• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
77 risultati
Tutti i risultati [537]
Psicologia e psicanalisi [77]
Biografie [130]
Temi generali [75]
Medicina [79]
Psicologia generale [61]
Psicologia dell eta evolutiva [58]
Psicoterapia [58]
Psicologia cognitiva [56]
Psicologia sociale [55]
Psicanalisi [53]

PSICOANALISI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PSICOANALISI Sergio Bordi (XXVIII, p. 455; App. II, II, p. 627; III, II, p. 516; IV, III, p. 83) Nelle ultime due decadi la p. è stata ricca di fermenti e di mutamenti così insoliti che per essa si [...] York 1990 (trad. it., Milano 1992); R.H. Etchegoyen, I fondamenti della tecnica psicoanalitica, trad. it., Roma 1991; Attaccamento e psicoanalisi, a cura di M. Ammaniti e D. Stern, Bari 1992; N. Treurniet, What is psychoanalysis now?, in Int. J. of ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – TEORIA DELL'ATTACCAMENTO – PSICOLOGIA EVOLUTIVA – COLUMBIA UNIVERSITY – TEORIA DEI SISTEMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICOANALISI (13)
Mostra Tutti

Transfert

Universo del Corpo (2000)

Transfert Mauro La Forgia In psicoanalisi si definisce transfert (derivato dall'inglese transfer, "trasferimento", passando per il francese transfert) il processo mediante il quale determinate rappresentazioni [...] essi per realizzare interventi terapeutici più efficaci. Ciò ha condotto a trasformazioni dell'impianto teorico stesso della psicoanalisi, che sono andate esplicitandosi man mano che si rendeva possibile un distacco dalle concezioni del maestro. Non ... Leggi Tutto
TAGS: IDENTIFICAZIONE PROIETTIVA – IPOSTATIZZAZIONE – PSICOANALISI – INCONSCIO – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Transfert (2)
Mostra Tutti

Psicologia dinamica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Psicologia dinamica Giovanni Jervis Rapporti con la psicoanalisi Il termine generico di psicologia dinamica viene abitualmente usato per designare quelle teorie della mente e dei legami interpersonali [...] 'ambito non soltanto le teorie di S. Freud e di coloro che dopo di lui si richiamano direttamente al suo pensiero, e cioè la psicoanalisi in senso stretto, ma anche le teorie di C.G. Jung, e altresì quelle di una serie di altri clinici e studiosi che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: METODO SPERIMENTALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA CLINICA – AUTOCOSCIENZA – PSICOANALISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Psicologia dinamica (2)
Mostra Tutti

Freud, Sigmund

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Freud, Sigmund Simona Argentieri Il fondatore della psicoanalisi Originario della Moravia e attivo a Vienna tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento, Sigmund Freud fu il fondatore della psicoanalisi, [...] sonno in cui sono facilmente suggestionabili; ma i successi sono solo momentanei. Insoddisfatto, inaugura allora la nuova tecnica della psicoanalisi: il paziente racconta tutto ciò che gli passa per la mente, descrivendo i suoi sogni e i suoi sintomi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERT EINSTEIN – MARIE BONAPARTE – ALFRED ADLER – PSICOANALISI – THOMAS MANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Freud, Sigmund (5)
Mostra Tutti

Weiss, Edoardo

Enciclopedia on line

Psicanalista (Trieste 1889 - Chicago 1970). Specializzatosi in neurologia e psichiatria a Vienna, si trasferì a Roma, dove fondò nel 1932 la Società italiana di psicoanalisi e la Rivista italiana di psicoanalisi [...] Gli si devono traduzioni di importanti scritti di S. Freud e il primo vero trattato di psicanalisi in italiano (Elementi di psicoanalisi, 1931; 3a ed. 1936, con introduz. di Freud), nell'ambito di un'efficace e infaticabile opera di divulgatore del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSICOSOMATICA – PSICHIATRIA – PSICANALISI – AGORAFOBIA – NEUROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Weiss, Edoardo (1)
Mostra Tutti

INTROIEZIONE e PROIEZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

INTROIEZIONE e PROIEZIONE Emilio Servadio . Secondo la psicoanalisi l'introiezione è il processo psichico (inconscio) per cui il soggetto "accoglie in sé", "incorpora" un oggetto, totale o parziale, [...] del mondo esterno. È della massima importanza nelle prime fasi di sviluppo dell'Io e nella formazione del Super-Io. La proiezione è il trasferimento completo o parziale di un contenuto od atteggiamento ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOANALISI – INCONSCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTROIEZIONE e PROIEZIONE (2)
Mostra Tutti

INTROVERSIONE ed ESTROVERSIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

INTROVERSIONE ed ESTROVERSIONE Emilio Servadio . Secondo la psicoanalisi, l'introversione è il mutamento di direzione dell'interesse da oggetti del mondo esteriore verso il mondo interiore del soggetto. [...] L'estroversione è il fenomeno opposto, in cui cioè l'energia psichica si rivolge verso oggetti del mondo esterno. C. G. Jung ha fatto della distinzione fra introvertiti ed estrovertiti la base della sua ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOANALISI – ZURIGO – ROMA – ITAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTROVERSIONE ed ESTROVERSIONE (2)
Mostra Tutti

Musatti, Cesare Luigi

Enciclopedia on line

Psicologo e psicanalista italiano (Dolo 1897 - Milano 1989). Tra i fondatori della Società psicoanalitica italiana, formatore di altri analisti, studioso, accattivante divulgatore, M. fece conoscere alla [...] altri testi di taglio più personale o divulgativo hanno avuto il merito di avvicinare un vasto pubblico sia alla psicoanalisi sia alla dimensione privata dell'uomo M., oltre che a quella dell'intellettuale che coniugava un costante impegno politico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGGI RAZZIALI – PSICOANALISI – FASCISMO – OLIVETTI – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Musatti, Cesare Luigi (2)
Mostra Tutti

Perròtti, Nicola

Enciclopedia on line

Alessandra De Coro Psicanalista italiano (Penne, Pescara, 1897 - Roma 1970). P. è da annoverare tra i fondatori della psicoanalisi in Italia. Laureato in Medicina nel 1922, diventa allievo del [...] che dirige fino al 1952, anno di chiusura. Nel 1955, insieme a Musatti e Servadio, fonda la nuova Rivista di Psicoanalisi, che ancora oggi è l’organo ufficiale della Società psicoanalitica italiana. Nel 1964, sotto la sua direzione, riapre la rivista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEPERSONALIZZAZIONE – PSICOANALISI – PESCARA – ROMA

IPNOANALISI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

IPNOANALISI Emilio Servadio . Metodo psicoterapico nel quale si cerca di abbinare la psicoanalisi terapeutica all'ipnotismo, soprattutto allo scopo di affievolire le resistenze, facilitare la presa [...] di coscienza con i contenuti psichici rimossi e abbreviare la cura. L'ipnoanalisi non va confusa con l'ipnoterapia suggestiva e costituisce piuttosto una nuova, migliorata edizione del "metodo catartico" ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
epistemofilia
epistemofilia s. f. 1. Nella teoria psicoanalitica di Melanie Klein, la propensione a conoscere e investigare in dettaglio. 2. In filosofia, la fiducia totale nella scienza e nei suoi risultati, nella conoscenza e nei suoi progressi. ♦ La...
Maschiocentrico
maschiocentrico (maschio-centrico) agg. In senso ironico o polemico, che è caratterizzato dalla centralità della figura maschile. ◆ «Tra tutti i fattori che sono serviti a perpetuare la società maschiocentrica, ostacolando il libero sviluppo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali