FELLINI, Federico
Italo Moscati
Nacque a Rimini il 20 gennaio 1920 da Urbano (1894-1956) e da Ida Barbiani (1896-1984), primogenito di tre figli.
Le origini
I Fellini discendevano da una famiglia contadina [...] psicoanalisi. Cominciò allora un lungo percorso che lo portò a frequentare gli studi di Emilio Servadio, un illustre psicoanalista. Prima incuriosito e poi quasi spaventato, diradò gli incontri; più avanti iniziò a frequentare Ernst Bernhard un ...
Leggi Tutto
Parto
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo e Romolo Rossi
Piera Fele
Il parto rappresenta il meccanismo della nascita dell'uomo e dei Mammiferi. Al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale [...] scientifica: questo rende ragione del continuo collegamento a fonti letterarie, artistiche e creative, a cui lo psicoanalista deve ricorrere nel tentativo di trarne conoscenze emozionali.
Per quanto concerne il parto, può essere utile prendere ...
Leggi Tutto
patobiografia
s. f. Biografia che illustra le devianze patologiche delle persone delle quali ricostruisce la vita. ◆ Psichiatri e psicoanalisti negli ultimi decenni si sono ripetutamente confrontati con la personalità di Hitler: […] Nel tempo...
epistemofilia
s. f. 1. Nella teoria psicoanalitica di Melanie Klein, la propensione a conoscere e investigare in dettaglio. 2. In filosofia, la fiducia totale nella scienza e nei suoi risultati, nella conoscenza e nei suoi progressi. ♦ La...