• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1142 risultati
Tutti i risultati [1142]
Medicina [240]
Biografie [182]
Temi generali [117]
Diritto [124]
Psicologia e psicanalisi [90]
Filosofia [88]
Psicologia generale [77]
Psicologia cognitiva [72]
Psicologia dell eta evolutiva [70]
Psicologia sociale [70]

Pink Floyd

Enciclopedia on line

Pink Floyd Gruppo rock inglese. Inizialmente guidati dal chitarrista Syd Barrett (1946-2006), ritiratosi (1968) per instabilità psichica, quindi dal bassista Roger Waters (n. 1943) e infine dal chitarrista David [...] Gilmour (n. 1946), con Richard Wright (1945-2008) alle tastiere e Nick Mason (n. 1943) alla batteria, i P.F. lanciarono nel 1967 in Europa la musica psichedelica, propugnata attraverso sonorità ipnotiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAVID GILMOUR – ROGER WATERS – CHITARRISTA – BATTERIA – TASTIERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pink Floyd (3)
Mostra Tutti

Lesione personale

Enciclopedia on line

Delitto consistente nel cagionare ad alcuno una lesione dalla quale derivi una malattia fisica o psichica (art. 582 c.p.). A seconda delle caratteristiche della malattia, la lesione può essere lieve, lievissima, [...] grave o gravissima: nel primo caso la malattia non ha una durata superiore ai 20 giorni e in assenza di aggravanti la perseguibilità del delitto dipende dalla querela della parte offesa; nel secondo caso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: CONSENSO DELL'AVENTE DIRITTO – ANTIGIURIDICITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lesione personale (1)
Mostra Tutti

metapsicologia

Enciclopedia on line

Termine introdotto da S. Freud per designare quella parte della psicologia psicanalitica che costruisce un modello astratto della struttura psichica e che si propone di descrivere i processi psichici dal [...] punto di vista topico, economico e dinamico, approfondendo le ipotesi teoriche che costituiscono la base del sistema psicanalitico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: PSICANALITICO – FREUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metapsicologia (1)
Mostra Tutti

apparato psichico

Dizionario di Medicina (2010)

apparato psichico Organizzazione strutturale e funzionale della mente, mediante la quale essa gestisce l’energia psichica. Secondo un primo modello elaborato da Sigmund Freud (prima topica) la descrizione [...] fra l’inconscio e il preconscio. La cosiddetta seconda topica, sviluppata in seguito dallo stesso Freud, distingue tre istanze psichiche sulla base del loro effetto esercitato sull’intero apparato mentale. L’Es è la parte più antica: l’essere umano ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO MUSCOLARE – SIGMUND FREUD – INCONSCIO

Super-Io

Enciclopedia on line

Super-Io Concetto psicanalitico con il quale S. Freud indica, dal punto di vista topico, l’istanza psichica che regola il comportamento e presiede alla coscienza morale. Sorge nel bambino attraverso identificazioni [...] successive e stabili dell’Io con aspetti dei genitori e degli educatori, particolarmente del padre. Il Super-Io è «l’erede del complesso di Edipo». Agisce incitando l’Io a difendersi in vario modo contro ... Leggi Tutto
TAGS: COMPLESSO DI EDIPO – INCONSCIO – FREUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Super-Io (1)
Mostra Tutti

riattivazione

Enciclopedia on line

In psicanalisi, il ripresentarsi, stimolato da un elemento dell’esperienza attuale, di un conflitto o di una configurazione psichica legati al passato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: PSICANALISI

psicastenia

Enciclopedia on line

Termine coniato da P. Janet per indicare una particolare varietà di psiconevrosi attribuita, essenzialmente all’indebolimento della tensione psichica. A partire dagli ultimi decenni del 20° sec., la concezione [...] della p. come entità nosografica autonoma è diventata molto problematica, anzi da molte scuole non è più accettata; i casi che in passato venivano diagnosticati come p. sono oggi considerati prevalentemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA
TAGS: NEVROSI

autorealizzazióne

Enciclopedia on line

autorealizzazióne Propensione dell'essere umano a realizzare le proprie potenzialità, sia dal punto di vista della maturazione interiore, psichica ed emotiva, sia da quello del comportamento esteriore. [...] Il concetto, presente nella teoria di C.G. Jung in relazione a quello di 'individuazione', cioè di costruzione della personalità individuale, ricorre anche nella psicologia umanistica di A.H. Maslow (1908-1970), ... Leggi Tutto

Circonvenzione di persone incapaci

Diritto on line (2013)

Francesca Rocchi Abstract Viene esaminato il delitto di circonvenzione di persone incapaci, previsto e punito all’art. 643 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali [...] . II, 18.1.2007, n. 7145, in Guida al dir., 2007, 14, 71), portandolo a compiere un atto che un individuo di media normalità psichica non avrebbe acconsentito a compiere (Cass. pen., sez. V, 13.6.1979, n. 1017, Treppo, Mass. Cass. pen., 1981, 28). I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

SOGNO

Enciclopedia Italiana (1936)

SOGNO (fr. rêve; sp. sueño; ted. Traum; ingl. dream) Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Emilio SERVADIO Raffaele CORSO Edoardo WEISS Filosofia. - Come ogni altro dato o funzione della vita psichica, [...] di esploratori affamati i quali sognino di trovarsi dinnanzi a tavole imbandite e a cibi appetitosi. I sogni determinati da stimoli psichici sono poi, come si sa, i più frequenti e noti. Accanto a essi vanno menzionati fenomeni affini al sogno, quali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOGNO (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 115
Vocabolario
psichicità
psichicita psichicità s. f. [der. di psichico]. – Il complesso delle manifestazioni della psiche di un individuo.
psìchico
psichico psìchico agg. [dal gr. ψυχικός, der. di ψυχή «anima»] (pl. m. -ci). – In genere, relativo alla psiche, proprio della psiche: fatti, fenomeni p.; struttura, fisionomia, conformazione p. di un individuo; personalità p.; attitudini e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali