Autismo
Salomon Resnik
Paola Bernabei
Il termine tedesco Autismus, dal greco αὐτός, "stesso", coniato dallo psichiatra svizzero E. Bleuler, designa, in senso generale, la patologia caratterizzata dalla [...] mesi di vita tra madre e bambino. Questa affermazione si è rivelata priva di fondamento scientifico e gli stessi psicoanalisti si sono chiaramente pronunciati su tale errore teorico (Tustin 1994). Si ritiene oggi che il disturbo autistico nasca da ...
Leggi Tutto
Parto
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo e Romolo Rossi
Piera Fele
Il parto rappresenta il meccanismo della nascita dell'uomo e dei Mammiferi. Al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale [...] scientifica: questo rende ragione del continuo collegamento a fonti letterarie, artistiche e creative, a cui lo psicoanalista deve ricorrere nel tentativo di trarne conoscenze emozionali.
Per quanto concerne il parto, può essere utile prendere ...
Leggi Tutto
Letteratura
Sergio Pautasso
Guido Andrea Pautasso
È l'insieme della produzione in prosa e in poesia in una determinata lingua, in cui si riconoscono valori e intenti artistici. Legata, come tutti i [...] di mangiare: un oscillare masochistico tra dolore del rifiuto e piacere del divorare che trova riscontro nelle teorie dello psicoanalista R. Spitz. Il bisogno smodato di mangiare, la bulimia, riflette le esigenze mentali e fisiche del malato di ...
Leggi Tutto
patobiografia
s. f. Biografia che illustra le devianze patologiche delle persone delle quali ricostruisce la vita. ◆ Psichiatri e psicoanalisti negli ultimi decenni si sono ripetutamente confrontati con la personalità di Hitler: […] Nel tempo...
epistemofilia
s. f. 1. Nella teoria psicoanalitica di Melanie Klein, la propensione a conoscere e investigare in dettaglio. 2. In filosofia, la fiducia totale nella scienza e nei suoi risultati, nella conoscenza e nei suoi progressi. ♦ La...