesa riforma della medicina italiana, in Medicina nei secoli, VIII (1971), 4, pp. 3-14; M. De Luzenberger, La psichiatria italiana dell’Ottocento e il concetto di devianza: il positivismo evoluzionistico di S. T., in L’ospedale ...
Leggi Tutto
Hammer Film Productions
Marzia G. Lea Pacella
Casa di produzione inglese, fondata nel 1934. A partire dagli anni Cinquanta sino alla fine degli anni Settanta è stata la casa di produzione indipendente [...] con gli Shaw Brothers di Hong Kong). Per rinnovare le tematiche horror furono esplorate nuove situazioni rivolgendosi alla psichiatria (Hands of the ripper, 1971, Gli artigli dello squartatore, di Sasdy; Demons of the mind, 1971, Rose rosse ...
Leggi Tutto
Agraria
Operazione consistente nel saldare, cioè far concrescere, con una pianta, detta portainnesto o soggetto (in arboricoltura anche selvatico), una parte di un altro vegetale (detta nesto, oggetto [...] si liberano lentamente) o di frammenti di tessuti di natura diversa a scopo stimolante generico (stimoloterapia).
In psichiatria, schizofrenia d’i., sindrome schizofrenica che si impianta su una deficienza intellettiva (oligofrenia); il suo decorso è ...
Leggi Tutto
Affermazione, proposizione, tesi, opinione che, per il suo contenuto o per la forma in cui è espressa, appare contraria all’opinione comune o alla verosimiglianza e riesce perciò sorprendente o incredibile. [...] avvenire: per es., disfagia p., la disfagia che ostacola la deglutizione dei liquidi e non dei solidi.
In psichiatria si parla di p. della comunicazione per indicare la contraddizione che deriva dalla deduzione corretta da premesse coerenti. Sul ...
Leggi Tutto
Nell'orizzonte divenuto ormai vastissimo della f. moderna, che spazia dagli antibiotici ai miorilassanti, dai neuroplegici agli anticoagulanti, dai chemioterapici agli antifibrillanti, i filoni di studio [...] non solo effetti neuroplegici evidenti ma anche manifestazioni apparentemente somigliantissime di alterazioni psichiche proprie della psichiatria umana. Queste sostanze impiegate nell'uomo sono riuscite ad attenuare o spegnere stati di angoscia ...
Leggi Tutto
GERGO
Giulio Bertoni
. È voce, con ogni verosimiglianza, d'origine provenzale (nel Donat proensal, sec. XIII: gergons "vulgare trutannorum", ant. ital. [Sacchetti]: gergone, prov. gergon, girgo, fr. [...] : A. Niceforo, Il gergo nei normali, nei degenerati e nei criminali, Torino 1897, gli articoli comparsi nell'Archivio di psichiatria, II (gergo veneziano); III (gergo siciliano), VIII (gergo piemontese); C. Nigra, in Arch. glott. ital., III, p. 53 e ...
Leggi Tutto
psichiatria
psichiatrìa s. f. [comp. di psico- e -iatria]. – Vasta area di conoscenze e metodi di cura, di problemi e ricerche, concernenti le manifestazioni mentali abnormi, fondata sulla fisiopatologia del sistema nervoso (perciò anche detta...