Sadismo
Vittorio Volterra
Il termine sadismo venne coniato, nel 1869, dallo psichiatra R. von Krafft-Ebing, che lo derivò dal nome del marchese D.-A.-F. de Sade, scrittore francese del 18° secolo. Designa [...] Chirurgicale, Psychiatrie, 37105 G10, Paris, Éditions Techniques, 1985.
r. rossi, p. fele, Le perversioni, in Trattato italiano di psichiatria, a cura di P. Pancheri, G.B. Cassano, Milano, Masson, 19992.
Sexual deviation, ed. I. Rosen, Oxford, Oxford ...
Leggi Tutto
Delirio
Eugenio Borgna
Bruno Callieri
Il termine delirio, dal latino delirare, "uscire dal solco (lira)", indica uno stato di alterazione psichica, riscontrabile in diverse psicopatie, consistente [...] che abbiamo finora articolato, una possibilità e una traccia di decifrazione ermeneutica. Allo stato attuale delle conoscenze psichiatriche non è possibile sapere perché in una determinata condizione vitale si giunga alla nascita e alla formazione di ...
Leggi Tutto
Amnesia
Alberto Oliverio
Per amnesia si intende la mancanza o la perdita della memoria, soprattutto come incapacità a rievocare esperienze passate. Nel linguaggio della neuropsicologia si distinguono [...] J. Breuer e il giovane Freud (Breuer-Freud 1895) si imbatterono in un caso che avrebbe segnato la storia della psichiatria. Una giovane donna, Anna O., presentava una curiosa e insolita sintomatologia: in alcune ore della giornata o per giorni interi ...
Leggi Tutto
Mania
Adolfo Pazzagli
Il termine mania (dalla radice greca μαν- del verbo μαίνομαι, "smaniare, essere pazzo") era usato un tempo nel linguaggio medico per indicare vari tipi di affezioni psichiche ed [...] Id., Scritti 1921-1958, Torino, Boringhieri, 1978, pp. 297-325).
l. musetti et al., Episodio maniacale, in Trattato italiano di psichiatria, a cura di P. Pancheri, G.B. Cassano, 2° vol., Disturbi dell'umore, Milano, Masson, 19992, pp. 1893-1904.
ph ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A [...] ; in quanto tale, si carica di ogni contenuto represso ma anche di ogni possibilità trasformativa e creativa.
In psichiatria, misconoscimento di p., disturbo dell’identificazione delle p. sia sotto forma di riconoscimento di sconosciuto sia – più ...
Leggi Tutto
psichiatria
psichiatrìa s. f. [comp. di psico- e -iatria]. – Vasta area di conoscenze e metodi di cura, di problemi e ricerche, concernenti le manifestazioni mentali abnormi, fondata sulla fisiopatologia del sistema nervoso (perciò anche detta...