ROSSI, Gilberto. –
Giovanni Berlucchi
Marco Piccolino
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 9 gennaio 1877, secondogenito dei sette figli di Gualtiero, nobile possidente terriero, e di Isotta Fiorenzi, [...] coadiuvato dai due allievi a lui più vicini: Simonelli, che rinunciò poi alla carriera universitaria in fisiologia per dedicarsi alla psichiatria, e Anna Maria Di Giorgio, che fu professore ordinario di fisiologia a Siena e a Torino.
In uno di questi ...
Leggi Tutto
Sadismo
Vittorio Volterra
Il termine sadismo venne coniato, nel 1869, dallo psichiatra R. von Krafft-Ebing, che lo derivò dal nome del marchese D.-A.-F. de Sade, scrittore francese del 18° secolo. Designa [...] Chirurgicale, Psychiatrie, 37105 G10, Paris, Éditions Techniques, 1985.
r. rossi, p. fele, Le perversioni, in Trattato italiano di psichiatria, a cura di P. Pancheri, G.B. Cassano, Milano, Masson, 19992.
Sexual deviation, ed. I. Rosen, Oxford, Oxford ...
Leggi Tutto
LEONI, Alberto
Simone Ragagli
Nacque l'8 sett. 1563 a Revere, un piccolo centro vicino a Mantova, da "honesti parenti" di cui non conosciamo l'identità. Nell'ultimo quadrimestre del 1580 vestì l'abito [...] e toscana del XVI e XVII secolo e la nascita di S. Dorotea de' Pazzerelli, in Follia, psichiatria, società. Istituzioni manicomiali, scienza psichiatrica e classi sociali nell'Italia moderna e contemporanea, a cura di A. De Bernardi, Milano 1982, pp ...
Leggi Tutto
Istinto
Liliana Zani Minoja
Il termine istinto (dal latino instinctus, derivato di instinguere, "eccitare"), originariamente utilizzato in ambito biologico, indica un comportamento ereditato, proprio [...] , J.A. Grebb, Baltimore, William and Wilkins, 1994 (trad. it. Manuale di scienze del comportamento e psichiatria clinica, Torino, Centro Scientifico Internazionale. 19967).
k. lorenz, Vergleichende Verhaltensforschung: Grundlagen der Ethologie, Wien ...
Leggi Tutto
Imprinting animale
Stefano Parmigiani
Il fenomeno definito imprinting animale si riferisce a quelle forme di apprendimento che avvengono durante gli ultimi stadi della vita prenatale e/o le prime fasi [...] i maggiori contributi scientifici nell'ambito di discipline biomediche quali la psicobiologia, la psicologia e la psichiatria (vedi oltre). Tuttavia molte ricerche hanno messo in evidenza che l'imprinting non riguarda soltanto il riconoscimento ...
Leggi Tutto
PSICOTECNICA
Mariano L. Patrizi
. Neologismo recente, ritenuto improprio anche da chi l'adotta, e qua e là sostituito con le locuzioni "scienza del lavoro", "ordinamento razionale del lavoro", "tecnopsicologia", [...] finestra del laboratorio.
I tracciati delle figure 10 e 11 rappresentano alcune delle reazioni, note a tutti gli studiosi di psichiatria forense, ottenute nella perizia di L. Bianchi e M. L. Patrizi al processo di Lucca (1902) sul bandito calabrese ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] se anche in Italia si è affermato l’importante e più civile concetto che il fine dell’operare medico in campo psichiatrico è la salute mentale dei pazienti.
Infine, in ambito biomedico sono molti i ricercatori formatisi in Italia che hanno poi ...
Leggi Tutto
La dipendenza dalle droghe
Pier-Vincenzo Piazza
Véronique Deroche-Gamonet
Giovanni Marsicano
La dipendenza: un fenomeno naturale
La dipendenza dalle droghe è un fenomeno conosciuto dal genere umano [...] ottenere valori qualitativi (presenza o meno dei criteri) e quantitativi (scala di gravità) molto simili a quelli utilizzati dagli psichiatri. I risultati di questi esperimenti mostrano che, in maniera simile agli esseri umani, solo il 17% dei ratti ...
Leggi Tutto
Carlo Caltagirone
Neurodegenerazione
La morte dei neuroni
Le malattie neurodegenerative
di Carlo Caltagirone
20 aprile
Viene inaugurato a Roma alla presenza del presidente Carlo Azeglio Ciampi il Centro [...] effettua ancora su base clinica. Tra i criteri per la diagnosi, quelli forniti dall'Associazione americana di psichiatria, dall'Organizzazione mondiale della sanità e dal NINCDS-ADRDA (National institute of neurological and communicative diseases and ...
Leggi Tutto
GARZONI, Tomaso
Ottavia Niccoli
Nacque nel marzo 1549 a Bagnacavallo, in Romagna, nello Stato pontificio, da Pietro e Altabella Lunardi, di condizioni economiche modeste ma in grado di provvedere all'educazione [...] ritrovare nella tassonomia garzoniana della follia elementi realistici che ci consentano di riportarla alla nomenclatura della psichiatria odierna, anche se nelle pagine del G. emerge qualche riferimento a concreti luoghi di reclusione contemporanei ...
Leggi Tutto
psichiatria
psichiatrìa s. f. [comp. di psico- e -iatria]. – Vasta area di conoscenze e metodi di cura, di problemi e ricerche, concernenti le manifestazioni mentali abnormi, fondata sulla fisiopatologia del sistema nervoso (perciò anche detta...