Storia. - L'alcoolismo, che significa l'abuso delle bevande alcooliche fermentate (vino, birra ecc.) o distillate, con tutte le conseguenze funeste agl'individui, alle famiglie, alla società, alla razza, [...] di avariate nella sostanza ereditaria in esse contenuta, onde la generazione di una prole malsana nelle condizioni somatiche, psichiche e morali, che piangerà e farà piangere per le colpe dei padri.
Fra le ricerche sperimentali sugli animali dirette ...
Leggi Tutto
VITALISMO
Giuseppe Montalenti
Il vitalismo è quella dottrina biologica che, in contrapposto al meccanicismo, afferma l'irriducibilità dei processi vitali a fenomeni fisici e chimici, e li considera [...] , non è nulla più che la somma delle sue parti, e l'unità, l'individualità sua, morfologica, fisiologica e psichica, sono semplicemente il risultato della somma dei processi fisici e chimici elementari, tutti completamente analizzabili con i metodi e ...
Leggi Tutto
S'indicano con questo nome le forme miti o mitissime di distimia circolare (v. distimia), cioè le oscillazioni periodiche dell'umore, alternativamente nel senso dell'esaltamento (mania) e della depressione [...] da disposizioni morbose interne, costituzionali, in modo del tutto indipendente dagli avvenimenti esterni, da ogni motivazione psichica e persino a contrasto con le circostanze che potrebbero determinare legittima allegria o tristezza. Quando queste ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] perché, a differenza di quest’ultima che si traduce direttamente in sintomi somatici, l’isteria d’angoscia viene sottoposta a un lavoro psichico che lega l’angoscia a luoghi o persone verso cui si ha una sorta di fobia e ciò perché evocano risposte ...
Leggi Tutto
Filosofo, psicologo e psichiatra italiano (San Chirico Raparo, Potenza, 1864 - Firenze 1937). Teista e spiritualista, insegnò (1900-1933) filosofia teoretica all'Istituto di studî superiori di Firenze, [...] -35). Scritti principali: Metafisica, scienza e moralità (1898); Studi sulla filosofia contemporanea (1901); I dati dell'esperienza psichica (1903); L'attività pratica e la coscienza morale (1907); Il pensiero moderno (1915); Psicologia e filosofia ...
Leggi Tutto
È la scienza che s'occupa dei cosiddetti organi a secrezione interna, cioè degli organi che secernono dentro i vasi sanguigni e linfatici, e non dentro a condotti escretori comunicanti con l'esterno del [...] anche una categoria di malattie in cui prendono parte al tempo stesso gli ormoni e gli apparati cerebrali della vita psichica (endocrinopsicosi).
Bibl.: L. Lévi e Rothschild, Études sur la physio-pathologie du corps thyroïde et de l'hypophyse, Parigi ...
Leggi Tutto
SIMENON, Georges
Paola Ricciulli
(App. III, II, p. 745)
Scrittore belga, morto a Losanna il 4 settembre 1989. Ha lasciato dell'uomo un'immagine piuttosto sfocata, drammatica e discussa, quella che del [...] con la seconda moglie − che lo ritiene responsabile di ogni peccato più abietto −, dei problemi psicologici e della fragilità psichica della figlia.
Nel genere autobiografico S. aveva già pubblicato Lettre à ma mère (1947; trad. it., 1985), un'opera ...
Leggi Tutto
Angoscia
Adolfo Pazzagli; Gianni Carchia
L'etimo di angoscia si lega al verbo latino angere, "stringere". Il termine indica uno stato emotivo di tono spiacevole, oppressivo, provocato da cause non definite [...] l'angoscia si produce e cioè la nevrosi d'angoscia e l'isteria d'angoscia. Connessa alla normale evoluzione della vita psichica è l'angoscia di castrazione, legata, nel bambino, a minaccia per il suo desiderio della madre, nella bambina vissuta come ...
Leggi Tutto
IPERGENITALISMO
Nicola Pende
. Accentuazione, non ancora patologica, degl'istinti genesici e della capacità riproduttiva, dovuta a un'iperattività ereditaria o congenita, degli elementi endocrini delle [...] inferiori con sviluppo notevole del cranio e del sistema pilifero, magrezza, giovanilità persistente, attività fisica e psichica; per la donna, nell'abbondanza dei mestrui, che sono dolorosi, nella leucorrea intermestruale, magrezza, ampio sviluppo ...
Leggi Tutto
Ammalarsi e guarire
Luis Chiozza
La definizione di malattia
Si usa definire la malattia come una perdita della salute; da ciò deriva che, per comprendere il significato del termine, è necessario spiegare [...] , che occupa un luogo nello spazio, ma in ‘qualche luogo’ dell’organismo (di solito riferito alla testa) c’è uno spazio psichico o mondo interiore in cui risiede la coscienza. Ogni avvenimento è il prodotto di una causa che produce i suoi effetti ...
Leggi Tutto
psichico
psìchico agg. [dal gr. ψυχικός, der. di ψυχή «anima»] (pl. m. -ci). – In genere, relativo alla psiche, proprio della psiche: fatti, fenomeni p.; struttura, fisionomia, conformazione p. di un individuo; personalità p.; attitudini e...