Mania
Adolfo Pazzagli
Il termine mania (dalla radice greca μαν- del verbo μαίνομαι, "smaniare, essere pazzo") era usato un tempo nel linguaggio medico per indicare vari tipi di affezioni psichiche ed [...] Id., Scritti 1921-1958, Torino, Boringhieri, 1978, pp. 297-325).
l. musetti et al., Episodio maniacale, in Trattato italiano di psichiatria, a cura di P. Pancheri, G.B. Cassano, 2° vol., Disturbi dell'umore, Milano, Masson, 19992, pp. 1893-1904.
ph ...
Leggi Tutto
Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge. In altre accezioni, il potere [...] i magistrati militari di sorveglianza e di esperti nominati dal CMM, professionisti esperti in psicologia, servizio sociale, pedagogia e psichiatria, nonché fra i docenti di scienze criminalistiche.
Con il r.d. 303/1941 sono stati approvati il Codice ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A [...] ; in quanto tale, si carica di ogni contenuto represso ma anche di ogni possibilità trasformativa e creativa.
In psichiatria, misconoscimento di p., disturbo dell’identificazione delle p. sia sotto forma di riconoscimento di sconosciuto sia – più ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] (psicolinguistica), sull'ipnosi, ecc. Due terzi delle cento maggiori agenzie statunitensi costruiscono il successo delle loro operazioni sulla psichiatria e sulle scienze sociali: per es. L. Cheskin, un "mago del profondo", con la sua agenzia di ...
Leggi Tutto
SENESCENZA E SENILITÀ
Massimo Aloisi
Claudio Massenti
(XXXI, p. 378; App. II, II, p. 807)
Il fenomeno della senescenza riguarda chiaramente soltanto gli organismi viventi. Ogni altra accezione del [...] , ibid., p. 710; M.N. Rossor, Alzheimer's disease, ibid., p. 730; M. Raja, La genetica del morbo di Alzheimer, in Quaderni Italiani di Psichiatria, 12 (1993), p. 285; E. Giacobini, Un miliardo per il topo di Alzheimer, in La Stampa, 1° dicembre 1993. ...
Leggi Tutto
Il fenomeno criminale in generale. - Il fenomeno della c. e della delinquenza (v. delinquenza, XII, p. 537; App. II, i, p. 765; IV, i, p. 581) in questi ultimi venti anni è andato assumendo caratteristiche [...] , Belmont (Cal.) 1985; V. Sieber, The international handbook on computer crime, Chichester 1986; Trattato di criminologia, medicina criminologica e psichiatria forense, a cura di F. Ferracuti, F. Bruno e M. C. Giannini, voll. 1-15, Milano 1987-90; F ...
Leggi Tutto
RABBIA (gr. λύσσα; lat. rabies; fr. rage; sp. rabia; ted. Wut; ingl. madness)
Alfonso DI VESTEA
Nino BABONI
Malattia contagiosa nota quasi dovunque da tempo immemorabile, per il modo singolare d'insorgere [...] . rat. de la rage, Parigi 1879; L. Pasteur, C.R. Acad. sc. Paris, XCVIII (1884); A. di Vestea e G. Zagari, in La psichiatria e Giorn. inst. sc. med., Napoli 1887; id., Fortschr. der Med. e Ann. Inst. Pasteur, 1889; id., in C.R. Soc. Biol., Parigi ...
Leggi Tutto
OMEOPATICA, TERAPIA (dal gr. ὅμοιος "uguale" e πάϑος "affezione")
Alberico BENEDICENTI
Leonardo ALESTRA
Giacinto VIOLA
TERAPIA È una dottrina terapeutica derivante dalla scoperta fatta da E. Jenner [...] delle malattie infettive, per la puericoltura, per l'uso delle cure naturalistiche. E fu un riformatore anche in psichiatria. Ovunque portò la profonda impronta della sua potente personalità. Dunque meriti insigni, ma anche fatalmente difetti ed ...
Leggi Tutto
NOSOGRAFIA
Giovanni Federspil
Con il termine n. si indica la descrizione delle malattie. La scienza basilare della medicina − la patologia − abbisogna, come ogni altra scienza naturale, di una terminologia [...] l'elaborazione di una n. accettata da tutti. Un tentativo in questo senso è stato fatto dall'Associazione americana degli psichiatri, che nel 1980 ha pubblicato la terza edizione del Manuale diagnostico e statistico delle malattie mentali (v. anche ...
Leggi Tutto
Psicologicamente è definita l'atto per cui delle molte rappresentazioni (campo della coscienza) una o poche acquistano chiarezza e distinzione entrando nel fuoco della coscienza. Il Galluppi la distingue [...] e metafis., Napoli 1854, III; G. Gentile, Sommario di pedagogia, Bari 1913-14, II, cap. I; M. L. Patrizi, in Archiv. d. psichiatria, 1895, XVI; R. Accad. di L. S. A. di Modena, s. 3ª, 12; Arch. ital. di biologia, 1895, XXII; P. Riccardi, Saggio ...
Leggi Tutto
psichiatria
psichiatrìa s. f. [comp. di psico- e -iatria]. – Vasta area di conoscenze e metodi di cura, di problemi e ricerche, concernenti le manifestazioni mentali abnormi, fondata sulla fisiopatologia del sistema nervoso (perciò anche detta...