Psicologia dinamica
Giovanni Jervis
Rapporti con la psicoanalisi
Il termine generico di psicologia dinamica viene abitualmente usato per designare quelle teorie della mente e dei legami interpersonali [...] , sia una serie di altri autori, da Janet in poi, che oggi vengono considerati in senso lato 'di ambito psicodinamico' (piuttosto che soltanto, in via più ristretta, 'di ambito psicoanalitico') sono accomunati dal fatto di essersi occupati, sul piano ...
Leggi Tutto
Psicologia
Luciano Mecacci
(XXVIII, p. 457; App. III, ii, p. 628; IV, iii, p. 101; V, iv, p. 332)
Il panorama della p. contemporanea è mutato radicalmente nell'arco del 20° secolo. Dal progetto ottocentesco [...] ), è quella assunta nelle prime opere di H. Kohut e A.H. Modell: pulsioni e relazioni oggettuali hanno pari peso nello sviluppo psicodinamico. Infine, in un terzo gruppo di teorie (sviluppate da W.R.D. Fairbairn e H. Guntrip e dall'ultimo Kohut), le ...
Leggi Tutto
Bisogno
Lucio Pinkus
In un'accezione molto generale, con bisogno si designa il senso di una mancanza, accompagnata dallo sforzo di porvi rimedio. Questa definizione rinvia, da un lato, alle origini [...] dinamica dei bisogni e dei processi motivazionali della personalità nella sua valenza evolutiva o involutiva.
Nella prospettiva psicodinamica, quindi, si ricompone la concezione di unità psicosomatica dell'individuo e, di conseguenza, si afferma con ...
Leggi Tutto
Identificazione
Red.
Lucio Pinkus
Il termine identificazione indica sia l'attività diretta a stabilire l'identità di una persona sia il processo psicologico per cui un individuo si sente o si considera [...] dell'identità soggettiva. La riflessione psicoanalitica ha poi consentito di rilevare l'importanza dell'identificazione nella psicodinamica della socializzazione. È infatti attraverso un processo di identificazione che il bambino, nel rispondere alle ...
Leggi Tutto
Io/sé
*
Marco Innamorati
La psicoanalisi è andata elaborando, a partire dalla 'Psicologia dell'Io' di H. Hartmann fino ai contemporanei sviluppi della 'Psicologia del Sé', punti di vista via via più [...] gli scritti di H. Kohut (1913-1981), che il concetto di Sé assume un'importanza veramente centrale nella teorizzazione psicodinamica.
Il Sé, nella visione del primo Kohut (culminante con The analysis of the Self, del 1971), è concettualizzato come ...
Leggi Tutto
Depersonalizzazione
Bruno Callieri
Con il termine depersonalizzazione si indica una condizione psicopatologica, più o meno marcata e persistente, in cui il soggetto vive, quasi sempre penosamente, l'esperienza [...] -mondo (in senso schiettamente fenomenologico) e soprattutto che essa deve essere inquadrata fra i grandi meccanismi psicodinamici di alterazione degli investimenti libidici e del corpo vissuto. Come si è detto precedentemente, la depersonalizzazione ...
Leggi Tutto
Pedofilia
Ugo Fornari
Il termine pedofilia (composto del greco παῖς, "fanciullo", e ϕιλέω, "amare") indica l'attrazione erotica verso bambini e adolescenti. Si tratta di un grave disturbo della sessualità [...] con l'assassinio (Perversions and near-perversions in clinical practice 1991, trad. it., p. 74). La psicogenesi e la psicodinamica della pedofilia è stata dagli psicologi del Sé correlata con una madre pre-edipica troppo presente o troppo assente che ...
Leggi Tutto
Depressione
Bruno Callieri
Leonardo Ancona
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
Giovanni de Girolamo
Francesco Coppa
Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] soggetto, per prevalenti processi di introiezione. La componente organica non può comunque essere mai dimenticata: la prospettiva psicodinamica non nega, ma integra quella biologica.
Vi è dunque una depressione 'normale', palese nel lutto che segue ...
Leggi Tutto
Complesso
Lucio Pinkus
Nel senso più generale di "insieme, totalità", il vocabolo discende dal latino complexus, derivato del verbo complecti, "stringere, abbracciare, comprendere". Nell'accezione psicoanalitica, [...] contesto dell'evoluzione della personalità globale (La nascita del Sé 1989).
Il complesso d'inferiorità
Un'altra teoria psicodinamica, forse meno nota, ma che è tutt'oggi presente soprattutto nell'ambito psicoterapeutico, dove il termine complesso ...
Leggi Tutto
Coppia
Corrado Pontalti e Bruno Callieri
Il termine coppia deriva dal latino copula, "legame, congiunzione". La coppia, nel significato di due persone legate da un rapporto, per es. quello amoroso fra [...] coppia coniugale (ma l'osservazione può essere estesa anche a coppie conviventi, prive di vincolo istituzionale) è un'entità psicodinamica complessa con le sue modalità e le sue leggi interne.
Bibliografia
b. callieri, Osservazione in margine ad una ...
Leggi Tutto
psicodinamica
psicodinàmica s. f. [comp. di psico- e dinamica]. – Orientamento (detto anche psicologia dinamica), proprio di autori e correnti della psicologia del profondo (v. psicologia), che antepone i processi alle manifestazioni osservabili...