• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1142 risultati
Tutti i risultati [1142]
Medicina [240]
Biografie [182]
Temi generali [117]
Diritto [124]
Psicologia e psicanalisi [90]
Filosofia [88]
Psicologia generale [77]
Psicologia cognitiva [72]
Psicologia dell eta evolutiva [70]
Psicologia sociale [70]

spostamento

Dizionario di Medicina (2010)

spostamento Deflessione della carica psichica dall’oggetto che ne era originariamente investito a un altro, collegato al primo da una catena associativa: è un meccanismo psichico di difesa, che si riscontra [...] ogspesso nel sogno (➔) ... Leggi Tutto

onirismo

Dizionario di Medicina (2010)

onirismo Attività psichica che si svolge in condizione di oscuramento della coscienza, con caratteri analoghi a quelli del sogno. L’o. può essere accompagnato da fenomeni deliranti e allucinatori con [...] ricca e mutevole produzione fantastica e difficoltà a distinguere tra reale e immaginario. L’o. si manifesta nelle psicosi allucinatorie, nell’alcolismo, nelle encefalopatie metaboliche, nell’epilessia ... Leggi Tutto

masochismo

Dizionario di Medicina (2010)

masochismo Anomalia psichica che riguarda prevalentemente la sfera della sessualità e che si manifesta con il bisogno di associare gli stati di piacere e di soddisfazione con condizioni di sofferenza [...] fisica, di mortificazione o di umiliazione. In Freud si trovano distinte tre forme di m.: un m. erogeno, un m. femminile e un m. morale. Quest’ultimo è il più noto e si esprime in comportamenti in cui ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su masochismo (3)
Mostra Tutti

ossessivo-compulsivo, disturbo

Dizionario di Medicina (2010)

ossessivo-compulsivo, disturbo Malattia psichica, cronica e invalidante, caratterizzata da ossessioni e compulsioni che dominano il comportamento del paziente; egli è contemporaneamente soggetto a pensieri [...] ossessivi (➔ ossessione) e indotto a rituali compulsivi, pur nella consapevolezza di dover resistere al compierli, per contrastare all’ossessione stessa (ad es., il malato si lava in continuazione le mani ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ossessivo-compulsivo, disturbo (1)
Mostra Tutti

ideazione

Dizionario di Medicina (2010)

ideazione L’attività psichica attraverso la quale i singoli atti del pensiero vengono ordinati, assumendo una data struttura. La struttura e la complessità dell’ i. dipendono dal grado di lucidità e [...] di coscienza. Alterazioni patologiche della ideazione. I. in fuga (o fuga delle idee), nella quale i contenuti affluiscono e si associano in modo caotico, senza un legame logico fra l’uno e l’altro elemento ... Leggi Tutto

isteria

Enciclopedia on line

(o isterismo) Forma di nevrosi, variamente intesa dalla psichiatria classica e dalla psicanalisi. Il termine corrisponde per la prima a poco più di un concetto clinico, per la seconda a una particolare [...] psicogene dello stato di coscienza, sia come letargia e stupore isterico sia come restringimento del campo della personalità psichica nello stato crepuscolare; quest’ultimo, quando si manifesta durante il sonno, può dar luogo a stati di sonnambulismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – PSICHIATRIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: TRAUMA PSICHICO – ALLUCINAZIONI – PSICHIATRIA – PSICANALISI – CONVULSIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su isteria (3)
Mostra Tutti

psicolessia

Enciclopedia on line

In medicina, caduta della tensione psichica e mentale. Crisi di p. sono state descritte in casi di psicastenia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

estroversione

Enciclopedia on line

Tendenza a dirigere l’energia psichica verso gli oggetti del mondo esterno e a preferire i valori oggettivi a quelli soggettivi. Il termine fu adottato da C.G. Jung, in contrapposizione a introversione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su estroversione (2)
Mostra Tutti

Es

Dizionario di Medicina (2010)

Es Nella teoria psicoanalitica, istanza psichica che comprende le spinte istintuali inconsce (➔ Io). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Es (1)
Mostra Tutti

Io

Dizionario di Medicina (2010)

Io Nella teoria psicoanalitica, istanza psichica della cosiddetta struttura tripartita della seconda topica freudiana, composta da Io, Es e Super-Io, deputata a fare da intermediaria tra l’individuo [...] la razionalità cosciente – i meccanismi di difesa per gestire l’angoscia che può derivare dal conflitto tra sé e le altre due istanze psichiche o con la realtà. Come scrive Freud, l’I. «nel suo rapporto con l’Es è come un uomo su un cavallo, che ... Leggi Tutto
TAGS: MECCANISMI DI DIFESA – PSICOANALITICA – SIGMUND FREUD – ANGOSCIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 115
Vocabolario
psichicità
psichicita psichicità s. f. [der. di psichico]. – Il complesso delle manifestazioni della psiche di un individuo.
psìchico
psichico psìchico agg. [dal gr. ψυχικός, der. di ψυχή «anima»] (pl. m. -ci). – In genere, relativo alla psiche, proprio della psiche: fatti, fenomeni p.; struttura, fisionomia, conformazione p. di un individuo; personalità p.; attitudini e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali