Grafologia
Giovanni Gurisatti
La grafologia (termine introdotto dall'abate francese J.-H. Michon nel 1868, dal greco γράϕω, "scrivere", e λόγος, "discorso") è la scienza che indaga la genesi e le forme [...] della grafologia si ebbe nell'incontro con i grandi paradigmi gnoseologici del Novecento: caratterologia e dottrina dell'espressione, psicoanalisi e psicologia. Nel primo caso, maestro indiscusso fu il filosofo tedesco L. Klages (1910, 1917), i cui ...
Leggi Tutto
paura
Francesca Martini
Turbamento per qualcosa di reale o di immaginario
Il termine paura indica la forte emozione che si può provare improvvisamente per un pericolo inaspettato o imminente. Questo [...] non possono essere considerate paurose, e che anzi sembrano immotivate e assumono quindi dei tratti patologici. La psicoanalisi definisce fobie questo genere di timori invincibili e irrazionali. La fobia si distingue dalla paura perché non scompare ...
Leggi Tutto
PSICODIAGNOSTICA
Luigi Meschieri
. Il bisogno di conoscenze dei caratteri personali, propri o altrui, per eventualmente parteciparle ad altri, costituisce, dalla preistoria, una condizione rilevante [...] autorità) o in modo incidentale e momentaneo (per es. da agenti delle esperienze traumatizzanti considerate dalla psicoanalisi).
I comportamenti utili ai fini psicodiagnostici possono essere quelli percepibili a occhio nudo da osservatori più o ...
Leggi Tutto
Nevrosi
Edoardo Giusti
Con nevrosi, o neurosi, si indica un disturbo del comportamento d'origine psicogena, cronico o ricorrente, senza base organica dimostrabile, con sintomi vari caratterizzati da [...] psiconevrosi, quali le nevrosi narcisistiche e quelle da transfert (indotte durante il trattamento psicoanalitico).
La psicoanalisi ha sviluppato e approfondito la psicogenesi delle nevrosi (Nunberg 1959) mediante una formulazione teorica secondo la ...
Leggi Tutto
Ira
Liliana Zani Minoja
Il termine ira, usato comunemente come sinonimo di furore, sdegno, indignazione, collera, esprime un'emozione violenta, in genere spiacevole, che si accompagna a uno stato di [...] , si modifica nel corso dell'esistenza e varia sia qualitativamente sia quantitativamente da un soggetto all'altro. In psicoanalisi l'espressione diretta di emozioni quali rabbia, ira, sdegno, viene connessa direttamente con la frustrazione di quei ...
Leggi Tutto
Istinto
Liliana Zani Minoja
Il termine istinto (dal latino instinctus, derivato di instinguere, "eccitare"), originariamente utilizzato in ambito biologico, indica un comportamento ereditato, proprio [...] è accompagnato da rabbia, l'istinto di fuga dalla paura ecc. (Hall-Lindzey 1978). Per quanto concerne la psicoanalisi, l'attenzione per i fenomeni istintivi è nata dalla concezione freudiana che vede i fenomeni psichici come forze interagenti tra ...
Leggi Tutto
Sogno
Mauro Mancia
Il termine sogno (dal latino somnium, derivato di somnus, "sonno") indica in senso ampio, ogni attività mentale, anche frammentaria, che si svolge durante il sonno; in senso più ristretto, [...] al sogno una dimensione filogenetica relativa allo sviluppo del genere umano. Questa dimensione gli permette di considerare la psicoanalisi attraverso il sogno una scienza che tende a ricostruire le fasi più antiche e più oscure dell'umanità (Freud ...
Leggi Tutto
Carattere
Paolo Migone
Gianni Carchia
Bruno A. Bellerate
Dal latino character, a sua volta dal greco χαρακτήρ, "impronta, marchio, segno particolare", indica il complesso delle doti e disposizioni [...] la caratteriologia è una psicologia dei tratti fondata sull'analisi del comportamento esteriore; al contrario, la psicoanalisi ha sempre cercato di comprendere le possibili cause intrapsichiche, cioè le dinamiche conflittuali sottostanti a quelli ...
Leggi Tutto
Psicosomatica
Massimo Biondi
Il termine psicosomatica indica in generale il campo della medicina che studia disturbi e malattie fisiche prodotti o favoriti da fattori di ordine psicologico ed emozionale, [...] preferite terapie brevi, come la psicoterapia cognitiva, colloqui di consulenza (counselling) abbastanza attivi, piuttosto che la psicoanalisi. Un equivoco in cui si incorre frequentemente è l'impiego di rimedi e pratiche curiosi o suggestivi ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA DELL'ETÀ EVOLUTIVA
Anna Silvia Bombi
(App. IV, III, p. 105)
Negli ultimi 15 anni vi sono stati importanti cambiamenti di prospettiva in questa disciplina, per quanto riguarda gli obiettivi [...] , Alle basi della personalità. Teoria, metodi e ricerche sul temperamento, Firenze 1993; Lo sviluppo affettivo del bambino. Tra psicoanalisi e psicologia evolutiva, a cura di C. Riva Crugnola, Milano 1993. Sulle emozioni e sullo sviluppo emotivo: V ...
Leggi Tutto
epistemofilia
s. f. 1. Nella teoria psicoanalitica di Melanie Klein, la propensione a conoscere e investigare in dettaglio. 2. In filosofia, la fiducia totale nella scienza e nei suoi risultati, nella conoscenza e nei suoi progressi. ♦ La...
maschiocentrico (maschio-centrico) agg. In senso ironico o polemico, che è caratterizzato dalla centralità della figura maschile. ◆ «Tra tutti i fattori che sono serviti a perpetuare la società maschiocentrica, ostacolando il libero sviluppo...