intuizione
Francesca Martini
Conoscere le cose senza dover ricorrere al ragionamento
Il termine intuizione deriva dal latino tardo intuitio; il verbo intueri ha il significato letterale di "osservare [...] lezione in quella classe, quali sono i tempi giusti per richiedere la massima attenzione, e così via.
Lo psicoanalista poi deve servirsi spesso dell'intuizione: una particolare forma di intuizione è quella che in psicoanalisi viene chiamata insight ...
Leggi Tutto
Grifi, Alberto
Francesca Vatteroni
Regista e operatore cinematografico, nato a Roma il 29 maggio 1938. Tra le personalità più significative del cinema militante italiano, ha rappresentato la perfetta [...] provenienti dalla cultura psichedelica: la sperimentazione teatrale di Aldo Braibanti e le suggestioni delle teorie onto-filogenetiche dello psicoanalista S. Ferenczi costituirono la base di partenza di L'occhio è per così dire l'evoluzione biologica ...
Leggi Tutto
Psicologo e psicanalista italiano (Dolo 1897 - Milano 1989). Tra i fondatori della Società psicoanalitica italiana, formatore di altri analisti, studioso, accattivante divulgatore, M. fece conoscere alla [...] 1949, più volte ristampato; Psicoanalisi e vita contemporanea, 1960; Libertà e servitù dello spirito: diario culturale di uno psicoanalista, 1945-1971, 1971; ecc.) e diresse la fondamentale edizione italiana delle Opere di S. Freud (1967-80). Negli ...
Leggi Tutto
Calopresti, Mimmo (propr. Domenico)
Nicoletta Ballati
Regista cinematografico, nato a Polistena (Reggio Calabria) il 4 gennaio 1955. Approdato al cinema dopo un lungo apprendistato da documentarista, [...] e il figlio di un industriale. Oltre ai ruoli interpretati in due dei suoi film, La parola amore esiste, in cui è lo psicoanalista, e Preferisco il rumore del mare, dove è il prete, C. ha mostrato le sue doti recitative in Le parole di mio padre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Edoardo Weiss
Giovanna Pavanello
Edoardo Weiss, allievo di Sigmund Freud (1856-1939) a Vienna, fu un «autentico» e «tenace pioniere», come lo definì il suo stesso maestro (E. Weiss, Sigmund Freud as [...] opere di Freud, di Anna Freud (1895-1982), di Marie Bonaparte (1882-1962), e un volume di Weiss e altri psicoanalisti italiani in onore di Freud per il suo ottantesimo compleanno. Infine Weiss, con la collaborazione di Servadio, allora redattore dell ...
Leggi Tutto
Amore
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Leonardo Ancona
Bruno Callieri
Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...] che in un modo egoistico, retto dal narcisismo patologico, pur raggiungendo ugualmente la capacità di orgasmo negatagli dai primi psicoanalisti; vi è anche chi ama in un modo nevrotico, retto dai soli impulsi sessuali, in una miscela ambivalente di ...
Leggi Tutto
PAREYSON, Luigi
Gianni Vattimo
– Nacque a Piasco (Cuneo) il 4 febbraio 1918, da Leone, geometra che qui si era trasferito per dirigere lavori di elettrificazione, e da Leontina Coccoz, entrambi valdostani. [...] congresso nazionale di filosofia, tenutosi nell’aprile 1949.
Nel 1951 sposò Rosetta Schlesinger, divenuta poi nota psicoanalista. Nello stesso anno, lasciò il liceo divenendo professore straordinario e quindi ordinario di storia della filosofia all ...
Leggi Tutto
Orlando, Silvio
Sabina Tommasi Ferroni
Attore cinematografico e teatrale, nato a Napoli il 30 giugno 1957. Ha toccato le corde della comicità, della malinconia e del dramma senza enfasi ma con intensità [...] la parte di un paziente eternamente vittima delle sue paure che è involontariamente responsabile della morte del figlio del suo psicoanalista. È stato diretto inoltre da Giuseppe Piccioni in Fuori dal mondo (1999) e in Luce dei miei occhi (2001 ...
Leggi Tutto
Andò, Roberto. – Regista cinematografico e teatrale, scrittore, sceneggiatore italiano (n. Palermo 1959). Esponente significativo della generazione di registi affermatisi negli anni Novanta il cui profilo [...] rapporti familiari irrisolti, dei segreti della mente o della scrittura (i protagonisti sono rispettivamente uno scrittore e uno psicoanalista): Sotto falso nome (2004, con D. Auteuil, A. Mouglalis e G. Scacchi) e Viaggio segreto (2006, liberamente ...
Leggi Tutto
Risi, Nelo
Francesco Bolzoni
Poeta, regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Milano il 21 aprile 1920. Fra i poeti della generazione post-ermetica, di fine ingegno e cultura, rispettoso di sé, [...] un caso clinico e la tersa scansione del racconto, è Diario di una schizofrenica, storia di una guarigione ottenuta dalla psicoanalista svizzera M.A. Sechehaye, dal cui Journal d'une schizophrène è ricavata. Di più esplicita invenzione letteraria, ma ...
Leggi Tutto
patobiografia
s. f. Biografia che illustra le devianze patologiche delle persone delle quali ricostruisce la vita. ◆ Psichiatri e psicoanalisti negli ultimi decenni si sono ripetutamente confrontati con la personalità di Hitler: […] Nel tempo...
epistemofilia
s. f. 1. Nella teoria psicoanalitica di Melanie Klein, la propensione a conoscere e investigare in dettaglio. 2. In filosofia, la fiducia totale nella scienza e nei suoi risultati, nella conoscenza e nei suoi progressi. ♦ La...