TAGLIACOZZO, Roberto
Nicoletta Bonanome
– Nacque a Roma il 23 marzo 1928 da Mario e da Virginia Camiz, primo di tre figli.
La sua vita fu segnata fin dall’infanzia dai Provvedimenti per la difesa della [...] Roma B, VII circoscrizione (1990-96). Il suo sforzo era quello di colmare, in prima persona, lo ‘iato’ fra essere psicoanalista nel privato e quello di esserlo nel pubblico, dove ancora di più, secondo Tagliacozzo, era necessario da parte di tutti ...
Leggi Tutto
TRANQUILLI, Secondo (Ignazio Silone)
Bruno Falcetto
Nacque a Pescina dei Marsi (L'Aquila) il 1° maggio 1900 da Paolo e Marianna Delli Quadri.
Il padre era un contadino-proprietario, di temperamento [...] 1931 all'inizio del 1933 frequentò la casa zurighese e la residenza di Comologno di Aline Valangin, pianista, psicoanalista, più tardi scrittrice, moglie dell'avvocato Wladimir Rosenbaum, dove conobbe Kurt Tucholsky, Ernst Toller, Joseph Roth, Thomas ...
Leggi Tutto
SERVADIO, Emilio
Biancamaria Puma
– Nacque il 14 agosto 1904 a Sestri Ponente (Genova), primogenito di Cesare, dirigente della Navigazione generale italiana (NGI), e di Faustina Finzi, entrambi ebrei.
Manifestò [...] di Auschwitz. Riprese la sua collaborazione con l’Istituto della Enciclopedia Italiana e, recuperati i contatti con gli altri psicoanalisti, s’impegnò con i suoi colleghi a ricostituire ufficialmente la SPI – soppressa dalla dittatura fascista – e a ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Francesco
Gianni Iotti
ORLANDO, Francesco. – Nacque a Palermo il 2 luglio 1934 in una famiglia borghese, secondogenito di Camillo, avvocato e nipote del presidente del Consiglio Vittorio Emanuele [...] Combinando strumenti di derivazione freudiana (cui si aggiunse successivamente la lezione logica – e antilogica – dello psicoanalista cileno Ignacio Matte Blanco) con concetti desunti dalla linguistica strutturale e dalla semiotica, Orlando operò un ...
Leggi Tutto
MUSATTI, Cesare
Rodolfo Reichmann
MUSATTI, Cesare (Eugenio Luigi). – Nacque a Mira, presso Dolo (Venezia), il 21 settembre 1897, da Elia e da Emma Leanza.
Il padre, avvocato, fu uno dei fondatori della [...] narrativo, decisamente personale, che è forse più apprezzabile non tanto nei lavori programmaticamente artistici, come le sue due commedie (Psicoanalisti e pazienti a teatro, a teatro!: con due commedie in tre atti, Milano 1988), quanto in quelli che ...
Leggi Tutto
FELLINI, Federico
Italo Moscati
Nacque a Rimini il 20 gennaio 1920 da Urbano (1894-1956) e da Ida Barbiani (1896-1984), primogenito di tre figli.
Le origini
I Fellini discendevano da una famiglia contadina [...] psicoanalisi. Cominciò allora un lungo percorso che lo portò a frequentare gli studi di Emilio Servadio, un illustre psicoanalista. Prima incuriosito e poi quasi spaventato, diradò gli incontri; più avanti iniziò a frequentare Ernst Bernhard un ...
Leggi Tutto
patobiografia
s. f. Biografia che illustra le devianze patologiche delle persone delle quali ricostruisce la vita. ◆ Psichiatri e psicoanalisti negli ultimi decenni si sono ripetutamente confrontati con la personalità di Hitler: […] Nel tempo...
epistemofilia
s. f. 1. Nella teoria psicoanalitica di Melanie Klein, la propensione a conoscere e investigare in dettaglio. 2. In filosofia, la fiducia totale nella scienza e nei suoi risultati, nella conoscenza e nei suoi progressi. ♦ La...