Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] vita, i suoni possono essere ‛visti', compaiono straordinarie visioni a occhi chiusi; d) l'esperienza psichedelica psicodinamica, nella quale vengono drammaticamente alla coscienza fatti rimossi a livello subconscio, che possono essere rivissuti con ...
Leggi Tutto
Follia
Sergio Moravia
Leonardo Ancona
Il termine follia, come il suo sinonimo pazzia, indica uno stato generico di alienazione mentale. Di difficile definizione da parte del sapere medico e psicologico, [...] alle proprie norme di oggettivazione. Ma la stessa antinomia può essere utilizzata proprio a guisa di filigrana del discorso psicodinamico che qui si vuole sviluppare.
Per cominciare si può delineare un possibile quadro teorico e pratico che possa ...
Leggi Tutto
Personalita e societa
Luciano Gallino
di Luciano Gallino
Personalità e società
Origini e differenziazione degli studi su personalità e società
Fin dai primi stadi del loro sviluppo le scienze sociali [...] . The psychodynamics of primitive social organization, New York 1939 (tr. it.: L'individuo e la sua società. Psicodinamica dell'organizzazione sociale primitiva, Milano 1965).
Kardiner, A. e altri, The psychological frontiers of society, New York ...
Leggi Tutto
Atteggiamento
Giovanni Jervis
Definizione
Una prima approssimazione al significato del concetto proviene dai suoi usi più generici e meno specialistici. Taluni comportamenti animali, ad esempio, sono [...] non per questo meno comuni. Questi meccanismi sono vari ma i più importanti sono due. Uno, di competenza psicodinamica, è dato dalla proiezione, per cui il soggetto attribuisce inconsciamente ad altri talune proprie disposizioni d'animo, soprattutto ...
Leggi Tutto
Resistenza
Wildor Hollmann
Gian Giacomo Rovera
Il termine resistenza indica in senso generico l'azione e il fatto di resistere mediante una qualunque forma di opposizione attiva o passiva. In biologia [...] relazione terapeutica è un evento suppletivo circa la resistenza. Utilizzando il modello biopsicosociale della psichiatria psicodinamica (Gabbard 1994), il campo della resistenza si connette ai processi psichici derivanti dalla medicina somatica ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] La maggior parte degli psichiatri attualmente riconosce l'importanza preminente dei primi anni di vita, le conseguenze psicodinamiche dei fattori psicologici, l'aspetto simbolico del comportamento e dei processi mentali, compresi i sogni, l'esistenza ...
Leggi Tutto
psicodinamica
psicodinàmica s. f. [comp. di psico- e dinamica]. – Orientamento (detto anche psicologia dinamica), proprio di autori e correnti della psicologia del profondo (v. psicologia), che antepone i processi alle manifestazioni osservabili...