• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1142 risultati
Tutti i risultati [1142]
Medicina [240]
Biografie [182]
Temi generali [117]
Diritto [124]
Psicologia e psicanalisi [90]
Filosofia [88]
Psicologia generale [77]
Psicologia cognitiva [72]
Psicologia dell eta evolutiva [70]
Psicologia sociale [70]

impotenza

Dizionario di Medicina (2010)

impotenza Incapacità dell’uomo o della donna a compiere l’atto sessuale; nell’uomo è detta disfunzione erettile. L’i. relativa è l’incapacità all’atto sessuale da parte di un elemento della coppia per [...] repulsione psichica, vaginismo, ecc. Nell’uomo l’erezione è condizionata da tre diversi tipi di stimolo: stimoli psicogeni (immaginativi, visivi, olfattivi, uditivi, gustativi), che agiscono attraverso i centri midollari simpatici toracolombari; ... Leggi Tutto

Alzheimer, malattia di

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Alzheimer, malattia di Marco Salvetti La demenza che fa perdere la memoria Oggi molto diffusa a causa del sempre maggiore invecchiamento della popolazione, la malattia di Alzheimer fa parte dei processi [...] di decadimento irreversibile dell'attività psichica. È una delle più serie malattie del cervello: la persona colpita perde gradualmente la memoria e spesso anche le capacità riguardanti il linguaggio e l'orientamento nel tempo e nello spazio Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: ELETTROENCEFALOGRAMMA – CELLULE STAMINALI – ALOIS ALZHEIMER – INFIAMMAZIONE – CONVULSIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alzheimer, malattia di (4)
Mostra Tutti

psicologia

Dizionario di Medicina (2010)

psicologia Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Insieme [...] per la p. sperimentale sussiste una relazione costante fra stati di coscienza e stimolazioni esterne, tutti i dati psichici sono riconducibili mediante analisi a elementi semplici e i contenuti complessi sorgono per associazione di elementi semplici ... Leggi Tutto

memoria

Enciclopedia on line

Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] conservazione, benché non di tipo fisico, è presente in H.-L. Bergson, che parla di una m. ‘pura’ come luogo psichico e spirituale in cui si conserva in uno stato virtuale l’intera vita vissuta. Schiettamente psicologistica, e anch’essa non estranea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – IMMUNOLOGIA – NEUROLOGIA – PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA CONTEMPORANEA – ELABORATORI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: CONDIZIONAMENTO CLASSICO – TRASDUZIONE DEL SEGNALE – LONG TERM POTENTIATION – MALATTIA DI ALZHEIMER – INTELLIGENZA GENERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su memoria (10)
Mostra Tutti

Trauma

Universo del Corpo (2000)

Trauma Giorgio Santilli Luciano Accogli Olga Pozzi Con il termine trauma (dal greco τραῦμα, "ferita") in medicina si indica una lesione prodotta nell'organismo da un qualsiasi agente capace di azione [...] luogo (più rilevante dal punto di vista teorico), se il trauma di cui si tratta deve essere inteso in senso psichico, allora la questione è se l'azione del reale, che irrompe nella psiche scompaginandone l'assetto difensivo, debba essere considerata ... Leggi Tutto
TAGS: JENSEITS DES LUSTPRINZIPS – APPARATO PSICHICO – PLESSI CORIOIDEI – EDEMA CEREBRALE – EMBOLIA ADIPOSA

Fechner, Gustav Theodor

Enciclopedia on line

Fechner, Gustav Theodor Fisico e psicologo tedesco (Gross-Särchen, Lusazia, 1801 - Lipsia 1887); prof. di fisica all'univ. di Lipsia (1834), dovette ritirarsi (1839) per gravi condizioni di salute. Guarito, riprese attivamente [...] -Avesta (1851). La sua psicofisica è un tentativo di fondare una scienza esatta dei rapporti tra mondo fisico e mondo psichico; perciò essa segna, in certo modo, la nascita della psicologia sperimentale. La legge psicofisica (1860) che porta il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTROMAGNETISMO – ELETTROCHIMICA – LOGARITMO – FILOSOFIA – LUSAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fechner, Gustav Theodor (2)
Mostra Tutti

CRONENBERG, David

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cronenberg, David Giona Antonio Nazzaro Regista cinematografico canadese, nato a Toronto (Ontario) il 15 marzo 1943. Il cinema di C. rovescia la prospettiva tradizionale del cinema horror, secondo la [...] (1983) e in The dead zone (1983; La zona morta), dove la contaminazione del corpo viene assimilata a una potenza psichica, esemplificata in energia telepatica, e dove è l'energia mentale a cercare un corpo nel quale farsi carne. Con queste opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WILLIAM SEWARD BURROUGHS – FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI CANNES – FANTASCIENTIFICO – CODICE GENETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRONENBERG, David (3)
Mostra Tutti

Ardigò, Roberto

Enciclopedia on line

Ardigò, Roberto Filosofo italiano (n. Casteldidone, Cremona, 1828 - m. suicida a Mantova nel 1920). Sacerdote, nel 1871 smise l'abito talare e dal 1881 al 1920 insegnò storia della filosofia all'univ. di Padova, divenendo [...] dei motivi più propriamente empiristici del positivismo. Da un lato egli considera tanto la realtà fisica quanto quella psichica come aspetti di una realtà obiettiva sostanzialmente unica, e propende così verso uno schietto materialismo; d'altro lato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA SOLARE – CASTELDIDONE – ABITO TALARE – MATERIALISMO – EMPIRISTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ardigò, Roberto (4)
Mostra Tutti

FETICISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

Simbolismo sessuale. - Anomalia quantitativa dell'impulso eterosessuale che si potrebbe definire quasi un daltonismo sessuale o iperestesia sessuale sensoriale-psichica unilaterale, nel senso che fra i [...] molteplici elementi costitutivi sensoriali dell'impulso sessuale solo alcuni o uno solo agiscono come eccitatori prevalenti o esclusivi del desiderio; mentre, di fronte agli altri, gli organi di senso ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANI DI SENSO – IPERESTESIA – SESSUOLOGIA – DALTONISMO – ORGASMO

SSN (Servizio Sanitario Nazionale)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

SSN (Servizio Sanitario Nazionale) SSN (Servizio Sanitario Nazionale)  Servizio introdotto in Italia con la l. 833/1978, costituito dal «complesso delle funzioni, delle strutture, dei servizi e delle [...] attività destinati alla promozione, al mantenimento ed al recupero della salute fisica e psichica di tutta la popolazione senza distinzione di condizioni individuali e sociali secondo modalità che assicurino l’eguaglianza dei cittadini di fronte al ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SSN (Servizio Sanitario Nazionale) (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 115
Vocabolario
psichicità
psichicita psichicità s. f. [der. di psichico]. – Il complesso delle manifestazioni della psiche di un individuo.
psìchico
psichico psìchico agg. [dal gr. ψυχικός, der. di ψυχή «anima»] (pl. m. -ci). – In genere, relativo alla psiche, proprio della psiche: fatti, fenomeni p.; struttura, fisionomia, conformazione p. di un individuo; personalità p.; attitudini e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali