• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
81 risultati
Tutti i risultati [81]
Biografie [28]
Temi generali [21]
Psicologia e psicanalisi [17]
Psicologia dell eta evolutiva [19]
Storia della psicologia e della psicanalisi [18]
Psicoterapia [18]
Psicologia sociale [18]
Psicanalisi [18]
Psicometria [18]
Psicologia cognitiva [18]

Psicologia, psichiatria e psicoanalisi

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Psicologia, psichiatria e psicoanalisi Luciano Mecacci La psicologia Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] sviluppo della psicoanalisi, con le iniziative della rivista e della Società, formò un piccolo, ma attivo gruppo di psicoanalisti, tra i quali Emilio Servadio (1904-1995) e Nicola Perrotti (1897-1970). Un’altra componente del movimento psicoanalitico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – STORIA DELLA MEDICINA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – TEMI GENERALI

inconscio

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

inconscio Simona Argentieri La parte della nostra psiche sconosciuta a noi stessi L'inconscio è la parte della nostra psiche che non raggiunge il livello della coscienza. Al sistema inconscio diede [...] si conosce; possiamo occuparci, sostengono, solo della coscienza e dei suoi contenuti evidenti e misurabili. L'obiezione puntuale degli psicoanalisti è che fare finta che le cose non esistano è sempre una pessima politica, e che noi abbiamo imparato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su inconscio (6)
Mostra Tutti

autismo

Dizionario di Medicina (2010)

autismo Disturbo neurocomportamentale (detto anche sindrome di Kanner) di tipo pervasivo che interessa più aree dello sviluppo del bambino (comunicativa, sociale, cognitiva), tanto che, nell’accezione [...] materno. Successivamente, tra gli anni Sessanta e Ottanta del secolo scorso, grazie ai pionieristici lavori di alcuni psicoanalisti, un crescente interesse si rivolse alle particolari anomalie che si riscontravano nei bambini e nelle persone affette ... Leggi Tutto
TAGS: MANUALE DIAGNOSTICO STATISTICO DEI DISTURBI MENTALI – DISTURBI PERVASIVI DELLO SVILUPPO – EZIOLOGIA MULTIFATTORIALE – SINDROME DI ASPERGER – TERAPIE FAMILIARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su autismo (6)
Mostra Tutti

PERROTTI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERROTTI, Nicola Alessandra Tarquini PERROTTI, Nicola. – Nacque a Penne, in provincia di Pescara, il 22 dicembre 1897 da Massimantonio e da Emilia Rasetti. Nel 1919, dopo aver preso congedo dal servizio [...] al 1953, perché alla fine della prima legislatura Perrotti non si ricandidò alle elezioni politiche, da allora l’attività di psicoanalista segnò la sua vita di medico e di studioso. Nel 1948 divenne direttore della rivista Psiche. Su quelle pagine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JOSEPHSON, Erland

Enciclopedia del Cinema (2003)

Josephson, Erland Stefano Boni Attore, regista, sceneggiatore e produttore cinematografico svedese, nato il 15 giugno 1923 a Stoccolma. Cresciuto alla scuola del teatro nordico e abituato a una recitazione [...] l'attore svedese venne notato da molti registi europei, pronti a offrirgli parti di primo piano spesso in ruoli di intellettuali, psicoanalisti, filosofi e professionisti: giudice in Io ho paura (1977) di Damiano Damiani, F. Nietzsche in Al di là del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – ANDREJ TARKOVSKIJ – GUSTAF MOLANDER – PETER GREENAWAY – DAMIANO DAMIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JOSEPHSON, Erland (1)
Mostra Tutti

SESSUOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SESSUOLOGIA (fr. sexologie; sp. sexuologia; ted. Sexualwissenschaft; ingl. sexuology) Emilio SERVADIO Lodovico TOMMASI Emilio SERVADIO Raffaele CORSO È l'insieme dei fatti e delle teorie relativi [...] rispettivamente al membro e alla clitoride: donde il termine di "fase fallica, che il Freud e gli psicoanalisti hanno adottato per indicare questa ulteriore tappa dell'evoluzione degl'istinti sessuali. Psicologicamente, il bambino attraversa varie ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – VESCICHETTE SEMINALI – DIMORFISMO SESSUALE – ATTRAZIONE SESSUALE – IMPOTENTIA COEUNDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SESSUOLOGIA (3)
Mostra Tutti

NEVROSI

Enciclopedia Italiana (1934)

NEVROSI (dal gr. νεῦρον "nervo") Vittorio Challiol Locuzione destinata, nel linguaggio corrente, a designare quelle affezioni del sistema nervoso o di qualunque altro sistema od organo, nelle quali non [...] riguarda l'origine delle psiconevrosi, sono i psicogenisti, che sostengono una genesi puramente psichica: scuola di J.-M. Charcot; psicoanalisti (v. psicoanalisi). Vi è poi chi sostiene, fra questi due estremi, che nelle psiconevrosi, i due fattori ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEVROSI (5)
Mostra Tutti

GIANNOTTI, Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNOTTI, Adriano Massimo Aliverti Quartogenito dei cinque figli di Virginio, farmacista, e di Vincenza Pellegrini, nacque a Segni, in provincia di Roma, il 7 febbr. 1932. Trasferitasi la famiglia [...] nella realtà antropologica del bambino fin dalle primissime fasi; le psicosi infantili, la cui terapia propose di affidare allo psicoanalista nella veste di mediatore dotato della capacità di tradurre in simboli e quindi in pensiero le angosciose e ... Leggi Tutto

Psicologia dinamica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Psicologia dinamica Giovanni Jervis Rapporti con la psicoanalisi Il termine generico di psicologia dinamica viene abitualmente usato per designare quelle teorie della mente e dei legami interpersonali [...] Jung, e poi quelle dei loro seguaci, furono oggetto di notevole attenzione da parte di psicologi e psichiatri non psicoanalisti: un'attenzione a volte critica, ma altre volte molto più favorevole. Questo benevolo interesse per i temi psicoanalitici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: METODO SPERIMENTALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA CLINICA – AUTOCOSCIENZA – PSICOANALISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Psicologia dinamica (2)
Mostra Tutti

BOLLÈA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

BOLLÈA, Giovanni Matteo Fiorani Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida. Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] i rapporti con la psicoanalisi britannica, entrando in contatto con Amedeo Limentani, Donald Meltzer e Mauro Morra. Conobbe lo psicoanalista Andreas Giannakoulas e lo invitò all’Università di Roma come esperto del pensiero e della prassi di Donald W ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICHIATRIA
TAGS: PSICOLOGIA DELL’ETÀ EVOLUTIVA – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – NEUROPSICHIATRIA INFANTILE – ARMATA ITALIANA IN RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLLÈA, Giovanni (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
patobiografia
patobiografia s. f. Biografia che illustra le devianze patologiche delle persone delle quali ricostruisce la vita. ◆ Psichiatri e psicoanalisti negli ultimi decenni si sono ripetutamente confrontati con la personalità di Hitler: […] Nel tempo...
epistemofilia
epistemofilia s. f. 1. Nella teoria psicoanalitica di Melanie Klein, la propensione a conoscere e investigare in dettaglio. 2. In filosofia, la fiducia totale nella scienza e nei suoi risultati, nella conoscenza e nei suoi progressi. ♦ La...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali