psicoanalisi
Simona Argentieri
La psicoanalisi è al tempo stesso una teoria psicologica, un metodo di indagine sul funzionamento della mente normale e patologica e una prassi terapeutica. I tre livelli [...] dell’altro derivanti – a loro volta – dalle antiche relazioni. L’approccio a patologie gravi permette allo psicoanalista di confrontarsi con organizzazioni psichiche instabili, stati non ancora integrati oppure scissi tra i vari aspetti mentali della ...
Leggi Tutto
Klimt, Gustav
Flaminia Giorgi Rossi
Una pittura preziosa per la fine dell’Impero asburgico
Klimt è stato tra i fondatori del movimento artistico chiamato secessione viennese, che intendeva reagire all’arte [...] di arte e cultura. Vi operano musicisti come Gustav Mahler e Arnold Schönberg, scrittori come Robert Musil e lo psicoanalista Sigmund Freud. Si tratta tuttavia dello splendore di un mondo consapevole della sua prossima fine, che avverrà con la ...
Leggi Tutto
intuizione
Francesca Martini
Conoscere le cose senza dover ricorrere al ragionamento
Il termine intuizione deriva dal latino tardo intuitio; il verbo intueri ha il significato letterale di "osservare [...] lezione in quella classe, quali sono i tempi giusti per richiedere la massima attenzione, e così via.
Lo psicoanalista poi deve servirsi spesso dell'intuizione: una particolare forma di intuizione è quella che in psicoanalisi viene chiamata insight ...
Leggi Tutto
fase dello specchio
Momento in cui il bambino, tra i 6 e i 18 mesi di vita, si guarda nello specchio e dà segno di riconoscere la propria immagine. È Jacques Lacan nel 1936 a introdurre nella psicoanalisi [...] dall’autoerotismo – che precede la costituzione dell’Io – al narcisismo (➔). In epoca successiva (1967) il pediatra e psicoanalista Donald Winnicott ha sviluppato il tema lacaniano della f. dello s., osservando che il bambino, in quella fascia di ...
Leggi Tutto
gravidanza, aspetti psicologici della
In tutto il periodo che va dal concepimento al parto, l’organizzazione psicologica della donna muta sensibilmente e si avvia a un’accentuazione degli aspetti orali [...] questa fase un saldo rapporto tra la madre e il suo bambino ed evitare reazioni di rifiuto. Secondo la psicoanalista Helen Deutsch, nel terzo trimestre di gravidanza le reazioni di tipo depressivo (stanchezza, ottundimento emotivo, chiusura sociale ...
Leggi Tutto
epistemologia della psicoanalisi
Jorge Canestri
Vengono qui affrontati i problemi legati alla conoscenza scientifica in psicoanalisi, alla sua produzione e ai criteri di validazione. Questo approccio [...] ’ottica; sono esse che consentono di differenziare una cellula da una macchia di luce. Lo strumento con il quale lo psicoanalista legge i ‘fatti psicoanalitici’ è la sua propria mente, ed essa ubbidisce a leggi ben precise. Variazioni nel contenuto ...
Leggi Tutto
Paura, paure
Simona Argentieri
Vertici di osservazione e metodologie
Da qualche anno si va delineando un preciso interesse sul tema della paura, con ampia risonanza mediatica. Inchieste, dibattiti, [...] e generale dei segnali della paura: la crisi acuta di angoscia («attualità del nulla» lo definisce severamente lo psichiatra e psicoanalista Mario Rossi Monti). In effetti è un sintomo generico dietro il quale ci può essere di tutto: dalla nevrosi ...
Leggi Tutto
Grifi, Alberto
Francesca Vatteroni
Regista e operatore cinematografico, nato a Roma il 29 maggio 1938. Tra le personalità più significative del cinema militante italiano, ha rappresentato la perfetta [...] provenienti dalla cultura psichedelica: la sperimentazione teatrale di Aldo Braibanti e le suggestioni delle teorie onto-filogenetiche dello psicoanalista S. Ferenczi costituirono la base di partenza di L'occhio è per così dire l'evoluzione biologica ...
Leggi Tutto
Psicologo e psicanalista italiano (Dolo 1897 - Milano 1989). Tra i fondatori della Società psicoanalitica italiana, formatore di altri analisti, studioso, accattivante divulgatore, M. fece conoscere alla [...] 1949, più volte ristampato; Psicoanalisi e vita contemporanea, 1960; Libertà e servitù dello spirito: diario culturale di uno psicoanalista, 1945-1971, 1971; ecc.) e diresse la fondamentale edizione italiana delle Opere di S. Freud (1967-80). Negli ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra mente e cervello
Luigi Scoppola
La questione della relazione tra mente e cervello si presenta, fin dalle origini della cultura occidentale, come centrale nell’analisi del soggetto umano. [...] Argentieri 2001, p. 148). Infine, per quanto si riferisce al problema del rapporto tra cervello e mondo interno, lo psicoanalista Mark Solms e il neuropsicologo Oliver Turnbull, in un loro contributo (2002; trad. it. 2004), così concludono: «Prima di ...
Leggi Tutto
patobiografia
s. f. Biografia che illustra le devianze patologiche delle persone delle quali ricostruisce la vita. ◆ Psichiatri e psicoanalisti negli ultimi decenni si sono ripetutamente confrontati con la personalità di Hitler: […] Nel tempo...
epistemofilia
s. f. 1. Nella teoria psicoanalitica di Melanie Klein, la propensione a conoscere e investigare in dettaglio. 2. In filosofia, la fiducia totale nella scienza e nei suoi risultati, nella conoscenza e nei suoi progressi. ♦ La...