Nevrosi
Edoardo Giusti
Con nevrosi, o neurosi, si indica un disturbo del comportamento d'origine psicogena, cronico o ricorrente, senza base organica dimostrabile, con sintomi vari caratterizzati da [...] nevrosi (Nunberg 1959) mediante una formulazione teorica secondo la quale le nevrosi sono l'espressione di conflitti psichici inconsci e rimossi, legati a traumi emotivo-affettivi antichi. I conflitti sono originati da pulsioni antagoniste: desiderio ...
Leggi Tutto
Creatività
Giovanni Jervis
Definizione
Si designa come creatività quella capacità della mente che si traduce nella produzione di innovazioni nei processi di conoscenza e di dominio del mondo oggettuale. [...] di 'lasciarsi andare' alla spontaneità dei sentimenti e al libero fluire delle immagini, e perfino al disordine e alla sregolazione psichica per trovare non solo ispirazioni poetiche, ma anche nuove idee e soluzioni ai problemi. Sul piano dell'arte l ...
Leggi Tutto
Motivazione
Assunto Quadrio Aristarchi
Definizione del termine
Il termine 'motivazione', pur nella varietà delle definizioni che ne sono state date, viene abitualmente usato per indicare i motivi che [...] disagio; se invece la scarica avviene regolarmente l'individuo prova una sensazione di appagamento. Il principio su cui l'apparato psichico tende a regolarsi è di tipo 'economico', vale a dire rivolto a mantenere al proprio interno uno stato minimo ...
Leggi Tutto
Mestruazione
Piergiorgio Crosignani
Dinora Pines
Anne Honer
La mestruazione (dal latino menstruus, «mensile») è un fenomeno fisiologico ciclico consistente in una perdita ematica che proviene dalla [...] di fecondità è limitato a una parte del suo arco vitale; spesso l’impatto delle modificazioni fisiche sulla sua vita psichica si rivela, a livello inconscio, attraverso i sogni. La ricerca sul nesso tra la funzione fisiologica dell’ovulazione e ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] attraverso varie 'scale') e scelte specificamente politiche ('fasciste'). Che l'obbedienza all'autorità sia un potente 'bisogno' psichico è invece il risultato dell'esperimento di Stanley Milgram, nel quale un'autorità scientifica induce persone a ...
Leggi Tutto
Anima
Giancarlo Movia
Marta Cristiani
Paolo Casini
Gianni Carchia
Lucio Pinkus
È il greco ἄνεμος, latino anima, il cui primo senso è "aria", poi "respiro, soffio", e, di qui, "principio vitale", [...] l'anima è vista dapprima come l'insieme degli stati di coscienza e poi come l'origine di tutte le attività psichiche.
La psicoanalisi, con la scoperta dell'inconscio, sembra conferire un nuovo ruolo o una nuova 'legittimazione' alla psicologia come ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] ASD-TR-61-97, 1961.
Disturbi della personalità di Gian Giacomo Rovera
1. Disturbi della personalità e altri disturbi psichici e comportamentali
Al pari della definizione di 'personalità' e dei concetti a essa correlati, come quelli di temperamento e ...
Leggi Tutto
psichico
psìchico agg. [dal gr. ψυχικός, der. di ψυχή «anima»] (pl. m. -ci). – In genere, relativo alla psiche, proprio della psiche: fatti, fenomeni p.; struttura, fisionomia, conformazione p. di un individuo; personalità p.; attitudini e...