• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Medicina [21]
Farmacologia e terapia [13]
Discipline [5]
Biologia [5]
Industria [5]
Industria cosmetica e farmaceutica [5]
Biografie [4]
Psichiatria [2]
Psicologia e psicanalisi [3]
Zoologia [3]

neurofarmacologia

Dizionario di Medicina (2010)

neurofarmacologia Paolo Tucci Settore della farmacologia che ha come obiettivo lo studio degli effetti dei farmaci e di altre molecole biologicamente attive sulle cellule nervose. Campi di applicazione Tipicamente, [...] deficit cognitivi e delle patologie psichiatriche derivanti (come depressione, psicosi, ansia, schizofrenia) si occupa invece la psicofarmacologia. Sono anche oggetto di studio della n. i farmaci utilizzati nelle patologie causate da disfunzioni del ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NERVOSO ENTERICO – MALATTIA DI ALZHEIMER – MALATTIA DI PARKINSON

Bovet, Daniel

Dizionario di Medicina (2010)

Bovet, Daniel Chiara Preti Biochimico svizzero naturalizzato italiano (Neuchâtel 1907 - Roma 1992). Autore di fondamentali scoperte nell’ambito della farmacologia; ha delucidato il meccanismo di funzionamento [...] per la medicina o la fisiologia 1964 Diventa professore di farmacologia a Sassari 1969-75 Torna a Roma e dirige il laboratorio di psicobiologia e psicofarmacologia del CNR 1971-82 È professore di psicobiologia all’università di Roma 1992 Muore a Roma ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – GENETICA COMPORTAMENTALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NEUROVEGETATIVO – PSICOFARMACOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bovet, Daniel (5)
Mostra Tutti

antipsicotico

Dizionario di Medicina (2010)

antipsicotico Farmaco psicotropo con attività principale contro i sintomi positivi delle psicosi, in partic. del delirio e delle allucinazioni. Gli a. sono principalmente indicati nella schizofrenia, [...] provare la clorpromazina nelle psicosi. L’utilizzo della clorpromazina può essere considerato l’inizio della moderna psicofarmacologia. Nel 1961 in Belgio, Paul Janssen sintetizzò l’aloperidolo, capostipite dei butirrofenoni, un farmaco poco sedativo ... Leggi Tutto
TAGS: DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO – TRASMISSIONE SINAPTICA – CORTECCIA PREFRONTALE – CORTECCIA FRONTALE – DISTURBO BIPOLARE

PSICOBIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PSICOBIOLOGIA Alberto Oliverio (App. IV, III, p. 86) La p. o biologia del comportamento è una disciplina ibrida, che rappresenta il punto d'incontro di diverse discipline e tradizioni sperimentali: [...] 'informazione, altre due linee di ricerca della p. hanno prodotto interessanti risultati in questi ultimi anni: la psicofarmacologia e lo studio dei rapporti tra comportamento e fattori genetici e molecolari. Nel primo caso, partendo dalle ricerche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – SCIENZA DELL'INFORMAZIONE – SCIENZE DEL COMPORTAMENTO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICOBIOLOGIA (3)
Mostra Tutti

BINI, Lucio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BINI, Lucio Egisto Taccari Nacque a Roma il 18 sett. 1908; compiuti gli studi classici, si iscrisse nel 1926 alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Roma. Negli anni dal 1926 al 1931 [...] insieme con L. Accornero. Tale terapia, per quanto oggi possa sembrare superata dai progressi della psicofarmacologia, rappresenta storicamente il primo attacco all'immobilismo terapeutico psichiatrico ed il primo tentativo di trattamento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

fisiologia

Enciclopedia on line

Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi – animali e vegetali – per conoscere le cause, le condizioni e le leggi che determinano e regolano i fenomeni vitali. La moderna sistematizzazione [...] diverse, tanto da portare alla separazione di nuove branche: dalla biochimica alla biofisica, alla neurofisiologia, alla psicofarmacologia, all’endocrinologia. Ciò è stato anche favorito dall’acquisizione di nuove tecniche e nuovi strumenti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – FISIOLOGIA VEGETALE – FISIOLOGIA UMANA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – ELETTRICITÀ ANIMALE – BIOLOGIA MOLECOLARE – PSICOFARMACOLOGIA – ORGANISMO VIVENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fisiologia (12)
Mostra Tutti

farmacologia

Enciclopedia on line

Scienza che si propone lo studio dei farmaci e delle leggi secondo le quali si svolgono i fenomeni indotti da tali sostanze nell’organismo. La f. e i suoi scopi terapeutici Tra i compiti della f. rientrano: [...] al particolare substrato e ai parametri biologici esplorati, hanno acquistato autonomia altri settori specializzati, come la psicofarmacologia, la neurofarmacologia, la nipiofarmacologia, che studia le reazioni ai farmaci nell’infanzia, e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CONTRACCETTIVI ORALI – METODO SPERIMENTALE – ARTRITI REUMATOIDI – ANESTETICI LOCALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su farmacologia (14)
Mostra Tutti

La psichiatria

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La psichiatria a orientamento biologico si origina in parte dalle controverse terapie [...] via mette a disposizione. A partire dagli anni Cinquanta eccezionale impulso all’indirizzo biologico viene dalla rivoluzione psicofarmacologica. Da un lato infatti la scoperta dell’efficacia di farmaci sui sintomi dei disturbi psichiatrici ha messo ... Leggi Tutto

Farmaco

Universo del Corpo (1999)

Farmaco Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] in alcune forme di psicosi della clorpromazina (largactil) da parte di J. Delay e P. Deniker, segnando l'esordio ufficiale della psicofarmacologia. Negli stessi anni, l'impiego dei sali di litio (iniziato nel 1949) e la scoperta di farmaci ad azione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: SIMILIA SIMILIBUS CURANTUR – SCUOLA MEDICA SALERNITANA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Farmaco (5)
Mostra Tutti

Le tecnologie per la vita e per la salute

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Le tecnologie per la vita e per la salute Vittorio A. Sironi Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] ) da parte degli psichiatri francesi Jean Delay (1907-1987) e Pierre Deniker (1917-1998), segnando l’inizio ufficiale della psicofarmacologia. L’impiego di sali di litio (iniziato nel 1949) e la scoperta di farmaci ad azione antidepressiva (anti-MAO ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
psicofarmacologìa
psicofarmacologia psicofarmacologìa s. f. [comp. di psico- e farmacologia]. – Ramo della farmacologia che studia l’attività dei farmaci sulle funzioni superiori del sistema nervoso in condizioni normali e patologiche, avendo per oggetto sia...
psicofarmacològico
psicofarmacologico psicofarmacològico agg. [der. di psicofarmacologia] (pl. m. -ci). – Che deriva o ha rapporti con la psicofarmacologia: ricerche psicofarmacologiche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali